Pagina 1 di 1
Hero 818 (vittima Baystate Blue).
Inviato: martedì 2 febbraio 2016, 12:54
da Pettirosso
E adesso come smonto questo pregiato esempio di ingegneria cinese?
Dati: dopo avere visto il Baystate Blue non scrive più, nonostante prolungati lavaggi (l'acqua esce pulita, ma chissà cosa è rimasto nell'alimentatore).
Il converter è uno di quelli "trattati": ora l'ho riempito con una miscela di acqua saponata e inchiostro Pelikan, è uscito ovviamente un colore molto slavato ma le bollicine di aria all'interno vanno su e giù senza problemi, quindi l'afflusso di liquido all'alimentatore dovrebbe essere garantito.
Non posso usare cartucce: l'attacco è lo standard Pelikan, ma quel tubicino a protezione dell'innesto dell'alimentatore è troppo stretto per permettere l'innesto del fusto della cartuccia (così come di altri converter: ci vuole il suo in dotazione, oppure il Monteverde mini. Cinesi...).
Innestato il converter inizia subito a scrivere (quindi inizialmente l'inchiostro arriva), ma dopo un paio di righe si ferma; semplicemente togliendo e rimettendo il converter (senza neppure azionare lo stantuffo) riparte per un altro paio di righe. Sembra che non riesca a "respirare".
La mia idea sarebbe provare a smontarla per una pulizia accurata, ma non ho la minina idea di dove cominciare.
Aspetto voi, come sempre...

Re: Hero 818 (vittima Baystate Blue).
Inviato: martedì 2 febbraio 2016, 19:25
da nello56
Come scritto nell'altro Tuo intervento potresti togliere tutto (cartuccia/converter)
e cercare di fargli gocciolare una soluzione di acqua ed ammoniaca (poca ammoniaca)
per una notte con la "lavatrice-flebo" o con qualcosa di analogo.
Il tempo lungo di applicazione e la lentezza di passaggio del liquido detergente dovrebbe
riuscire a sciogliere gli eventuali residui.
Questo prima di "mettergli le mani addosso"!
Riccardo (Contax 1961) potrebbe essere il soggetto che quasi certamente ha
messo le mani su una penna analoga ...e conoscendolo se l'ha avuta in mano
sicuramente l' avrà smontata e potrà aiutarti!
Nello
Re: Hero 818 (vittima Baystate Blue).
Inviato: mercoledì 3 febbraio 2016, 8:51
da Pettirosso
Carissimo coscritto, grazie!
Ho qualche difficoltà a realizzare la lavatrice: quel tubo alla fine dell'alimentatore che vedi nella foto non consente di inserire una cartuccia standard (è troppo stretto). Ci vuole proprio il suo converter, che è tubolare senza quell'allargamento che hanno le cartucce e gli altri converter subito dopo l'imbocco, e mi dispiace sacrificarlo (non ne ho un altro così, tranne il mini Monteverde).
Accidenti ai cinese ed alle loro stramberie.
Penna diabolica + Baystate Blue = Disastro.
Comunque ora è tutta in ammollo carica con acqua e detersivo; 3/4 volote al giorno scarico e ricarico. L'ho usata per un paio di giorni con il Pelikan verde, per provarla, e questa mattina, scaricandola, che colore è uscito? Blu

! Quel Noodler's è veramente diabolico, l'alimentatore deve ancora esserne pieno.
Oggi vado a procurarmi l'ammoniaca (che non ho in casa perché non ne sopporto l'odore, ma... Parigi val bene una Messa!), e provo anche con quella.
Per ultimo provo gli ultrasuoni.
Buona giornata!

Re: Hero 818 (vittima Baystate Blue).
Inviato: mercoledì 3 febbraio 2016, 13:11
da nello56
E' sempre un piacere!
Direi che dopo l'ammoniaca ed eventualmente gli ultrasuoni
(ottima anche l'accoppiata) non ti resta che un intervento
dello sciamano o di un esorcista! ("Baystate Blu...esci da questa penna....!

")
Nello
Re: Hero 818 (vittima Baystate Blue).
Inviato: giovedì 18 febbraio 2016, 20:54
da Pettirosso
Solo un veloce aggiornamento: continua a non scrivere.
Ho rispirtinato il converter (grazie anche ai preziosi ausili ricevuti

