Pagina 1 di 1

Spencerian, Onciale e varia calligrafia

Inviato: sabato 16 gennaio 2016, 23:18
da maxsimo
Salve a tutti,

come accennato nella mia presentazione a questo forum, mi occupo da diversi anni di calligrafia. Si tratta di un hobby, e come tale praticato in condizioni di tempo e spazio precario che mi costringe a scegliere gli strumenti calligrafici più semplici da utilizzare e riporre.

Ho allegato alcuni esempi di Spencerian, eseguito con mina di grafite e penna stilo, che sto approfondendo molto ultimamente e a breve spero di passare allo studio con pennino e inchiostro ferrogallico.

In aggiunta alcuni esercizi di Onciale, uno dei miei stili preferiti, eseguito con una banalissima Brause da 2 mm e inchiostri Herbin e Private Reserve Ink.

Scusate la pessima qualità delle immagini ...

Re: Spencerian, Onciale e varia calligrafia

Inviato: domenica 17 gennaio 2016, 9:55
da Irishtales
:clap: bravissimo, che belle pagine!
Hai una bella mano, sono certa che con i pennini giusti riuscirai a fare faville...stilografiche!

Re: Spencerian, Onciale e varia calligrafia

Inviato: domenica 17 gennaio 2016, 14:03
da ciro
Anch'io sono rimasto piacevolmente sorpreso. :thumbup:

Re: Spencerian, Onciale e varia calligrafia

Inviato: domenica 17 gennaio 2016, 14:57
da ginepro
Complimentoni :clap: :clap:

Re: Spencerian, Onciale e varia calligrafia

Inviato: lunedì 18 gennaio 2016, 23:35
da maxsimo
Grazie,

troppo buoni :)

Re: Spencerian, Onciale e varia calligrafia

Inviato: giovedì 21 gennaio 2016, 13:56
da Massimone
Che bello il tuo Spencerian... soprattutto quello a matita, dove si riesce a simulare meglio la differenza di tratto sottile/grosso rispetto ad una penna stilografica.

Con il pennino avrai sicuramente delle belle soddisfazioni.
Posso chiederti che manuale stai usando per studiare?

Re: Spencerian, Onciale e varia calligrafia

Inviato: venerdì 22 gennaio 2016, 22:50
da maxsimo
Grazie Massimone,

fino ad oggi ho studiato principalmente gli appunti delle lezioni di Spencerian che ho seguito qui a Grosseto. Ho trovato un PDF del metodo Palmer, un eccellente manuale, ma lo stile è diverso da quello che mi hanno insegnato, che poi è spenceriano vero e proprio.

In effetti con la matita o la mina da disegno tecnico si ottiene un tratto molto morbido e di effetto, idem se utilizzi una buona BIC a punta fine.
Con la stilografica è un po' più complicato, a meno che tu non abbia le stilo con la punta flessibile.

Se i miei progressi andranno avanti spero di cominciare seriamente con il pennino e il ferrogallico, il che significa ricominciare daccapo tutta la pratica :)