Pagina 1 di 3
Ripristino Aurora 88P?
Inviato: venerdì 22 gennaio 2016, 16:19
da Victor76
Premetto che ho sempre usato cartucce, di colori blu o nero, marca Parker, Pelikan, Waterman o Aurora, montandole coerentemente al marchio della penna e le Pelikan sulla Delta. Bighellonando per la baia ho però recuperato una Aurora 88P, usata ma non abusata. Mi è piaciuta subito tantissimo, per la forma, bilanciamento, scorrevolezza. Con quel poco inchiostro rimasto dentro ha volato sul foglio con un tratto molto fine preciso, dolcissimo e sicuro. Che penna!

(ma questo è un altro discorso). Tornando alla domanda, visto che io di inchiostri in boccette non ne ho, quale inchiostro mi consigliate da usare con questa penna, di un bel colore blu intenso, che non dia rogne, insomma che si accoppi bene alle sue caratteristiche di erogazione, per metterla subito in funzione ed usarla un po'? Tanto è talmente bella che mi sa che le troverò qualche sorellina 88 non P per farle compagnia
Per coerenza mi verrebbe da dire Aurora, ma se arrivano consigli sono i benvenuto e ringrazio sin d'ora per essi!
Re: Quale primo inchiostro per Aurora 88P?
Inviato: venerdì 22 gennaio 2016, 17:21
da Orlandoemme
Ciao
Al momento mi viene in mente un solo inchiostro : Aurora blu. Mi ha letteralmente stregato e cosa si meglio per una Aurora ?
Orlando
Re: Quale primo inchiostro per Aurora 88P?
Inviato: venerdì 22 gennaio 2016, 20:45
da Pettirosso
Re: Quale primo inchiostro per Aurora 88P?
Inviato: venerdì 29 gennaio 2016, 17:38
da Victor76
Grazie ad entambi per il consiglio! Vedo solo ora che avete risposto perché non avevo arrivato le notifiche.
Ne approfitto per chiedere un consiglio simile: Ho due penne, una nuova 88 (pistone) e una Aurora Optima, entrambe con pennino medio. In teoria dovrebbero avere performances simili, ma mentre la 88 ha un flusso normale la optima tende ad essere abbondante. Entrambe attualmente inchiostrate con Pelikan 4001 nero. Usarla da sola non è fastidiosissimo, anche se è al limite dell'abbondante. Può essere aiutata con qualche inchiostro, o citofono al reparto tecnico?
Re: Quale primo inchiostro per Aurora 88P?
Inviato: venerdì 29 gennaio 2016, 20:09
da Ottorino
Sei già con un inchiostro "sodo". C'è poco da fare. Un aurora peggiorerebbe le cose
Re: Quale primo inchiostro per Aurora 88P?
Inviato: venerdì 29 gennaio 2016, 20:10
da Ottorino
Anche il 4001 va proprio bene sulla nonnina
Re: Quale primo inchiostro per Aurora 88P?
Inviato: sabato 30 gennaio 2016, 0:05
da Victor76
Mille grazie ad entrambi.
Ho confrontato le due penne con altre, e a dire il vero come tratto medio è più sincera la Optima della 88. Rimane il fatto che dovrebbero essere uguali, ma si vede che la differenza di epoca o le tolleranze della lavorazione artigianale dei pennini incidono. D'altronde anche come colore i pennini sono diversi... misteri della lega... Non sono abituato ai medi, ma dopo un paio di righe la cosa si gestisce benissimo. La ricaricherò con il Blu, allora, rimanendo sul Pelikan.
allego scansione dei pennini. Ahimè non sono venuti molto a fuoco perché non planari al vetro dello scanner, ma si vede la differenza di colore che a me pare strana. Ovviamente mi riferisco ai due non rodiati di tratto medio. L'altro è fine.
Re: Quale primo inchiostro per Aurora 88P?
Inviato: sabato 30 gennaio 2016, 8:33
da Pettirosso
Ho l'impressione che il blu 4001 sia più fluido del nero (il più denso in assoluto), quindi temo che peggioreresti le cose.
Puoi sempre provare, ovviamente; alla peggio scarichi nuovamente l'inchiostro e torni al nero.
Se vuoi differenziare il colore delle due piuttosto metto il blu sulla 88 ed il nero sulla Optima.
Sicuramente non usare gli inchiostri Aurora, sono più fluidi.
Se poi il flusso di quest'ultima è veramente esagerato potresti sentire l'assistenza Aurora: la penna merita sicuramente un eventuale loro intervento, se c'è una anomalia. Lavorano bene, e, da quanto ho letto ultimamente, sono anche diventati piuttsto veloci.
Re: Quale primo inchiostro per Aurora 88P?
Inviato: sabato 30 gennaio 2016, 11:36
da Victor76
Grazie delle dritte. Prima era inchiostrata blu, poi nera. Non ho notato grandi cambiamenti. Oggi riprovo a portarla al Blu, perché non mi dispiacerebbe che le due penne viaggiassero in tandem, e che quelle nera fuori scrivesse anche nero. A dire il vero è abbondante ma non esagerato. Comunque valuto l'opportunità di farla vedere in assistenza.
Anziché fare il testone, ho inchiostrato la 88 con il blu. Ora i flussi sono quasi uguali. Rimane la differenza di spessore del tratto però, da due pennini medi che dovrebbero essere uguali... Le terrò così, magari nella 88 metterò l'Aurora Blu.