): ora qui l'inchiostro scorre bene (non aderisce più alle pareti), quindi questo componente è assolto.
La penna, però, nonostante ripetuti lavaggi con acqua, acqua e detersivo, acqua e candeggina, acqua e ammoniaca, continua a non scrivere: qualche riga, e poi l'inchiostro si blocca.
Il problema è anche che era una penna mai inchiostrata: quindi forse era già un suo difetto originario. Questo non lo potrò mai appurare con certezza.
Ora l'ho nuovamente lavata ed è a bagno con acqua; proverò ancora una volta con un lavaggio ad ultrasuoni e soluzione di ammoniaca (suggerimento di Nello). Se non ci saranno risultati seguirò il suo suggerimento secondario: intervento di uno sciamano.
Se neppure questo funzionerà per questa penna non vedo altro destino che l'Archivio Generale (come diceva tanti anni fa il dominus da cui avevo fatto pratica: ci avevo messo un po' di tempo per capire che intendeva il Cestino).
Il fatto è che questo mi distrae dalla Pelikan M200 (che è sempre lì smontata), e anche dagli esperimenti con pennini vari...
Una cosa per volta: prima la Hero.
Re: Hero 818 (vittima Baystate Blue).
Inviato: giovedì 18 febbraio 2016, 21:28
da Ottorino
Pettirosso ha scritto:
Il fatto è che questo mi distrae dalla Pelikan M200 (che è sempre lì smontata), e anche dagli esperimenti con pennini vari...
Una cosa per volta: prima la Hero.
Non so se essere fiero o vergognarmi.
Piglio la colpa io, ma credo che sia un po' tutto il forum a spingere per "sporcarsi" le mani (Nello, PeppePipes, Maxpop i primi che mi vengono in mente ma ce ne sono diecine d'altri).
Di la verità Giuseppe: stavi meglio quando nemmeno t'azzardavi a tirar via un pennino !!!
Re: Hero 818 (vittima Baystate Blue).
Inviato: venerdì 19 febbraio 2016, 7:30
da Pettirosso
Ottorino ha scritto:Pettirosso ha scritto:
Il fatto è che questo mi distrae dalla Pelikan M200 (che è sempre lì smontata), e anche dagli esperimenti con pennini vari...
Una cosa per volta: prima la Hero.
Non so se essere fiero o vergognarmi.
Piglio la colpa io, ma credo che sia un po' tutto il forum a spingere per "sporcarsi" le mani (Nello, PeppePipes, Maxpop i primi che mi vengono in mente ma ce ne sono diecine d'altri).
Di la verità Giuseppe: stavi meglio quando nemmeno t'azzardavi a tirar via un pennino !!!
Certo che no, Ottorino!
Devi (dovete) essere fieri di avermi spinto a tentare.
Guardare solo le cose dall'alto può essere bello, ma è anche sterile: ad un certo punto bisogna scendere sul campo: e ogni guerra vuole i suoi morti.
Il problema per me è che, sommando impegni di lavoro e domestici, mi rimane ben poco tempo; e se si somma anche la mia scarsissima manualità...
Comunque per me è stimolante: faccio esperienza, leggo quelle degli altri e prima o poi penso che ne verrò a capo.
Poi, in fin dei conti, non ho ancora avuto dei morti: diciamo che ho due casi in terapia intensiva.
Grazie veramente a tutti, ora vedremo il risultato del bagnetto!
Re: Hero 818 (vittima Baystate Blue).
Inviato: lunedì 29 febbraio 2016, 14:07
da Pettirosso
Nulla da fare, nuo vuole saperne di scrivere.
Ho provato veramente di tutto (tranne che smontarla, perché non ne sono capace): l'ultima un bagno ad ultrasuoni con una miscela "esplosiva" di acqua tiepida, ammoniaca e detergente per piatti: nulla.
Scrive un paio di righe (fin che c'è inchiostro nell'alimentatore); forzi l'inchiostro dal converter e ne scrive un altro paio; e così via.
Non posso neppure provarla con una cartuccia: come ho già scritto l'imbocco dell'alimentatore ne impedisce l'entrata, bisogna necessariamente utilizzare quel suo maledettissimo converter a slitta.
Che sia stato il Baystate Blue o un difetto originariuo della penna non saprei.
Se nessuno ha un'idea migliore la cestino (mi dispiace per il suo colore: un bellissimo blu cobalto), e cerco di concentrarmi sull'altra bisbetica (la Pelikan M200, che giace ancora smontata): spero di riuscire a domare almeno questa...
Re: Hero 818 (vittima Baystate Blue).
Inviato: lunedì 29 febbraio 2016, 14:33
da Ottorino
Mai buttare. Lasciala da parte per quando ti sentirai di smontarla. Se la butti perdi l'occasione di imparare qualcosa.
Re: Hero 818 (vittima Baystate Blue).
Inviato: lunedì 29 febbraio 2016, 15:06
da Pettirosso
Saggia idea, la metterò in un cassetto a fare compagnia alla falsa MB Chopin (accidenti, per questa sì che mi dispiace

).
Ma nessuno (Contax 1961, ad esempio

) ha idea di come si aprano questi cosi semicorazzati cinesi?
Ho scoperto da me (e non solo io) che per fare uscire il gruppo pennino/alimentatore di una Jinhao basta pigiare un po' troppo tentando di forare una cartuccia; ma questa?
Re: Hero 818 (vittima Baystate Blue).
Inviato: lunedì 29 febbraio 2016, 22:01
da DerAlte
Pettirosso ha scritto:
Il problema è anche che era una penna mai inchiostrata: quindi forse era già un suo difetto originario.
Credo che il nocciolo della questione sia contenuto in questa riga.
Nicolò
P.S.: provato con Aurora nero?
Re: Hero 818 (vittima Baystate Blue).
Inviato: lunedì 29 febbraio 2016, 22:23
da Pettirosso
Con l'Aurora sinceramente no: costerebbe più la ricarica della penna!
Comunque il Waterman (ho usato il vecchio Bleu Mers du Sud) è un altro inchiostro molto fluido (anche troppo, per certe penne).
Se non riesco a smontarla e a capirci qualcosa in più la parcheggio nel cassetto dei casi disperati.