Pagina 1 di 2
Salve, ci sono anch'io
Inviato: lunedì 5 marzo 2012, 15:06
da nuvola
Buongiorno a tutti,
da qualche settimana leggo il forum e sono ammirata dalla vostra competenza.
Sono contenta di aver trovato un sito di veri e generosi appassionati, che hanno il piacere di condividere le loro conoscenze.
Sulle penne stilografiche in rete si trovano ormai tante informazioni, tecniche e storiche. Wiki è preziosa e credo che le persone
che ci collaborino siano un po le stesse del forum Fountanpen.it, grazie !
Sono amante delle penne stilografiche, diciamo dalla scuola elementare. La penna con cui ho cominciato e che andava
per la maggiore a scuola negli anni 50/60 era la Pelikan 120, devo averne rotte e consumate diverse, non ricordo.
Quando ad un mercatino l'ho ritrovata, pochi anni fa, sono stata felice, anche adesso ci scrivo ogni tanto.
Ho anche altre penne: una Pelikan 200, una MB 146, una Visconti, una Montegrappa. Quella del cuore rimane la Pelikan 120.
Non ho molte occasioni di scrivere a mano, ma da quando ho scoperto il Forum, sto cercando di crearle le occasioni, per il puro piacere di scrivere.
Grazie a voi sto apprezzando sempre più il fascino della penna antica. Vorrei risentire il profumo di inchiostro di una volta (ora gli inchiostri
non hanno lo stesso profumo).
Un sogno a occhi aperti che faccio ogni tanto è di partecipare alla scoperta di una cartoleria che come per magia è rimasta chiusa dagli anni 50.
Immagino i profumi della carta, della grafite, l' inchiostro, la mia Pelikan 120 nella sua scatola di plastica trasparente.... che delizia !
Sono contenta di condividere questo sogno con voi.
Grazie, Cristina (da Firenze)
Re: Salve, ci sono anch'io
Inviato: lunedì 5 marzo 2012, 15:32
da Alexander
Benvenuta! Credo di parlare a nome di tutti se dico che le emozioni animate dal fascino per la bella scrittura, da te descritte in un modo così bello, siano senza dubbio condivise in questo forum!
Re: Salve, ci sono anch'io
Inviato: lunedì 5 marzo 2012, 15:38
da rembrandt54
nuvola ha scritto:Buongiorno a tutti,
da qualche settimana leggo il forum e sono ammirata dalla vostra competenza.
Sono contenta di aver trovato un sito di veri e generosi appassionati, che hanno il piacere di condividere le loro conoscenze.
Sulle penne stilografiche in rete si trovano ormai tante informazioni, tecniche e storiche. Wiki è preziosa e credo che le persone
che ci collaborino siano un po le stesse del forum Fountanpen.it, grazie !
Sono amante delle penne stilografiche, diciamo dalla scuola elementare. La penna con cui ho cominciato e che andava
per la maggiore a scuola negli anni 50/60 era la Pelikan 120, devo averne rotte e consumate diverse, non ricordo.
Quando ad un mercatino l'ho ritrovata, pochi anni fa, sono stata felice, anche adesso ci scrivo ogni tanto.
Ho anche altre penne: una Pelikan 200, una MB 146, una Visconti, una Montegrappa. Quella del cuore rimane la Pelikan 120.
Non ho molte occasioni di scrivere a mano, ma da quando ho scoperto il Forum, sto cercando di crearle le occasioni, per il puro piacere di scrivere.
Grazie a voi sto apprezzando sempre più il fascino della penna antica. Vorrei risentire il profumo di inchiostro di una volta (ora gli inchiostri
non hanno lo stesso profumo).
Un sogno a occhi aperti che faccio ogni tanto è di partecipare alla scoperta di una cartoleria che come per magia è rimasta chiusa dagli anni 50.
Immagino i profumi della carta, della grafite, l' inchiostro, la mia Pelikan 120 nella sua scatola di plastica trasparente.... che delizia !
Sono contenta di condividere questo sogno con voi.
Grazie, Cristina (da Firenze)
Cara Cristina,
prima di tutto benvenuta tra noi !!!
