Pagina 1 di 2

WATERMAN #94 Moss Agate, 1935

Inviato: martedì 8 dicembre 2015, 15:32
da Musicus
Preambolo
1. Domenica 6 Dicembre 2015 - Mercatino di Milano ore 7.jpg
Questa la situazione domenica scorsa alle 7 del mattino al Mercatino di Milano: poca luce, tante penne... 8-)
Alla fine ho lasciato sul campo una Soennecken button filler con pennino in oro e un set stilo/matita laminate in perfette condizioni (che pure avevo già acquistato, per fare un articolo sulle false Waterman degli anni 1930...): ma cosa ci volete fare: quando si trova la vera bellezza, si abbandona tutto il resto... :angel:
(P.s.: a Milano avrei spesso bisogno anch'io di un volenteroso aiutante col quale dividere il bottino...)

Ma torniamo a bomba!

La penna
WATERMAN #94 in celluloide "moss agate" tornita da barra piena, minuterie metalliche laminate oro, pennino originale Waterman in oro 14 carati, caricamento a leva, produzione U.S.A. anno 1935.
2. W94. capped.jpg
3. W94. open.jpg
4. W94. posted.jpg
Le misure
Chiusa: cm. 12,8
Cappuccio: cm. 5,7
Fusto: cm. 12,2 (compreso pennino)
Con cappuccio calzato: cm. 16,4 (compreso pennino)
5. W94. boxed.jpg
Diametro massimo (al cappuccio): cm. 1,33
Diametro medio del fusto: cm 1,18
Diametro medio all'impugnatura: cm. 0,95
Peso (a vuoto): gr. 16
Cappuccio: gr. 6
Fusto: gr. 11
7. moss agate - agata muschiata - minerale e celluloide.jpg
Disclaimer
Una volta a casa ho scoperto che il modello da me rinvenuto era già documentato ad abundantiam sul Wiki: purtroppo, parafrasando il sommo Totò ("A Milano quando c'è la nebbia non si vede"), direi che con la nebbia il colore non l'avevo proprio visto... Ma questa bellezza non l'avrei mollata comunque!!! :mrgreen:
Farò quindi una recensione più "a cuor leggero"...
Per chi volesse approfondire "in modo tradizionale", il nostro formidabile Wiki è a disposizione qui:
https://www.fountainpen.it/Waterman_9x

Considerazioni in libertà
Partiamo dalla denominazione del colore della celluloide: "moss agate", ovvero "agata muschiata" in Italiano.
6. W94. four sides.jpg
Prendendo spunto dalle caratteristiche inclusioni che danno il nome al minerale, una volta tornato a casa ho preso un poco di muschio per il presepe ed ho fotografato la penna e la sua bella scatolina verde nel loro ambiente naturale...
Ah, come potete vedere qui a Bolzano il sole c'è...

Ecco la penna che con piglio da commando si fa largo a forza fuori dalla scatolina! :shock:
8. W94. open boxed.jpg
Per correre a mimetizzarsi nella verzura...
9. W94. capped in moss.jpg

Continua....

WATERMAN #94 Moss Agate, 1935

Inviato: martedì 8 dicembre 2015, 15:38
da Musicus
Celluloide stile militare camo(uflage):
10. W94. inscription.jpg
La testina del cappuccio è tornita dal pieno a formare cinque cerchi concentrici: qui la vediamo accostata al fondello che reca impresso il numero del modello.
11. W94. top and bottom.jpg
Il cappuccio ha una struttura perfettamente cilindrica, mentre il fusto ha solo un'impercettibile bombatura: la penna è flat-top nell'anima!
12. W94. capped.jpg
La veretta decorativa è incisa con due ellissi di diversa grandezza collegate da due nastri.
13. cap lip and cap ring.jpg
Il sistema di caricamento è il classico lever filler Waterman con intelaiatura: il disegno della levetta richiama stilisticamente la clip.
14. W94. lever and clip.jpg
Il pennino Ideal #4 è un'arma impropria: nemmeno l'ho pulito, così si camuffa meglio nel sottobosco... :mrgreen:
15. W94. nib.jpg
Muoio dalla voglia di provarlo: andiamo a scrivere qualcosa?!
Se ritrovo la penna... :problem:
16. W94. open.jpg
Eccola!
17. W94. posted.jpg
Prova di scrittura con inchiostro rigorosamente verde militare su una straordinaria carta giapponese (della quale troverete presto la recensione):
18. W94. Writing sample.jpg
...un'esperienza mistica... :angel:

Conclusioni
Come scrive giustamente Simone Piccardi, contro la Waterman dei tempi d'oro non ce n'è (quasi) per nessuno: mirabolante in fase di scrittura, iconica sotto il profilo stilistico, preziosa come manufatto "a prescindere", per citare nuovamente il Principe. La #94 non è la Patrician (ma costava quanto una Lady Patricia): è comunque uno splendido amuleto Déco contro le troppe brutture del nostro tempo stilografico...[/color] :ugeek:

Grazie per l'attenzione! :thumbup:

Giorgio

Re: WATERMAN #94 Moss Agate, 1935

Inviato: martedì 8 dicembre 2015, 15:51
da fab66
Copione...... :lol: :lol:
sono penne eccezionali, :thumbup:

Re: WATERMAN #94 Moss Agate, 1935

Inviato: martedì 8 dicembre 2015, 16:01
da Musicus
fab66 ha scritto:Copione......sono penne eccezionali, :thumbup:
Certo, se la ritrovassi in tutto quel muschio potrei anche godermela... :o
:lol: :lol:
:thumbup:

