Buongiorno...
Ho provato in tutti i modi.
Non riesco a togliere la spinetta per smontare il fondo della safety.
Ho provato con un'altra spina, a spingere da sopra, battendo con martello, con wd40, con olio...
Ma non riesco a toglierla...
Esiste un metodo alternativo? Non so con una mini punta di trapano?
Help...
Grazie mille
Roberto
Rimozione spina in safety
- PeppePipes
- Tecnico
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
- La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Gender:
Re: Rimozione spina in safety
Non cadere nella tentazione di provare con una mini punta montata sul trapano perché per quanta mano ferma tu possa avere, questa devierebbe inevitabilmente dal duro metallo alla tenera ebanite e ti troveresti in un batter d'occhio con un foro enorme e sbilenco.Sumit ha scritto:Buongiorno...
Ho provato in tutti i modi.
Non riesco a togliere la spinetta per smontare il fondo della safety.
Ho provato con un'altra spina, a spingere da sopra, battendo con martello, con wd40, con olio...
Ma non riesco a toglierla...
Esiste un metodo alternativo? Non so con una mini punta di trapano?
Help...
Grazie mille
Roberto
Molto spesso funziona dare una generosa scaldata alla parte e spingere fuori la spina come hai tentato di fare. Altrimenti armati di pazienza e di cloruro ferrico: porta a vivi periodicamente la superficie del metallo in modo che il liquido possa agire al meglio. Ci vorrà un po' di tempo perché la superficie aggredita è minima, ma la vecchia spinetta in ottone (probabile) o ferro (meno probabile) che sia verrà dissolta. Puoi mettere tranquillamente a bagno anche l'ebanite perché non viene minimamente intaccata. Il cloruro ferrico si dovrebbe ancora trovare, seppur con fatica dai venditori di materiale elettronico; veniva infatti utilizzato per costruirsi i circuiti stampati partendo dalle basette in vetronite con un sottile strato di rame su una faccia: si tracciava con un'apposita vernice lo schema del circuito, che restava protetto, ed il cloruro ferrico portava via il resto del rame.
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 437
- Iscritto il: sabato 14 febbraio 2015, 16:20
- La mia penna preferita: Montblanc 134
- Il mio inchiostro preferito: Delta
- Fp.it 霊気: 021
- Località: Rimini
- Gender:
Re: Rimozione spina in safety
Grazie mille! ho evitato il disastro...PeppePipes ha scritto:Non cadere nella tentazione di provare con una mini punta montata sul trapano perché per quanta mano ferma tu possa avere, questa devierebbe inevitabilmente dal duro metallo alla tenera ebanite e ti troveresti in un batter d'occhio con un foro enorme e sbilenco.Sumit ha scritto:Buongiorno...
Ho provato in tutti i modi.
Non riesco a togliere la spinetta per smontare il fondo della safety.
Ho provato con un'altra spina, a spingere da sopra, battendo con martello, con wd40, con olio...
Ma non riesco a toglierla...
Esiste un metodo alternativo? Non so con una mini punta di trapano?
Help...
Grazie mille
Roberto
Molto spesso funziona dare una generosa scaldata alla parte e spingere fuori la spina come hai tentato di fare. Altrimenti armati di pazienza e di cloruro ferrico: porta a vivi periodicamente la superficie del metallo in modo che il liquido possa agire al meglio. Ci vorrà un po' di tempo perché la superficie aggredita è minima, ma la vecchia spinetta in ottone (probabile) o ferro (meno probabile) che sia verrà dissolta. Puoi mettere tranquillamente a bagno anche l'ebanite perché non viene minimamente intaccata. Il cloruro ferrico si dovrebbe ancora trovare, seppur con fatica dai venditori di materiale elettronico; veniva infatti utilizzato per costruirsi i circuiti stampati partendo dalle basette in vetronite con un sottile strato di rame su una faccia: si tracciava con un'apposita vernice lo schema del circuito, che restava protetto, ed il cloruro ferrico portava via il resto del rame.
pensi che l'acido solforico o il cloridrico va bene uguale?
ce l'ho in garage per pulire le fogne!
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 437
- Iscritto il: sabato 14 febbraio 2015, 16:20
- La mia penna preferita: Montblanc 134
- Il mio inchiostro preferito: Delta
- Fp.it 霊気: 021
- Località: Rimini
- Gender:
Re: Rimozione spina in safety
Ce l'ho fatta scaldando il tutto!
L'ho lasciata 10 minuti davanti al camino...
Poi ho dato di martellino...
Grazie grazie!!!
Se vieni a Milano o Firenze ti voglio stringere la mano e offrire un caffè!
Roberto
L'ho lasciata 10 minuti davanti al camino...
Poi ho dato di martellino...
Grazie grazie!!!
Se vieni a Milano o Firenze ti voglio stringere la mano e offrire un caffè!
Roberto
- PeppePipes
- Tecnico
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
- La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Gender:
Re: Rimozione spina in safety
A Milano conto di esserci. Prendere un caffè insieme sarà un piacere.Sumit ha scritto:Ce l'ho fatta scaldando il tutto!
L'ho lasciata 10 minuti davanti al camino...
Poi ho dato di martellino...
Grazie grazie!!!
Se vieni a Milano o Firenze ti voglio stringere la mano e offrire un caffè!
Roberto
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
- DerAlte
- Crescent Filler
- Messaggi: 1143
- Iscritto il: sabato 24 ottobre 2015, 22:17
- La mia penna preferita: Pelikan M 400
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Treviso
- Gender:
Re: Rimozione spina in safety
Per rispondere anche a questa domanda, credo che nell'uno, nell'altro andrebbero bene, c'è il rischio concreto di aggredire i materiali oltre a rappresentare un pericolo quando manipolati.Sumit ha scritto: pensi che l'acido solforico o il cloridrico va bene uguale?
ce l'ho in garage per pulire le fogne!
Un chimico potrebbe darci informazioni più precise al riguardo.
Nicolò