Esiste nel sito una classifica per fluidità degli inchiostri più comuni?
Re: Quale primo inchiostro per Aurora 88P?
Inviato: sabato 30 gennaio 2016, 12:08
da Pettirosso
Proprio una classifica io non la ricordo; dovresti andare nelle recensioni e vedere i singoli inchiostri, quasi tutte riportano il parametro della fluidità.
Si va un po' per esperienza; e gli Aurora sono conosciuti come inchiostri fluidi, un toccasana per penne dal flusso magro.
Non tutti i colori della medesima casa produttrice (Pelikan, Diamine, Pilot...) hanno poi lo stesso grado di fluidità; e non tutti gli inchiostri si adattano bene alla medesima penna (pare strano, ma è così: non è magia, dipende dalla composizione dell'inchiostro e dal materiale usato per l'alimentatore).
Conclusione: la prova sul campo è sempre la migliore, scartando a priori le combinazioni più improbabili; poi, una volta trovata l'accoppiata giusta penna/inchiostro (come colore, come resa, ecc.), non la abbandoni più.
Da quanto scrivi, comunque, non penso sia per la Optima un problema di flusso esagerato: semplicemente ha un M più abbondante della 88.
Ti suggerirei ancora una cosa: non dare un giudizio basandoti sulle prime righe che scrivi dopo avere caricato la penna, l'alimentatore è ancora zuppo dell'inchiostro che hai aspirato. Dagli il tempo di esaurirlo (una paginetta A4) e di iniziare ad attingerlo dal serbatoio: a questo punto puoi realmente giudicare il flusso dell'inchiostro che stai provando.
Re: Quale primo inchiostro per Aurora 88P?
Inviato: sabato 30 gennaio 2016, 14:14
da Victor76
Grazie del consiglio. adesso le uso un po', è comunque un gran piacere. Poi procuro loro un bell'astuccio, per andare a spasso nelle occasioni importanti, mentre la coppietta da uso attento quotidiano è formata da talentum gialla e Montegrappa Parola Blu, una accoppiata "regimental" che a mio avviso colora elegantemente.
Tornando a bomba, col discorso degli inchiostri, ammetto che ho sempre usato cartucce e che l'acquisto/riesumazione delle penne a pistone, assieme all'approccio a questo forum, mi hanno fatto scoprire il caricamento da boccettino, gesto appagante che permette di giocare con i colori, risparmiare soldini e che ha fatto nascere la curiosità per i vari inchiostri. Grazie.
Ad esempio ho una Delta dolcevita cartuccia/converter che con il Pelikan 4001 nero soffre di secchezza. Le metterò un aurora
Il parker quink come si colloca come fluidità? io l'ho trovato sempre ottimo sulle parker vintage (75, premier, 180, 50, ecc...), dove su penne in condizioni di fabbrica da sempre un flusso corretto e costante.
Re: Quale primo inchiostro per Aurora 88P?
Inviato: sabato 30 gennaio 2016, 14:37
da Pettirosso
Di Parker Quink l'unico che smagrisce il flusso delle penne è il nero (più o meno a livello del Pelikan: inchiostri densi, da non usare su penne dal flusso scarso). Oltre tutto lo trovo anche più grigio topo che nero.
Gli altri, per quanto ne so, sono abbastanza fluidi; i colori possono piacere o meno (a me, ad esempio, di tutta la gamma piace il blu permanente; gli altri mi lasciano abbastanza indifferente).
Re: Quale primo inchiostro per Aurora 88P?
Inviato: sabato 30 gennaio 2016, 18:36
da Victor76
Le sto usando per prendere Beceri appunti: è proprio come dici tu: la 88 ha un pennino F/M e con il blu il flusso è cresciuto, rimanendo comunque nelle tolleranze (mie). Sono curioso di provare il suo Aurora.
Tra l'altro, mi ero dimenticato di scrivere che la nonnina "titolare" della discussione si è dimostrata un po' incontinente lato pistone, con relativa perdita dal foro di depressione. l'ho lasciata a mollo per una settimana, con cicli di svuotamento e riempimento giornalieri, avendo cura di riempire da entrambi i lati (anche dal forellino), ma la situazione, per quanto migliorata, non è andata a posto. Ho visto che esiste un ottimo tutorial per lo smontaggio della penna e, quando avrò l'ispirazione, mi cimenterò nella riparazione. Lo scoramento iniziale è comunque passato. Vedo che si tratta di un problema frequente, che esiste soluzione e che dopotutto l'oggetto in questione ha almeno 50 anni, quindi ci sta.
Re: Quale primo inchiostro per Aurora 88P?
Inviato: sabato 30 gennaio 2016, 21:57
da Pettirosso
Già, la guarnizione del pistone era proprio il tallone d'Achille di queste splendide vecchiette.
A volte basta l'acqua per farla nuovamente gonfiare e rendere il pistone a tenuta, come hai fatto giustamente tu; se non basta... Non rimane che smontaggio e sostituzione.
Re: Quale primo inchiostro per Aurora 88P?
Inviato: domenica 31 gennaio 2016, 15:40
da DerAlte
Pettirosso ha scritto:Già, la guarnizione del pistone era proprio il tallone d'Achille di queste splendide vecchiette.
A volte basta l'acqua per farla nuovamente gonfiare e rendere il pistone a tenuta, come hai fatto giustamente tu; se non basta... Non rimane che smontaggio e sostituzione.
Ma gli anelli di tenuta non sono di materiale sintetico?
Nicolò