Pagina 1 di 3

Sughero per stantuffo

Inviato: lunedì 14 dicembre 2015, 0:15
da analogico
Chiedo scusa se l'informazione è già segnalata altrove, ma io non sono riuscito a reperirla.
Oggi ho recuperato un vecchio stiloforo Omas Extra, che sto ripulendo.
Ora mi trovo nella necessità di sostituire la vecchia guarnizione in sughero dello stantuffo che è andata prontamente in pezzi.
Mi pare di ricordare che non è consigliato prelevare il sughero dai tappi, per cui chiedo da dove sia possibile prelevare il materiale adatto.
Grazie molte.

Re: Sughero per stantuffo

Inviato: lunedì 14 dicembre 2015, 1:43
da piccardi
analogico ha scritto: Mi pare di ricordare che non è consigliato prelevare il sughero dai tappi, per cui chiedo da dove sia possibile prelevare il materiale adatto.
Il problema non è se prenderlo o meno dai tappi, i tappi andrebbero anche bene, fossero fatti di sughero per intero. Ma a quanto ne so solo quelli più cari sono sughero dal pieno, altri sono pezzettini reincollati.

Simone

Re: Sughero per stantuffo

Inviato: lunedì 14 dicembre 2015, 8:47
da PeppePipes
Per fortuna, accanto ai tappi economici in truciolato di sughero, esistono ancora quelli fatti in sughero e dai rivenditori specializzati ve ne sono anche di diverso tipo (e prezzo), proprio in funzione della qualità del sughero. I migliori, riservati ai vini pregiati e da invecchiamento, sono di un sughero eccezionalmente uniforme, morbido ed elastico: ideale per le guarnizioni. Per quanto questi tappi costino cari il prezzo è decisamente abbordabile: se li vendono sciolti con una decina ci si può assicurare il materiale per ripristinare stantuffi ecc. per un decennio, se li vendono in confezioni di un numero maggiore, si può rifornire anche qualche amico.

Re: Sughero per stantuffo

Inviato: lunedì 14 dicembre 2015, 12:28
da Sumit
io uso i tappo del prosecco.
che sono 20% intero (la parte a contatto col vino) e 80% truccioli incollati.
uso solo una parte.
purtoppo sono costretto a bere costantemente prosecco... :lol:

ps
per curiosità ho fatto una safety col reincollato ed è venuto comunque bene...

Re: Sughero per stantuffo

Inviato: lunedì 14 dicembre 2015, 13:06
da analogico
Avvicinandosi le festività ho già preparato alcune bottiglie di ottima qualità da stappare, se non trovo nulla prima vorrà dire che aspetterò i giorni di festa per concludere il restauro.
Grazie.

Re: Sughero per stantuffo

Inviato: lunedì 14 dicembre 2015, 13:08
da Phormula
Si, devi recuperare un tappo di sughero proveniente da un vino pregiato, quelli di sughero intero, che costano un botto.
La maggior parte dei tappi di sughero sono di conglomerato (trucioli di sughero tenuti assieme da una resina).
Quelli più pregiati hanno un disco di sughero pieno a contatto con il vino, con spessore maggiore o minore a seconda del pregio del vino, e quindi della spesa che la cantina può sostenere per il tappo. Quelli più economici invece sono in polietilene.

Re: Sughero per stantuffo

Inviato: lunedì 14 dicembre 2015, 14:30
da PeppePipes
Francamente io eviterei di utilizzare tappi usati, perché generalmente gran parte della compressione cui sono stati soggetti è irreversibile ed il sughero ha perso quindi molta della sua elasticità.

Re: Sughero per stantuffo

Inviato: lunedì 14 dicembre 2015, 17:02
da analogico
PeppePipes ha scritto:Francamente io eviterei di utilizzare tappi usati, perché generalmente gran parte della compressione cui sono stati soggetti è irreversibile ed il sughero ha perso quindi molta della sua elasticità.
Può essere , di fatto però il tappo una volta "fatto saltare" si espande ancora in modo straordinario.
Se pensiamo soprattutto alle "bollicine" è realmente impossibile far rientrare un tappo "saltato" nel collo della bottiglia dato l'aumento straordinario del volume dovuto all'espansione del materiale, il che dovrebbe far supporre un' ottima residua elasticità.

