Pagina 1 di 1

Montblanc verde smeraldo.

Inviato: domenica 20 dicembre 2015, 10:13
da ciro

PROLOGO

Sono le 10 di sera, oggi stranamente si è finito di lavorare presto, non sono ancora stanco e mi sto annoiando.

Io: ragazzi, abbiamo un problema.
Super Io e Coscienza: che cosa c'è che non va?
Io: ci stiamo annoiando, ci serve qualcosa da fare.
Super Io: potremmo fare dei bigliettini di natale come quelli di flufluns sul forum.
Coscienza: ma certo!
Io: andata! :thumbup:
[1]

Passano 4 ore, sono le 2 del mattino.

Io:...mhm... ragazzi, non abbiamo il verde in boccetta da diluire.
Super Io: ...zzzzzzz...
Coscienza: si, si, fai come vuoi...
Io: :eh: Ho capito, andiamo a letto.

Decido così che l'indomani mattina sarei andato a comprare una calamaio di verde al negozietto.[2]

Mattino seguente, ore 10:00, entro al negozietto e saluto:
"Cosa le serve?"
"Un inchiostro verde in boccetta, perfavore."
"Mhm... Verde? Devo controllare in magazzino."
"Va benissimo, io intanto do un'occhiata alle penne in vetrina."
Passano alcuni minuti.
"Ecco, ho solo un Montblanc come verde. In teoria verrebbe 12.50€ ma siccome lo abbiamo da parecchio in magazzino potrei darglielo a 10€."

Io: sentito ragazzi?
Super Io: Montblaaaaanccc
Coscienza: non se ne parla proprio, costa troppo!
Io: ci stiamo confondendo, che facciamo?
Rappresentate Montblanc zombie travestito da Super Io: compriamo!
Io: sono d'accordo.
Coscienza: COSA!?
Rappresentate Montblanc zombie travestito da Super Io: zitta tu! E la aggredisce.



L'INCHIOSTRO
Qui di seguito la prova compilata su quaderno Fabriano EcoQua:
[attachment=0]Prova.jpg[/attachment]

Come potete vedere come giudizio finale ho espresso "Montblanc" per il semplice motivo che questo inchiostro l'ho sentito un po' come le penne Montblanc della serie 140: o le odi o le ami. Questo inchiostro sembra fatto per essere utilizzato in condizioni ottimali di carta, flusso, tratto ecc. in quel caso rende tantissimo e il risultato è, direi, più che soddisfacente. Se invece abbiamo intenzione di usarlo nella vita di tutti i giorni - sia che siamo medici che devono scrivere sulle pessime carte delle ricette, sia che siamo studenti che devono prendere appunti indistruttibili ecc. - questo inchiostro, nell'era della biro, non è un inchiostro all'altezza del suo prezzo. Si noti comunque che io stesso sono riuscito a scrivere su carta da fotocopie economicissma , sul tratto fine non ha dato grossi problemi dato che lo spiumaggio è praticamente impercettibile e il trapasso si nota appena, sui tratti spessi invece lo spiumaggio è appena accennato e il trapasso diventa un problema.


PACKAGING

Dato che le menzioni sull'argomento ci sono ma non sono mai approfondite dolevo parlare un po' della confezione e della boccetta.
La confezione potete vederla qui di seguito:
[attachment=1]Confezione.jpg[/attachment]
Cartoncino gommato, semplice e austero come da canoni Montblanc. Dentro è presente una struttura che si adatta alla forma particolare della boccetta tenendola ferma e immobile e le solite istruzioni di caricamento.

La boccetta è il pezzo forte del tutto, eccola qui di seguito:
[attachment=2]Boccetta.jpg[/attachment]
Potrei azzardarmi a dire che la sola boccetta vale la spesa di 25 centesimi al millilitro, infatti, come potete notare, da una parte ha una sorta di serbatoio lungo e capiente, dall'altra, appena sotto al tappo, c'è la zona di ricarica: questa parte è studiata per raccogliere l'inchiostro nell'incavo dove è più facile immergere il pennino e tirare su l'inchiostro.
La boccetta è stabilissima, è difficile rovesciarla mentre si tiene il pennino dentro anche volendo lasciare penne di un certo peso in ammollo (non che sia previsto o necessario n.d.r.) poggiate all'imbocco.
Sul serio, varrebbe la pena comprare questo inchiostro o gli altri di Montblanc anche solo per la boccetta.


