Per fare due chiacchiere insieme sugli argomenti più vari non attinenti il mondo delle penne e della scrittura (per cui c'è il resto del forum)
Regole del forum
In questa sezione si possono affrontare gli argomenti più vari NON attinenti il mondo delle penne e della scrittura, ma soltanto quelli. Tutto quello che riguarda le stilografiche e gli altri argomenti del forum per cui esistono delle sezioni specifiche del forum NON deve essere inserito in questa sezione. Fa eccezione l'argomento "Il mio ultimo acquisto" in in cui è consentito citare l'ultimo acquisto di una stilografica (nelle modalità indicate qui).
Interventi non rispondenti a questi criteri verranno bloccati e l'utente sanzionato con un ban di una settimana.
Mi associo a Max,complimenti Geppina! Direi che Babbo Natale ti conosce bene...
Da me Babbo Natale ha lasciato due meravigliosi volumi di Letizia Jacopini "La storia della stilografica in Italia", evidentemente conosce bene anche me
Tanti auguri a tutti!
Monet63 ha scritto:Blu! Pennino fine in acciaio. Questa.
A dir poco raffinata, quindi il prossimo anno la letterina a babbo natale la scrivi con quella, giusto?
Ora, questa non è la sezione recensioni, ok...però non resisto: come scrive? come sono il tratto e il flusso? per favore non mi dire qualcosa tipo "il tratto è il tipico Delta"....io non ne ho, quindi non saprei come sia il tratto tipico Delta
Monet63 ha scritto:Blu! Pennino fine in acciaio. Questa.
A dir poco raffinata, quindi il prossimo anno la letterina a babbo natale la scrivi con quella, giusto?
Ora, questa non è la sezione recensioni, ok...però non resisto: come scrive? come sono il tratto e il flusso? per favore non mi dire qualcosa tipo "il tratto è il tipico Delta"....io non ne ho, quindi non saprei come sia il tratto tipico Delta
Il tratto è tipicamente Delta.
Le ho dato da bere un Iroshizuku Shin-kai, inchiostro che non mi è mai piaciuto particolarmente, ma volevo provarlo su questa. Tratto fine ma non finissimo, liscia come l'olio ma ha quel minimo di feedback durante la scrittura, che io preferisco rispetto alle penne che scivolano troppo sulla carta. Flusso medio/abbondante, come piace a me. Alimentatore perfetto: per provarla ho consumato una intera carica di converter, scrivendo parecchie pagine A4 di continuo, senza che la penna mostrasse segni di "stanchezza". La mia reca il numero 5467. In questa penna lo Shin-kai, secondo me, è bellissimo e dà il meglio di se. Farò una recensione approfondita appena possibile.
L’opera d’arte è sempre una confessione. Umberto Saba
Carissimi,
immagino che a Natale siano arrivate nuove stilografiche ad arricchire la vostra collezione.
Personalmente, oltre alle solite cinesine con cui mi diverto con pochissima spesa (inserirò a breve una piccola recensione della più economica) mi sono regalato una Sailor Sapporo, di cui allego qualche foto.