Pagina 1 di 1

Fissatori per inchiostro?

Inviato: lunedì 1 febbraio 2016, 23:59
da ginepro
Buonasera, ho cercato un po' ma non trovando nulla in merito vorrei chiedere se sapete o avete esperienza di uso di un qualche genere di fissatore per inchiostri lavabili.
La domanda sorge dalla necessità che avrei di proteggere dei lavori calligrafici dall'acqua (o da una mano umidiccia) quando invece di usare il ferrogallico uso un inchiostro stilografico che però non posso più toccare senza sbaffare tutto.

Re: Fissatori per inchiostro?

Inviato: martedì 2 febbraio 2016, 8:21
da Irishtales
Ci sono molti fissativi per acquerello (e per carboncino, matita, tempera, pastelli) studiati appositamente per evitare il problema e per mantenere vividi i colori nel tempo. Alcuni fungono anche da schermatura UV ma su questa caratteristica non ho mai fatto affidamento.
In ogni caso ti conviene fare prove su prove prima di passare il prodotto sul foglio, anche perchè credo siano tutti pensati per essere usati a fine lavoro, non fra una fase e l'altra, ossia non ho idea se, una volta applicati, permettano di poterci dipingere o scrivere sopra.

Re: Fissatori per inchiostro?

Inviato: martedì 2 febbraio 2016, 8:33
da ciro
Io quando disegno col carboncino uso della normalissima lacca per capelli sul foglio a lavoro finito. Ho disegni di 10 anni fa conservati così che sono ancora perfetti.
Purtroppo non so dirti che rapporto ha la lacca per capelli con l'acqua, probabilmente pessimo, però una prova la farei. Magari la faccio dopo gli esami. :lol:

Re: Fissatori per inchiostro?

Inviato: martedì 2 febbraio 2016, 9:39
da ginepro
Grazie Daniela, infatti il mio intento è proprio quello di usarli a fine lavoro. Mi conviene fare una capatina in un negozio di belle arti.
Ciro, la lacca per capelli di solito contiene una percentuale di alcool, non credo vada d'accordo con gli inchiostri

Re: Fissatori per inchiostro?

Inviato: sabato 6 febbraio 2016, 20:59
da moonchild96
Ho provato tempo fa la lacca per capelli su Pelikan BB e Aurora nero: la resistenza all'acqua c'é, ma al prezzo di un notevole ispessimento del tratto.