Pagina 1 di 2

Autocostruzione di un fondo ondulato

Inviato: sabato 23 gennaio 2016, 22:35
da piccardi
Per custodire le penne vengono spesso venduti eleganti mobiletti in legno, con delle graziose cassettine divise in sezioni in cui riporle. Io vi ho sempre trovato due limiti significativi, il costo spesso esorbitante, ma soprattutto la scarsa capacità dovuta al fatto che per accomodare penne di tutte le grandezze, le sezioni sono in genere molto larghe, con conseguente riduzione del numero di penne che vi si possono riporre.

Tempo fa affrontai il problema procurandomi una cassettiera per fogli di carta, il problema però era quello di come riporre in maniera ordinata le penne, essendo questa composta da cassetti a fondo piatto. Anche se si trovano in vendita custodie plastiche e fondi ondulati, resta il problema di reperirli ed adattarli alle dimensioni della propria cassetta, e fu proprio questo che a suo tempo mi fece escogitare questa soluzione per autocostruire un fondo ondulato di dimensione arbitraria a costo zero, che oggi, liberatasi l'ultima cassetta dove tenevo le scatole delle penne, ho rimesso in pratica.
Cartone di partenza
Cartone di partenza
Tutto quello che serve per la realizzazione è un pezzo di cartone, meglio se a due strati come quello della foto, un paio di forbici, un trincetto ed un ferro da calza. Per ottenere il fondo ondulato toglieremo uno dei due strati superficiali, in modo da liberare la superfice ondulata sottostante, e poi, essendo in genere questi troppo ravvicinati, taglieremo via alternativamente una ondulazione su due.
Larghezza effettiva dell'ondulato
Larghezza effettiva dell'ondulato
Per poter ottener dei buoni risultati il cartone a due strati è migliore, in quanto lo strato che manterremo conferisce maggiore rigidità e robustezza al tutto. Il tipo di cartone scelto in questo esempio consente anche, a seconda di quale delle superfici laterali si rimuove, di ottenere un fondo ondulato con spaziature più o meno ampie, così da poter sfruttare meglio lo spazio se si hanno penne di diverse dimensioni. Per capire le dimensioni necessarie si effettuino le misure secondo lo schema della figura precedente.
Visione d'insieme
Visione d'insieme
Visione d'insieme
Visione d'insieme
Il primo passo è rimuovere uno degli strati laterali, come illustrato nell'immagine precedente, ma se il cartone è di buona qualità non si pensi di poterlo fare semplicemente tirando, si riuscirà solo togliere uno strato superficiale, con il resto della carta che resta attaccata alle ondulazioni. Occorre aiutarsi con il trincetto per sollevando lo strato per incidere la parte di carta della copertura che quando si tira che resta a incollata all'ondulazione.
Punto di sollevamento
Punto di sollevamento
Operazione di separazione con il trincetto
Operazione di separazione con il trincetto
Si deve pertanto sollevare la parte già staccata ed incidere come illustrato nella foto, ripetendo l'operazione (con pazienza) per ogni ondulazione, fino alla completa rimozione dello strato superficiale. Ci si troverà alla fine a metà dell'operazione, nello stato seguente:
Risultato intermedio
Risultato intermedio

Re: Autocostruzione di un fondo ondulato

Inviato: sabato 23 gennaio 2016, 22:48
da piccardi
Una volta liberate le ondulazioni, il passo successivo è passare alla creazione del fondo nella larghezza voluta, rimuovendone una ogni due, per questo serve inserire all'interno di quella che si vuole rimuovere il ferro da calza (o attrezzo equivalente, in pezzo di antenna o un filo di ferro di diametro appropriato van bene lo stesso), come illustrato nelle foto seguenti:
Inserimento ferro
Inserimento ferro
Inserimento ferro
Inserimento ferro
A questo punto si potrà usare il trincetto per tagliare le spalle laterali dell'ondulazione, utilizzando il ferro da calza per tenere ferma la stessa mentre si utilizza il trincetto, senza il ferro è quasi certo lo strappo, specie quando si taglia il secondo lato.
Taglio primo lato
Taglio primo lato
Taglio secondo lato
Taglio secondo lato
Una volta completato il taglio su può asportare il pezzo di ondulazione rimosso, ed è bene premere verso il basso le parti restanti ripassando il solco creato con un dito. Il pezzo di carta mancante renderà ancora più profonda l'ondulazione, migliorando il risultato finale.
Ripasso del solco
Ripasso del solco
Si tenga presente che non mai è il caso di tagliare l'ondulazione troppo in basso, piuttosto a mezza altezza come nella foto seguente, questo renderà più robusta la parte restante.
Linea del taglio
Linea del taglio
Una volta completata la rimozione si otterrà la nostra base ondulata:
Risultato finale
Risultato finale

Re: Autocostruzione di un fondo ondulato

Inviato: sabato 23 gennaio 2016, 22:55
da piccardi
A questo punto tutto quello che resta da fare è adattare il nostro fondo ondulato alla cassetta che si intende utilizzare, tagliando le estremità. Si cerchi di mantenere il bordo più possibile adiacente ad una delle ondulazioni restanti, in modo da non sprecare spazio.
Ritaglio
Ritaglio
Disposizione
Disposizione
Volendo essere raffinati si può completare il lavoro coprendo il fondo appena ottenuto con un panno, nel mio caso mi sono accontentato ed ho passato il tutto immediatamente in produzione.
In uso!
In uso!
Simone

Re: Autocostruzione di un fondo ondulato

Inviato: sabato 23 gennaio 2016, 23:06
da Irishtales
Fantastico!!!!
Idea che copierò domani stesso, anzi...vado subito a cercare l'occorrente!

