Pagina 1 di 2
Tasse su acquisti esteri
Inviato: martedì 28 febbraio 2012, 10:53
da Fabry81
Salve a tutti!!!

Ho in mente di acquistare una stilografica Sailor Pro Gear Realo su Ebay da un rivenditore in Giappone, in quanto è risaputo che i pennini Sailor sono tra i migliori per piacere di scrittura, ma nell'annuncio mi dice che le tasse che gravano (o ci massacrano) sul nostro Paese sono da pagare a parte.
Il prezzo del negozio è sui 200 euro, qualcuno sa dirmi quanto più o meno lieviterebbe il prezzo, se decido di acquistarla?In Italia nei negozi online la trovo a circa 400 euro (!), ne varrebbe la pena?
Vi ringrazio fin d'ora per le risposte!

Re: Tasse su acquisti esteri
Inviato: martedì 28 febbraio 2012, 10:57
da Daniele
Devi aggiungere il 21% di iva piú lo sdoganamento che varia per le categorie merceologiche.
In linea di massima staresti comunque abbondantemente sotto le 400. Sul sito Dell'agenzia delle dogane dovresti trovare le tabelle dei dazi per le varie categorie merceologiche.
Re: Tasse su acquisti esteri
Inviato: martedì 28 febbraio 2012, 11:00
da Fabry81
Dany1974 ha scritto:Devi aggiungere il 21% di iva piú lo sdoganamento che varia per le categorie merceologiche.
In linea di massima staresti comunque abbondantemente sotto le 400. Sul sito Dell'agenzia delle dogane dovresti trovare le tabelle dei dazi per le varie categorie merceologiche.
Ti ringrazio, ma una curiosità, non sempre mi fanno pagare queste tasse?Su un altro annuncio ebay dove ho preso un'altra stilografica da un rivenditore americano (mi arriva tra poco), non c'era scritto che c'erano tasse a parte da pagare, come mai?
Re: Tasse su acquisti esteri
Inviato: martedì 28 febbraio 2012, 11:12
da Daniele
In un sistema perfetto le tasse le paghi sempre. Qualche volta (in veritá il piú delle volte) il controllo non é rigidissimo e quindi succede che non si paghi null'altro.
Re: Tasse su acquisti esteri
Inviato: martedì 28 febbraio 2012, 11:17
da Fabry81
Uhmmm, oppure credo abbia omesso di dirlo, (mi sa che mi arriverà la sorpresina quando mi arriverà la penna, spero non lieviti troppo il prezzo!).
Quindi tornando alla Sailor nonostante le tasse mi converrebbe acquistarla?Questa ha il caricamento a stantuffo, che secondo me per una penna di pregio ci vuole sempre!:)
Re: Tasse su acquisti esteri
Inviato: martedì 28 febbraio 2012, 11:53
da rembrandt54
Fabry81 ha scritto:Uhmmm, oppure credo abbia omesso di dirlo, (mi sa che mi arriverà la sorpresina quando mi arriverà la penna, spero non lieviti troppo il prezzo!).
Quindi tornando alla Sailor nonostante le tasse mi converrebbe acquistarla?Questa ha il caricamento a stantuffo, che secondo me per una penna di pregio ci vuole sempre!:)
Io ho acquistato per tre volte dal Giappone (Engeika) , ma non ho vuto mai sorprese !!
Re: Tasse su acquisti esteri
Inviato: martedì 28 febbraio 2012, 20:46
da klapaucius
Fabry81 ha scritto:Salve a tutti!!!

Ho in mente di acquistare una stilografica Sailor Pro Gear Realo su Ebay da un rivenditore in Giappone, in quanto è risaputo che i pennini Sailor sono tra i migliori per piacere di scrittura, ma nell'annuncio mi dice che le tasse che gravano (o ci massacrano) sul nostro Paese sono da pagare a parte.
Il prezzo del negozio è sui 200 euro, qualcuno sa dirmi quanto più o meno lieviterebbe il prezzo, se decido di acquistarla?In Italia nei negozi online la trovo a circa 400 euro (!), ne varrebbe la pena?
Vi ringrazio fin d'ora per le risposte!

Come dice Dany1974, le tasse per le penne sono di 21% di IVA sul totale
prezzo + spedizione dichiarati + 5,50 euro di sdoganamento da parte delle poste.
Dico costi
dichiarati perché a me Engeika ha sempre scritto (di sua iniziativa) un costo di 15 $, che è al di sotto del minimo per applicare la tassazione di cui sopra (che dovrebbe essere di 50 euro). Per cui dipende da cosa scrive sul pacco il tuo rivenditore.
Re: Tasse su acquisti esteri
Inviato: martedì 28 febbraio 2012, 21:14
da Andrea C
Esperienza personale...
Con la dogana, dipende dalla fortuna. I controlli sono fatti a campione, quindi....
Re: Tasse su acquisti esteri
Inviato: mercoledì 29 febbraio 2012, 10:03
da Steve
Per mia esperienza, il rischio maggiore che si corre è che il pacchetto resti fermo per delle settimane. Anche perché l'unico mezzo di comunicazione che la dogana ha con l'acquirente finale è l'indirizzo postale, quindi invia - in caso di richiesta di chiarimenti - una raccomandata...
E a poco serve anche indicare un prezzo basso: se fanno un controllo a campione...
Oltre al fatto che possiamo discutere fino allo sfinimento della regolarità o meno di certe norme, e senza dubbio possiamo cercare di farle cambiare se riteniamo che siano inique, ma finché esisono... andrebbero rispettate

