Recensione Aurora Magellano
Inviato: mercoledì 20 gennaio 2016, 11:16
Ciao a tutti, aggiungo la mia recente impressione su questa penna.
Mi trovo, devo dire, molto bene, il corpo è esattamente sottile come lo desideravo, i materiali curati, ben rifiniti, insomma, il prodotto è realizzato con cura ed attenzione e il risultato si vede. In merito alla scrittura sono un neofita dei confronti e posso unicamente paragonarla alla mia Century II. Ho notato anche io un pennino un po' nervoso, tende a grattare ma non disturba la scrittura, penso sia una peculiarità. L'inchiostro alla base del pennino effettivamente tende ad uscire un po', e anche il supporto in legno sotto ad esso a volte tende a saturarsi con la formazione di gocce d'inchiostro. Poco male, fazzoletto di carta una volta ogni due giorni e si pulisce. Ci tengo a precisare che, usando la penna per studio, esaurisco circa una cartuccia piena al giorno (si, scrivo un sacco durante la giornata). L'inchiostro che uso è un Edelstein turchese ma volevo passare a qualcosa di leggermente più grasso per uniformare minimamente il tratto. Per il problema delle fuoriuscite d'inchiostro, comunque, un'impugnatura curata consente di salvaguardare le dita dallo sporco per tutta la giornata. Infine una cosa che ho notato è che effettivamente il flusso d'inchiostro dal pennino è davvero generoso (soprattutto se confrontato con la Century II), talvolta fastidioso ed ingestibile su carte particolarmente leggere (anche solo quelle delle agende). Per questo mi auguro che un inchiostro leggermente più grasso e minimamente più viscoso, mi permetta di ridurre il problema.
Per il resto sono innamorato di questa penna. Molto semplice e pulita, mai pesante, non stanca la scrittura nemmeno dopo un giorno continuo di utilizzo, cosa che invece capitava con la Century, che provocava qualche indolenzimento ai polpastrelli.
Che aggiungere, penso ne prenderò un'altra. Ah si, quella che ho è in acciaio spazzolato (o satinato), con unicamente l'anello del tappo e la clip cromate.
Mi trovo, devo dire, molto bene, il corpo è esattamente sottile come lo desideravo, i materiali curati, ben rifiniti, insomma, il prodotto è realizzato con cura ed attenzione e il risultato si vede. In merito alla scrittura sono un neofita dei confronti e posso unicamente paragonarla alla mia Century II. Ho notato anche io un pennino un po' nervoso, tende a grattare ma non disturba la scrittura, penso sia una peculiarità. L'inchiostro alla base del pennino effettivamente tende ad uscire un po', e anche il supporto in legno sotto ad esso a volte tende a saturarsi con la formazione di gocce d'inchiostro. Poco male, fazzoletto di carta una volta ogni due giorni e si pulisce. Ci tengo a precisare che, usando la penna per studio, esaurisco circa una cartuccia piena al giorno (si, scrivo un sacco durante la giornata). L'inchiostro che uso è un Edelstein turchese ma volevo passare a qualcosa di leggermente più grasso per uniformare minimamente il tratto. Per il problema delle fuoriuscite d'inchiostro, comunque, un'impugnatura curata consente di salvaguardare le dita dallo sporco per tutta la giornata. Infine una cosa che ho notato è che effettivamente il flusso d'inchiostro dal pennino è davvero generoso (soprattutto se confrontato con la Century II), talvolta fastidioso ed ingestibile su carte particolarmente leggere (anche solo quelle delle agende). Per questo mi auguro che un inchiostro leggermente più grasso e minimamente più viscoso, mi permetta di ridurre il problema.
Per il resto sono innamorato di questa penna. Molto semplice e pulita, mai pesante, non stanca la scrittura nemmeno dopo un giorno continuo di utilizzo, cosa che invece capitava con la Century, che provocava qualche indolenzimento ai polpastrelli.
Che aggiungere, penso ne prenderò un'altra. Ah si, quella che ho è in acciaio spazzolato (o satinato), con unicamente l'anello del tappo e la clip cromate.