Buon appetito e buona scrittura con Motta
Inviato: martedì 15 dicembre 2015, 21:11
Prologo
Siamo ormai in pieno clima natalizio, ed anch'io ai mercatini mi sento più buono...
Domenica scorsa, infatti, dopo una pregevole cattura non ho avuto cuore di lasciare una dolce matitina "al freddo e al gelo"...
Il Panettone
Un breve excursus storico sul dolce di Natale dei Milanesi, tratto dal sito ufficiale della Motta.
«Angelo Motta, nato nel 1890, dopo un lungo e precoce apprendistato come pasticcere, nel 1919 apre il primo forno col suo nome in via Chiusa a Milano. All’epoca il panettone è ancora basso e compatto ma lui, riprendendo l’antico metodo della lievitazione naturale, ne rivoluziona l’impasto e la forma, inaugurando la “nuova” tradizione del panettone alto a cupola di battistero, più soffice e più ricco di uvetta. Il successo è immediato e continuerà ininterrotto negli anni successivi.
Nel 1925 viene inaugurato il primo negozio immagine di Motta in galleria Carlo Alberto. Una nuova formula per l’epoca: arredamenti curatissimi e moderni e baristi che non accettano la mancia. Da qui ha inizio la trasformazione di Motta da ditta artigianale in Industria vera e propria.
Il grande successo di Motta è costante e continuerà ininterrotto negli anni successivi alla realizzazione dello stabilimento in Viale Corsica a Milano sul finire del 1930. Dal 1937 alla morte del suo fondatore nel 1957, la produzione risulterà aumentata di oltre sette volte: Motta è ormai indiscusso leader del settore...».
Questa una pubblicità Motta del 1935,
[attachment=4]1. Motta 1935.JPG[/attachment]
molto simile, come scelta creativa, alla folla oceanica messa in campo dall'Aurora per il lancio del modello Selene , "La Penna di Tutti"...
Il portamine
Ecco un piccolo portamine pubblicitario della Motta della fine anni degli anni 1930,
[attachment=3]2..jpg[/attachment]
di circa 9 cm. di lunghezza, con sfaccettatura ottagonale,
[attachment=2]3..jpg[/attachment]
in celluloide nera alle estremità e di un bel nero&blu per il fusto, con iscrizione dorata
[attachment=1]4..jpg[/attachment]
anellino e fiocco, in ottime condizioni e perfettamente funzionante.
Chi l'avrà costruito?!
Il panettone e il portamine
Buon appetito e buona scrittura con Motta!!
 Grazie per l'attenzione!
Giorgio
Siamo ormai in pieno clima natalizio, ed anch'io ai mercatini mi sento più buono...

Domenica scorsa, infatti, dopo una pregevole cattura non ho avuto cuore di lasciare una dolce matitina "al freddo e al gelo"...

Il Panettone
Un breve excursus storico sul dolce di Natale dei Milanesi, tratto dal sito ufficiale della Motta.
«Angelo Motta, nato nel 1890, dopo un lungo e precoce apprendistato come pasticcere, nel 1919 apre il primo forno col suo nome in via Chiusa a Milano. All’epoca il panettone è ancora basso e compatto ma lui, riprendendo l’antico metodo della lievitazione naturale, ne rivoluziona l’impasto e la forma, inaugurando la “nuova” tradizione del panettone alto a cupola di battistero, più soffice e più ricco di uvetta. Il successo è immediato e continuerà ininterrotto negli anni successivi.
Nel 1925 viene inaugurato il primo negozio immagine di Motta in galleria Carlo Alberto. Una nuova formula per l’epoca: arredamenti curatissimi e moderni e baristi che non accettano la mancia. Da qui ha inizio la trasformazione di Motta da ditta artigianale in Industria vera e propria.
Il grande successo di Motta è costante e continuerà ininterrotto negli anni successivi alla realizzazione dello stabilimento in Viale Corsica a Milano sul finire del 1930. Dal 1937 alla morte del suo fondatore nel 1957, la produzione risulterà aumentata di oltre sette volte: Motta è ormai indiscusso leader del settore...».
Questa una pubblicità Motta del 1935,
[attachment=4]1. Motta 1935.JPG[/attachment]
molto simile, come scelta creativa, alla folla oceanica messa in campo dall'Aurora per il lancio del modello Selene , "La Penna di Tutti"...
Il portamine
Ecco un piccolo portamine pubblicitario della Motta della fine anni degli anni 1930,
[attachment=3]2..jpg[/attachment]
di circa 9 cm. di lunghezza, con sfaccettatura ottagonale,
[attachment=2]3..jpg[/attachment]
in celluloide nera alle estremità e di un bel nero&blu per il fusto, con iscrizione dorata
[attachment=1]4..jpg[/attachment]
anellino e fiocco, in ottime condizioni e perfettamente funzionante.
Chi l'avrà costruito?!

Il panettone e il portamine
Buon appetito e buona scrittura con Motta!!
 Grazie per l'attenzione!

Giorgio