.
Tornando al discorso iniziale, ciò che andrebbe a gravare sul costo è proprio l'Iva che, se non vado errato, va calcolata sul valore totale, spese di spedizione incluse. Più qualcosa di dazio, ma non è così pesante.
Stefano
Re: Tasse su acquisti esteri
Inviato: mercoledì 29 febbraio 2012, 10:55
da Daniele
5,50 euro sono il "forfait" che le poste applicano al controllo a campione. Il dazio vero e proprio è un altro e dipende dalla categoria merceologica. ... e alcune volte è proprio salato.
Re: Tasse su acquisti esteri
Inviato: mercoledì 29 febbraio 2012, 12:27
da Fabry81
Steve ha scritto:Per mia esperienza, il rischio maggiore che si corre è che il pacchetto resti fermo per delle settimane. Anche perché l'unico mezzo di comunicazione che la dogana ha con l'acquirente finale è l'indirizzo postale, quindi invia - in caso di richiesta di chiarimenti - una raccomandata...
E a poco serve anche indicare un prezzo basso: se fanno un controllo a campione...
Oltre al fatto che possiamo discutere fino allo sfinimento della regolarità o meno di certe norme, e senza dubbio possiamo cercare di farle cambiare se riteniamo che siano inique, ma finché esisono... andrebbero rispettate

.
Tornando al discorso iniziale, ciò che andrebbe a gravare sul costo è proprio l'Iva che, se non vado errato, va calcolata sul valore totale, spese di spedizione incluse. Più qualcosa di dazio, ma non è così pesante.
Stefano
Certo che è proprio assurdo, far pagare una tassa su un oggetto che ho comprato altrove e, soprattutto, di cui ho già pagato le tasse del paese del rivenditore, che diritti hanno a farmene pagare altre???
Capivo se era importato, ma non ancora acquistato, ma in questo caso....
IVA al 21% e con il pericolo che a settembre diventi del 23%, mi dispiace per i rivenditori italiani che a causa di questo non possono avere prezzi competitivi come quelli esteri

Re: Tasse su acquisti esteri
Inviato: mercoledì 29 febbraio 2012, 14:35
da piccardi
A quanto mi ricordo della questione, poco in realtà per cui magari mi sbaglio,se vendi all'estero l'iva non la paghi (se ben ricordo i turisti americani in Italia han la possibilità di farsela scalare pagando la VAT nel loro paese). Perché si suppone sia pagata nel paese di destinazione quando passi alla dogana. Su quello che compri in Italia da un negozio la paghi sempre. Certo a noi che compriamo su internet ci conviene che ci sia la scappatoia (con la dichiarazione da parte del venditore straniero di valori bassi) per non pagarla, ma occorre riconoscere che così un rivenditore estero si ritrova con un bel vantaggio rispetto ad uno italiano.
Simone
Re: Tasse su acquisti esteri
Inviato: mercoledì 29 febbraio 2012, 19:55
da klapaucius
Steve ha scritto:
Oltre al fatto che possiamo discutere fino allo sfinimento della regolarità o meno di certe norme, e senza dubbio possiamo cercare di farle cambiare se riteniamo che siano inique, ma finché esisono... andrebbero rispettate

.
Vedo solo due alternative: chiedere al rivenditore di dichiarare il prezzo intero oppure non acquistare all'estero. La seconda opzione la trovo ingiusta, per lo meno finché non si decide tutti di chiudere le frontiere alle merci. La prima è già più fattibile, e costringerebbe a rifarsi due conti.
Re: Tasse su acquisti esteri
Inviato: mercoledì 29 febbraio 2012, 20:37
da Giardino Italiano
Dany1974 ha scritto:5,50 euro sono il "forfait" che le poste applicano al controllo a campione. Il dazio vero e proprio è un altro e dipende dalla categoria merceologica. ... e alcune volte è proprio salato.
Per le penne dovrebbe essere circa il 5%
Re: Tasse su acquisti esteri
Inviato: mercoledì 29 febbraio 2012, 21:12
da rembrandt54
klapaucius ha scritto:Steve ha scritto:
Oltre al fatto che possiamo discutere fino allo sfinimento della regolarità o meno di certe norme, e senza dubbio possiamo cercare di farle cambiare se riteniamo che siano inique, ma finché esisono... andrebbero rispettate

.
Vedo solo due alternative: chiedere al rivenditore di dichiarare il prezzo intero oppure non acquistare all'estero. La seconda opzione la trovo ingiusta, per lo meno finché non si decide tutti di chiudere le frontiere alle merci. La prima è già più fattibile, e costringerebbe a rifarsi due conti.
Secondo me la soluzione potrebbe essere di acquistare all'estero
SOLO quelle penne che non si trovano da noi !
Anche perchè poter toccare la penna e vederla di persona, è tutta un'altra cosa ! e questo lo puoi fare solo in un negozio !!