Giorgio

Re: WATERMAN #94 Moss Agate, 1935

Inviato: martedì 8 dicembre 2015, 16:15
da ciro
Musicus ha scritto:
P.s.: a Milano avrei spesso bisogno anche io di un volenteroso aiutante col quale dividere il bottino...
Staremo mica facendo riferimento ad un aiutante tipo me? :lol:

Complimenti per l'acquisto, il colore mi piace davvero molto (il verde è generalmente il mio colore preferito) e questa celluloide lo valorizza davvero tanto. :thumbup:

P. S.: se mi trovo a fare un giro in quel di Milano una battuta di caccia la faccio volentieri, ora mi si è aperta la fame. Magari ti aiuto pure a contrattare in napoletano. :lol:

Re: WATERMAN #94 Moss Agate, 1935

Inviato: martedì 8 dicembre 2015, 16:20
da Musicus
ciro ha scritto:
Musicus ha scritto:
P.s.: a Milano avrei spesso bisogno anche io di un volenteroso aiutante col quale dividere il bottino...
Staremo mica facendo riferimento ad un aiutante tipo me?

Complimenti per l'acquisto, il colore mi piace davvero molto (il verde è generalmente il mio colore preferito) e questa celluloide lo valorizza davvero tanto. :thumbup:

P. S.: se mi trovo a fare un giro in quel di Milano una battuta di caccia la faccio volentieri, ora mi si è aperta la fame. Magari ti aiuto pure a contrattare in napoletano. :lol:
Grazie, Ciro, :thumbup: allora sei assunto!! :lol:
:wave:

Giorgio

Re: WATERMAN #94 Moss Agate, 1935

Inviato: martedì 8 dicembre 2015, 16:27
da Andrea_R
bellissima, quando c'è la nebbia non piove è un buon segno :D :D
dopo la sessione invernale mi candido anch'io volentieri come aiutante :angel:

Re: WATERMAN #94 Moss Agate, 1935

Inviato: martedì 8 dicembre 2015, 19:14
da Musicus
Andrea_R ha scritto:...dopo la sessione invernale mi candido anch'io volentieri come aiutante...
Beh, Andrea, poichè stai a Milano avrai molte più possibilità di Ciro, che è già un poco più lontano... :D
Tieni presente, però, che ti serviranno tutte le armi dei personaggi che abitano nel tuo "campo firma" :shock: :
"à la guerre comme à la guerre"!! :twisted:
:lol:
:wave:

Giorgio

Re: WATERMAN #94 Moss Agate, 1935

Inviato: martedì 8 dicembre 2015, 19:17
da kircher
Mi chiedo se qualche altro raccoglitore non abbia bisogno di un aiutante per i mercatini toscani. Nel caso, faccio un passo avanti da volontario.

Re: WATERMAN #94 Moss Agate, 1935

Inviato: martedì 8 dicembre 2015, 19:38
da Musicus
kircher ha scritto:Mi chiedo se qualche altro raccoglitore non abbia bisogno di un aiutante per i mercatini toscani. Nel caso, faccio un passo avanti da volontario.
Ciao Kircher!! :wave:
In cosa lo stiamo trasformando, questo bel topic?!
Nel reclutamento di una Compagnia di Ventura?! :mrgreen: :mrgreen:
Ahi, ahi... Qui ci moderano... :?

Giorgio

Re: WATERMAN #94 Moss Agate, 1935

Inviato: martedì 8 dicembre 2015, 19:40
da Andrea_R
Armata Brancaleone who? :lol: :lol: :lol: :lol: scusate l'ot
ah una domanda stupida, ma il pennino è flessibile?

Re: WATERMAN #94 Moss Agate, 1935

Inviato: martedì 8 dicembre 2015, 19:41
da fab66
eccoci pronti......

Immagine

Kircher: in giro per mercatini no, però con Ottorino e Simone spesso andiamo in giro per ristoranti :mrgreen: :mrgreen:

Re: WATERMAN #94 Moss Agate, 1935

Inviato: martedì 8 dicembre 2015, 19:58
da maxpop 55
Mi sono stancato di farti i complimenti, mai una penna brutta, uffà! :think:

Re: WATERMAN #94 Moss Agate, 1935

Inviato: martedì 8 dicembre 2015, 19:58
da muristenes
Caro Giorgio, non scherziamo: ti ho proposto di entrare in società in tempi non sospetti! :lol:

Non vorrai che mi riduca ad acquistare matite come questa domenica e quella passata?
TempAttach4.jpg
Che ultimamente, anche quando sembra che vada bene...
TempAttach.jpg
..c'è sempre la fregatura!!! :?
TempAttach3.jpg
PS: che bella questa #94 :thumbup:

Re: WATERMAN #94 Moss Agate, 1935

Inviato: martedì 8 dicembre 2015, 20:12
da Musicus
Andrea_R ha scritto:Armata Brancaleone who? :lol:
L'Armata Brancaleone non è mai o.t.!! :angel:
Andrea_R ha scritto:...ma il pennino è flessibile?
No, Andrea: come puoi vedere dalla prova di scrittura (priva di variazioni di tratto) il pennino è rigido, il che mi dà modo di provare anche questa particolare conformazione, che non avevo ancora incontrato in pennini Waterman: ne dò un giudizio nettamente positivo. Dai discutibilissimi "riccioli" che mi sono divertito a vergare in agilità, infatti, si può vedere come la punta non opponga resistenze di sorta in alcuna direzione d'uso. Un pennino rigido pressochè perfetto...
:thumbup:

Giorgio