Grazie per l'attenzione! :wave:


[1] Sono riportati in corsivo i miei ragionamenti sotto forma di dialoghi tra Io, la parte più moderata di me, Super Io, la mia parte più impulsiva e Coscienza, la mia coscienza. Dunque nessun completo riferimento alla filosofia nietzschana.
[2] "Negozietto" sta per "il mio negozietto carino preferito", sarebbe il modo con cui sono solito riferirmi alla cartoleria più fornita della mia città che ho anche segnalato nell'apposito topic.


Re: Montblanc verde smeraldo.

Inviato: domenica 20 dicembre 2015, 11:39
da maxpop 55
:thumbup: bel colore di verde!

Re: Montblanc verde smeraldo.

Inviato: domenica 20 dicembre 2015, 15:56
da ciro
Grazie, Massimo. :)

Sto pensando di usarlo in qualche miscuglio alchemico con il Marlen rosso della Aleph o con il blu Delta, chissà cosa ne esce. :roll:
Sono sicuro che Alfredo apprezzerebbe. :lol:

Devo terminare il Quink così posso riciclare la boccetta. :twisted:

Re: Montblanc verde smeraldo.

Inviato: domenica 20 dicembre 2015, 16:57
da Maruska
bel colore, mi piace!

Re: Montblanc verde smeraldo.

Inviato: domenica 20 dicembre 2015, 18:21
da Agente3
A me piace il verde con cui hai scritto il testo. E quello che cerco in un inchiostro ma....non l ho ancora trovato.

Re: Montblanc verde smeraldo.

Inviato: lunedì 21 dicembre 2015, 10:14
da ciro
Agente3 ha scritto:A me piace il verde con cui hai scritto il testo. E quello che cerco in un inchiostro ma....non l ho ancora trovato.
Forse la foto non rendeva l'idea. Ho fatto una scansione, magari è proprio il verde che cerchi.

Re: Montblanc verde smeraldo.

Inviato: lunedì 21 dicembre 2015, 12:14
da paperandhand
Potrei azzardarmi a dire che la sola boccetta vale la spesa di 25 centesimi al millilitro,
Vale molto di più perché è la boccetta vecchia tolta dal mercato da qualche anno, quella nuova la richiama ma è un parallelepipedo inutile.
Io adoro queste bottiglie "furbe", oltre ad essere piacevoli da vedere sono anche funzionali (a morte le Herbin 1670!).

Mi pare che nemmeno Emerald Green sia più in commercio, ora rimpiazzato da Irish Green, non so dirti però quali siano le differenza fra i due perché non li ho mai provati ma online si trovano di certo comparazioni.

Re: Montblanc verde smeraldo.

Inviato: lunedì 21 dicembre 2015, 12:53
da ciro
paperandhand ha scritto:
Potrei azzardarmi a dire che la sola boccetta vale la spesa di 25 centesimi al millilitro,
Vale molto di più perché è la boccetta vecchia tolta dal mercato da qualche anno, quella nuova la richiama ma è un parallelepipedo inutile.
Io adoro queste bottiglie "furbe", oltre ad essere piacevoli da vedere sono anche funzionali (a morte le Herbin 1670!).

Mi pare che nemmeno Emerald Green sia più in commercio, ora rimpiazzato da Irish Green, non so dirti però quali siano le differenza fra i due perché non li ho mai provati ma online si trovano di certo comparazioni.
Ah, buono a sapersi!
Quasi quasi torno a negozioetto e chiedo se hanno altre rimanenze del genere. :lol:

Re: Montblanc verde smeraldo.

Inviato: lunedì 21 dicembre 2015, 19:12
da Agente3
Grazie mille. Bellissimo colore e sfumature.

Re: Montblanc verde smeraldo.

Inviato: lunedì 21 dicembre 2015, 19:35
da ciro
Agente3 ha scritto:Grazie mille. Bellissimo colore e sfumature.
Grazie a te per il feedback. ;)

Re: Montblanc verde smeraldo.

Inviato: mercoledì 23 dicembre 2015, 19:17
da alfredop
Il verde Montblanc piace molto anche a me, io non lo mischierei ad altri inchiostri.

Alfredo

Re: Montblanc verde smeraldo.

Inviato: mercoledì 23 dicembre 2015, 21:33
da ciro
alfredop ha scritto:Il verde Montblanc piace molto anche a me, io non lo mischierei ad altri inchiostri.

Alfredo
Ciao Alfredo,
Ovviamente non intendo mischiare tutta la boccetta, faccio giusto un paio di campioni in una o due cartucce.

Ah, per "Alfredo" intendevo il piccolo. Ho visto che a lui piace fare il piccolo chimico.