Re: Autocostruzione di un fondo ondulato

Inviato: sabato 23 gennaio 2016, 23:53
da ciro
Un giorno scriverò un libro "il portasigari con le penne, il cassetto cartonato e altre idee mitologiche del Piccardi". Credo che ci sarà da battere solo la bibbia in fase di vendita.

Re: Autocostruzione di un fondo ondulato

Inviato: domenica 24 gennaio 2016, 0:55
da Musicus
Grazie, Simone!!! :clap:
Bella idea, che apprezzeranno moltissimo quelli che non sanno più come difendersi dalle proprie penne e vogliono tenere i soldi...per la prossima penna!! :lol:
La cassettiera per carta è un ottimo primo passo per ridurre i volumi.
:thumbup:

Giorgio

P.s.1: Aaaargh! Le All Metal tutte insieme :clap:
P.s.2: Ma è consentito avere degli assistenti fotografi?! :lol:

Re: Autocostruzione di un fondo ondulato

Inviato: domenica 24 gennaio 2016, 9:31
da maxpop 55
Grazie Simone cercavo proprio come fare dei cassetti portapenne ed il mio limite era come creare la base, grazie sei un genio, ora, grazie a te, posso tranquillamente costruirmeli :thumbup: :clap: :clap:

Re: Autocostruzione di un fondo ondulato

Inviato: domenica 24 gennaio 2016, 10:52
da G P M P
Applausi anche da parte mia!
maxpop 55 ha scritto:Grazie Simone cercavo proprio come fare dei cassetti portapenne ed il mio limite era come creare la base, grazie sei un genio, ora, grazie a te, posso tranquillamente costruirmeli :thumbup: :clap: :clap:
Adattando una citazione celebre, "la base cartonata per i cassetti è una delle tante trovate del Piccardi, che in questo tipo di invenzioni è meglio di un Guglielmo Marconi."


Re: Autocostruzione di un fondo ondulato

Inviato: domenica 24 gennaio 2016, 11:26
da maxpop 55
Volendo irrobustire il tutto una volta finito e tagliato a misura per il cassetto si può renderla tipo carta pesta con vinavil ed acqua.

Re: Autocostruzione di un fondo ondulato

Inviato: domenica 24 gennaio 2016, 14:32
da ciro
maxpop 55 ha scritto:Volendo irrobustire il tutto una volta finito e tagliato a misura per il cassetto si può renderla tipo carta pesta con vinavil ed acqua.
Mi raccomando le forbici dalla punta arrotondata. :lol:

Re: Autocostruzione di un fondo ondulato

Inviato: domenica 24 gennaio 2016, 14:40
da Irishtales
maxpop 55 ha scritto:Volendo irrobustire il tutto una volta finito e tagliato a misura per il cassetto si può renderla tipo carta pesta con vinavil ed acqua.
E' un'ottima idea, io credo che ci passerò una mano di vinalvil (appena diluito con acqua se necessario) e ci farò aderire del tessuto o della carta effetto velluto.

Re: Autocostruzione di un fondo ondulato

Inviato: domenica 24 gennaio 2016, 17:16
da piccardi
Grazie per i complimenti, ma non esagerate che il rischio di montarsi la testa è dietro l'angolo.

Piuttosto se "migliorate" la ricetta (con rivestimenti, incollaggi, ecc.) vi invito a pubblicare i risultati!

Simone

Re: Autocostruzione di un fondo ondulato

Inviato: domenica 24 gennaio 2016, 18:52
da Irishtales
Ho una scatola di fogli A4 in cartoncino che entra di misura in un cassetto, così, reperito tutto l'occorrente e un rettangolo di carta vellutata, ho copiato l'idea e in un baleno ecco qui il risultato:
1.jpg
2.jpg
3.jpg
non sarà eterna, non sarà elegante, ma è pratica ed economica ed è l'ideale per tenere le penne della settimana a portata di mano in un cassetto.

(le penne purtroppo non sono quelle di Simone... :D )

Re: Autocostruzione di un fondo ondulato

Inviato: domenica 24 gennaio 2016, 18:56
da maxpop 55
Ciao Daniela, la carta vellutata si trova nelle cartolerie?

Re: Autocostruzione di un fondo ondulato

Inviato: domenica 24 gennaio 2016, 19:11
da Irishtales
Sì, per fortuna ne avevo conservato un foglio acquistato tempo fa in una fornitissima cartoleria che purtroppo ha chiuso i battenti. Però credo sia facilmente reperibile anche nei centri di bricolage ben forniti. L'ideale è comunque della tela o del tessuto morbido (velluto leggero, magari) perchè sebbene faccia più spessore, si modella molto meglio della carta. Il tessuto si può facilmente far aderire al supporto sistemando delle strisce di biadesivo nella parte piana degli alloggiamenti delle penne.
Anche la plastica adesiva credo sia adatta, ma bisogna fare attenzione a farla aderire un po' alla volta, ogni minimo errore sarebbe fatale.