Poi mi farebbe piacere sapere che modello di Visconti e di Montegrappa hai;
Per quanto riguarda il tuo sogno, ti confesso che è anche il mio !!!! solo che oltre ai profumi , vorrei scoprire sotto la cartoleria, un magazzino immenso pieno di penne stilografiche !!!!
stefano
Re: Salve, ci sono anch'io
Inviato: lunedì 5 marzo 2012, 16:05
da vikingo60
Ciao Cristina e benvenuta!Anche io faccio spesso il tuo sogno;soprattutto vorrei trovare una Pelikan 120 nuova dimenticata da qualche parte per anni.Una curiosità:che modello di Montegrappa hai?Scrive bene o ti dà problemi?
Cordiali saluti
Re: Salve, ci sono anch'io
Inviato: lunedì 5 marzo 2012, 16:22
da nuvola
La Montegrappa scrive bene, l'ho usata abbastanza poco, alla lunga non sò
Re: Salve, ci sono anch'io
Inviato: lunedì 5 marzo 2012, 16:23
da rembrandt54
nuvola ha scritto:La Montegrappa scrive bene, l'ho usata abbastanza poco, alla lunga non sò
Ma che modello è ? e la Visconti ?
Re: Salve, ci sono anch'io
Inviato: lunedì 5 marzo 2012, 16:38
da nuvola
Dunque la Visconti è una WallStreet, numerata, doppio serbatoio, pennino 18kt, M, è in celluloide blù con righine orizzontali, rifiniture silver, scrive benissimo ma è un po grande per la mia mano.
http://www.realpens.com/Visconti/wallstreet-l.jpg
La Montegrappa è una Micra di celluloide nera e screziata di chiaro, alcune parti sono in argento, pennino d'oro M, è piccola, direi femminile, scrive bene. E' quasi nuova, alla lunga non so (sentendo tutte le diffidenze che ci sono nel Forum verso le Montegrappa). E' questa :
http://sarase-shop.de/images/product_im ... /130_1.jpg
Re: Salve, ci sono anch'io
Inviato: lunedì 5 marzo 2012, 16:43
da nuvola
Re: Salve, ci sono anch'io
Inviato: lunedì 5 marzo 2012, 16:45
da vikingo60
nuvola ha scritto:Dunque la Visconti è una WallStreet, numerata, doppio serbatoio, pennino 18kt, M, è in celluloide blù con righine orizzontali, rifiniture silver, scrive benissimo ma è un po grande per la mia mano.
http://www.realpens.com/Visconti/wallstreet-l.jpg
La Montegrappa è una Micra di celluloide nera e screziata di chiaro, alcune parti sono in argento, pennino d'oro M, è piccola, direi femminile, scrive bene. E' quasi nuova, alla lunga non so (sentendo tutte le diffidenze che ci sono nel Forum verso le Montegrappa). E' questa :
http://sarase-shop.de/images/product_im ... /130_1.jpg
La Visconti Wall Street a righine blu,del 2003,è praticamente introvabile.La Montegrappa non riesco a vederla (in realtà non si può cliccarci sopra;forse devi togliere i 2 punti iniziali);anche se conosco il modello.Ma scrive anche dopo essere stata parecchio tempo in verticale?
Ciao
Re: Salve, ci sono anch'io
Inviato: lunedì 5 marzo 2012, 16:47
da nuvola
Re: Salve, ci sono anch'io
Inviato: lunedì 5 marzo 2012, 16:50
da nuvola
La Montegrappa non la utilizzo da tempo, quando la usavo non mi ha mai dato problemi
Re: Salve, ci sono anch'io
Inviato: lunedì 5 marzo 2012, 16:54
da nuvola
Non la uso da tempo, non ricordo che mi abbia dato problemi
Re: Salve, ci sono anch'io
Inviato: lunedì 5 marzo 2012, 16:56
da rembrandt54
E la Visconti la usi sempre ?
Re: Salve, ci sono anch'io
Inviato: lunedì 5 marzo 2012, 17:18
da nuvola
La Visconti scrive benissimo ma è troppo grande per me. L'ho caricata una volta, lavata e lasciata li. La Montegrappa e la Visconti le vorrei anche vendere perchè non le sento adatte a me,
vorrei delle penne più antiche e meno preziose e vistose. Metterò un annuncio nel mercatino
Re: Salve, ci sono anch'io
Inviato: lunedì 5 marzo 2012, 22:31
da piccardi
Ciao Cristina,
un caloroso benvenuto da un concittadino.
Le Pelikan 120 comunque si trovano ancora, magari non in una cartoleria chiusa da 50 anni, ma sono penne tutto sommato comuni, e diffuse. Sono sicuro che a Colonia ne avranno a bizeffe, anche nuove, temo però che il profumo lo abbiano perso...
Simone