Pagina 1 di 1

Quando i Cinesi eravamo noi. O no?! Anonima tipo Duofold Jr.

Inviato: mercoledì 27 gennaio 2016, 22:21
da Musicus
Oggi niente di che, giusto una piccola provocazione ;)
Questa una Parker Duofold Junior in ebanite rosso arancio del 1924,
0. Parker Duofold Jr. RHR 1924.jpg
qui da me recensita
https://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?t=10110
Dal 1926 lo stesso modello flat-top (testa piatta) fu costruito nella versione in celluloide colorata, con l'aggiunta di più anellini sul cappuccio.
Solo dall'anno dopo la penna in celluloide fu disponibile per la vendita anche in Italia, dove tutti i Produttori si dannarono per costruire la penna "alla moda" in imitazione: qualcuno faceva i pezzi di ricambio, qualcuno delle copie, qualcuno dei veri e propri falsi... :twisted:
Dal 1929 (in Italia sempre un poco dopo) Parker cambiò il disegno dei terminali (testina e fondello) che divennero più rastremati.
Questa, dunque, la finestra temporale dell'anonima "Tipo-Parker Duofold Junior" che ho fotografato per voi oggi: 1927-1930.
Giudicate voi se le nostre copie apparivano inferiori all'originale......
:mrgreen:
1. TIPO DUOFOLD.jpg
La penna
ANONIMA tipo-Parker Duofold Junior, in celluloide rosso-bruna tornita da barra piena, testina e fondello in ebanite nera, pennino Parker Duofold in oro 14 ct.*, parti metalliche a vista laminate oro, caricamento a pulsante di fondo, fine anni 1920.
*il pennino è stata una mia aggiunta.
2. open.jpg
3. open button filler.jpg
4. posted.jpg
5. posted.jpg
6..jpg
7..jpg
8..jpg
9. capped.jpg
Grazie per l'attenzione! :thumbup:

Giorgio

Re: Quando i Cinesi eravamo noi. O no?! Anonima tipo Duofold Jr.

Inviato: mercoledì 27 gennaio 2016, 22:27
da Musicus
Per tentare un'ipotesi attributiva, potremmo analizzare la punzonatura del 18 K-R che reca un curioso trattino "-" invece del classico "."
Io l'ho visto su molte tipo-Duofold anche di Omas, oltre che di diversi altri Produttori...
Ma le minuterie, è plausibile oltre che risaputo, erano a volte comuni a varie Case...
Comunque ecco un piccolo dettaglio dell'unica iscrizione presente sulla penna.
download (2).jpg
:thumbup:

Giorgio

Re: Quando i Cinesi eravamo noi. O no?!

Inviato: mercoledì 27 gennaio 2016, 23:46
da sanpei
Attribuzione difficile ma ci provo lo stesso... Stilus? ;)



Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Re: Quando i Cinesi eravamo noi. O no?!

Inviato: giovedì 28 gennaio 2016, 10:04
da Musicus
sanpei ha scritto:Attribuzione difficile ma ci provo lo stesso... Stilus? ;)
Immagine
BALOCCHI E PROFUMI
di E.A. Mario; 1928.

Tutta sfolgorante è la vetrina
piena di balocchi e profumi.
Entra con la mamma la bambina
tra lo sfolgorio di quei lumi...
"Comanda signora?"
"Cipria e colonia Coty..."
"Mamma!
mormora la bambina

mentre, pieni di pianto ha gli occhi;
per la tua piccolina
non compri mai balocchi,
mamma, tu compri soltanto
i profumi per te!"
Balocchiprofumi.jpg
:shock:
:lol:
:clap:
:thumbup:

Giorgio

Re: Quando i Cinesi eravamo noi. O no?! Anonima tipo Duofold Jr.

Inviato: venerdì 29 gennaio 2016, 7:55
da ciro
Vorrei rispondere al titolo:
L'arte della copia in Italia esiste circa da sempre, i romani, come sappiamo, importavano (o deportavano? :think: ) le meravigliose statue greche in bronzo che copiavano in marmo per poi fonderle per fare le armi.

Meanwhile in antica Roma...
"Aoh, Marcus, secondo te, se me ritaglibus l'addominalibus de 'sta statuam e me l'incollibus addossom sottus la tunicam ce rimedium qualche ancellam ar circus massimum?"
E fu così che le statue in bronzo iniziarono a sparire...


Questo significa che anche copiare è un'arte, "I più bravi copiano, i migliori rubano" (di difficile attribuzione visto che se la sono Scopiazzata alla grandissima).
Nel caso specifico di questa penna il problema era fare una penna come la duofold, in Italia l'abbiamo interpretata così, penna di ottima fattura, celluloide bellissima, sopravvissuta ai decenni; in Cina già me la immagino col corpo in quella specie di ottone riciclato laccato alla maniera peggiopechinese, coi fondello e testa in plasticaccia stampata senza neanche prendersi la briga di rifinire i residui della stampa che intanto nel giro di 2 svita-avvita mandano la filettatura al creatore...

Cioè, copioni sempre, ma alla maniera dei cinesi MAI!

Re: Quando i Cinesi eravamo noi. O no?! Anonima tipo Duofold Jr.

Inviato: venerdì 29 gennaio 2016, 19:18
da Musicus
ciro ha scritto:...anche copiare è un'arte...Nel caso specifico di questa penna il problema era fare una penna come la duofold, in Italia l'abbiamo interpretata così, penna di ottima fattura, celluloide bellissima, sopravvissuta ai decenni; in Cina già me la immagino col corpo in quella specie di ottone riciclato laccato alla maniera peggiopechinese, coi fondello e testa in plasticaccia stampata senza neanche prendersi la briga di rifinire i residui della stampa che intanto nel giro di 2 svita-avvita mandano la filettatura al creatore... Cioè, copioni sempre, ma alla maniera dei cinesi MAI!
:lol:
Lectio brevis sed magistralis, Cyre! ;)

Giorgio