Re: Sughero per stantuffo

Inviato: lunedì 14 dicembre 2015, 17:50
da PeppePipes
analogico ha scritto:
PeppePipes ha scritto:Francamente io eviterei di utilizzare tappi usati, perché generalmente gran parte della compressione cui sono stati soggetti è irreversibile ed il sughero ha perso quindi molta della sua elasticità.
Può essere , di fatto però il tappo una volta "fatto saltare" si espande ancora in modo straordinario.
Se pensiamo soprattutto alle "bollicine" è realmente impossibile far rientrare un tappo "saltato" nel collo della bottiglia dato l'aumento straordinario del volume dovuto all'espansione del materiale, il che dovrebbe far supporre un' ottima residua elasticità.
E' vero ciò che affermi, ma visto che il sughero utilizzabile non è molto e se un paio di tentativi andassero male si sarebbe costretti a scolarsi una ulteriore bottiglia, stante il prezzo dei turaccioli nuovi, io non mi porrei problemi.
Se invece è anche il pretesto per bersi una buon bicchiere in compagnia, il discorso cambia...

Re: Sughero per stantuffo

Inviato: lunedì 14 dicembre 2015, 20:01
da Phormula
Secondo me per fare lo stantuffo un pezzo di sughero ricavato da un tappo è ideale proprio perché il sughero è stato precedentemente compattato e quindi si è assestato.

Re: Sughero per stantuffo

Inviato: lunedì 14 dicembre 2015, 23:24
da analogico
Immagino che dovrò fare diversi tentativi prima di arrivare a modellare una guarnizione ottimale per la mia Omas, proverò quindi sia con i tappi da bottiglia che con un tappo da dama o damigiana , come si dice da altre parti, che devo avere in garage da qualche parte.
Grazie ancora per i numerosi spunti.

Re: Sughero per stantuffo

Inviato: martedì 15 dicembre 2015, 8:57
da PeppePipes
Phormula ha scritto:Secondo me per fare lo stantuffo un pezzo di sughero ricavato da un tappo è ideale proprio perché il sughero è stato precedentemente compattato e quindi si è assestato.
Direi di no; la tenuta del sughero è eccellente proprio perché si può realizzare una guarnizione di misura leggermente maggiore del corpo contando sul fatto che la si possa comprimere inserendola. Che poi è lo stesso principio della tenuta dei tappi nelle bottiglie: la macchina li comprime inserendoli nel collo, dove poi sono in grado di tenere anche a pressioni decisamente elevate.

Re: Sughero per stantuffo

Inviato: martedì 15 dicembre 2015, 9:07
da Phormula
Se parti da sughero vergine, assestandosi può cedere in maniera non lineare e quindi perdere da un lato.

Re: Sughero per stantuffo

Inviato: martedì 15 dicembre 2015, 10:06
da Daniele
Il sughero vergine permette una tolleranza di lavorazione decisamente superiore data dal fatto che sia indiscutibilmente più elastico. Dovendo questo assurgere al compito di guarnizione ermetica, questa è la caratteristica che più ci interessa. E' sicuramente possibile utilizzare tappi usati ma avremo delle tolleranze di lavorazione minori date dalla precedente compressione (anche se stappati ci danno l'impressione di essere come nuovi...).
Qualche tempo fa provai a comprimere due anellini di sughero appena torniti: uno con del sughero vergine e uno con del sughero usato.
Quello col sughero vergine si piegò quasi del tutto prima di spezzarsi. Quello usato si spezzò a metà della compressione. La densità era diversa.

Re: Sughero per stantuffo

Inviato: martedì 15 dicembre 2015, 16:18
da PeppePipes
Daniele ha scritto:Il sughero vergine permette una tolleranza di lavorazione decisamente superiore data dal fatto che sia indiscutibilmente più elastico. Dovendo questo assurgere al compito di guarnizione ermetica, questa è la caratteristica che più ci interessa. E' sicuramente possibile utilizzare tappi usati ma avremo delle tolleranze di lavorazione minori date dalla precedente compressione (anche se stappati ci danno l'impressione di essere come nuovi...).
Qualche tempo fa provai a comprimere due anellini di sughero appena torniti: uno con del sughero vergine e uno con del sughero usato.
Quello col sughero vergine si piegò quasi del tutto prima di spezzarsi. Quello usato si spezzò a metà della compressione. La densità era diversa.
Parole sagge.