Pagina 1 di 1

penna di celluloide torta

Inviato: sabato 16 gennaio 2016, 12:55
da valerio50
Ho una penna OLO flat top in celluloide che purtroppo non è perfettamente rettilinea. Il problema diventa ancor più visibile quando è avvitato il cappuccio: l'asse della penna e l'asse del cappuccio formano un'apprezzabile angolazione. Ho avuto lo steso problema con una penna di ebanite: l'ho risolto riscaldando con un phon da capelli il corpo penna e esercitando una lieve pressione in senso opposto alla curvatura. Chiedo se anche la celluloide possa essere trattata allo stesso modo o se col calore si deformi permanentemente.
Saluti Valerio

Re: penna di celluloide torta

Inviato: sabato 16 gennaio 2016, 13:22
da Ironnib
Per quel che ne so è un materiale "vivo" che risente di stagioni e cambio di clima (umidità, temperatura ecc.) e che prima essere utilizzato ha bisogno di stagionatura.
Quindi lo vedo un po' come il legno che se stagionato male e con determiante venature si "imbarca" e così resterà sempre in quanto fa parte proprio della sua forma...se si tratta di materiale constituito da fibre scaldarlo può solo alleviare ma la forma curca rimane...diverso con materiali amorfi (tipo ebanite appunto).

Questa la mia modesta opinione

Re: penna di celluloide torta

Inviato: sabato 16 gennaio 2016, 13:30
da sanpei
Per fare un bel lavoro occorre un tubo/cilindro metallico od in legno duro di diametro quasi perfettamente
uguale a quello interno della penna, si scalda con il phon il serbatoio poi si forza il cilindro, si rulla su di una superficie piana
come per tirare la pasta fino a quando si raddrizza il tutto, si lascia raffreddare, voilà! :D

Re: penna di celluloide torta

Inviato: sabato 16 gennaio 2016, 13:57
da PeppePipes
Anche la celluloide può essere raddrizzata col calore, sempre utilizzando il phon, ma l'operazione è un po' meno semplice perché è praticamente priva dell'effetto "memoria" per il quale l'ebanite quando è scaldata tende da sola a riprendere la forma datale all'origine: questo rende in pratica superfluo il doverla raddrizzare col rischio d'indurre altre deformazioni. Ti aiuterebbe molto trovare un corpo rigido della misura precisa dell'interno della penna da inserirvi progressivamente scaldando.

Sono stato preceduto ma mi fa piacere constatare che l'intervento di Sanpei è in totale sintonia.

Re: penna di celluloide torta

Inviato: sabato 16 gennaio 2016, 22:42
da valerio50
Grazie Sampei, grazie PeppePipes. Se non ho capito male, dopo aver trovato un cilindro le cui misure interne siano di poco superiori a quelle della penna, devo scaldarlo col phon ed inserirvi progressivamente la penna. Quello che non ho capito è che funzione abbia il dover rullare il cilindro, dal momento che la penna al suo interno dovrebbe già essere raddrizzata.
Grazie Valerio

Re: penna di celluloide torta

Inviato: sabato 16 gennaio 2016, 22:52
da PeppePipes
valerio50 ha scritto:Grazie Sampei, grazie PeppePipes. Se non ho capito male, dopo aver trovato un cilindro le cui misure interne siano di poco superiori a quelle della penna, devo scaldarlo col phon ed inserirvi progressivamente la penna. Quello che non ho capito è che funzione abbia il dover rullare il cilindro, dal momento che la penna al suo interno dovrebbe già essere raddrizzata.
Grazie Valerio
No, non devono essere superiori, ma possibilmente uguali a quelle dell'interno della penna, o se inferiori di molto, molto poco: non riuscirà pertanto ad entrare completamente proprio in ragione della curvatura. Sarà poi poi la penna che devi scaldare col phon e progressivamente fare entrare il cilindro al suo interno.

Re: penna di celluloide torta

Inviato: sabato 16 gennaio 2016, 23:18
da valerio50
Ricevuto. Grazie PeppePipes.
Valerio