rolex hunter ha scritto:Mah, Stilografiche a parte, io preferisco il roller alla sfera, anche gel. perchè stanca meno la mano.
Detto questo, più o meno mi sono reso conto che, "a spanne", le corrispondenze sono:
1mm = tratto B (quasi)
0,7 = tratto M
0,5 = tratto F
0,3 = tratto XF
Poi però dipende anche dal brand; ho un roller parker e uno MB, entrambi "M"; il Parker è più largo, visibilmente.
Grazie per le risposte Giorgio.
Ecco, il roller parker come lo trovi? Tu hai addirittura un M, io ho un F e lo trovo largo (come detto, più di penne sfera/gel economiche con punta 0,7). Che poi paradossalmente trovo il tratto largo ma allo stesso tempo sento la punta fine che "raschia" sulla carta (raschia è un termine errato, dato che comunque è molto fluida).
Non so, potrei provare a fare qualche foto.
Purtroppo vedo che non posso neanche provare un refil gel in quanto esso ha medesima forma dei ballpoint ma non dei roller. Il gel potrebbe forse essere la via di mezzo fra la praticità della sfera e la fluidità della roller, sbaglio?
Volevo venire a capo della questione prima di avventurarmi in un altro acquisto. Capire quindi se sono le parker ad essere grosse o se sono tutte le roller ad avere un raggio di azione più limitato in tal senso, dato che sulla parker la punta è fine ma sembra proprio l'inchiostro ad espandersi in maniera eccessiva.
P.S. ma sbaglio o alcune case non propongono gel? Montblanc, Montegrappa...
Edit, qualche aggiornamento: ho fatto provare la penna anche a un'altra persona (anche essa alle prime armi) e le impressioni sono state le stesse: gratta e il tratto sembra almeno un M. Nel frattempo sto cercando qualche vecchio topic nel forum ma per ora senza molto successo, ho solo letto qualche commento di tratti grossi inerenti a roller montblanc, qualche commento su tratti discontinui (e la Parker non ne sembra affetta) e qualche commento su "roller usate oblique" che grattano
In attesa di altri commenti, aggiorno:
oggi sono andato in un negozio della grande distribuzione e ho provato una Parker col medesimo refill che ho io, la sensazione è stata la medesima: scorrevole ma al medesimo tempo si sente un po' che gratta, il tratto è generoso; purtroppo non c'era un M da provare.
Ho anche provato varie roller economiche con varie punte, la situazione era molto variegata: alcune grattano, altre no, alcune hanno tratti più grossi e alcune più fini (una 0,5 può avere il tratto più grosso di una rivale 0,7). Insomma un caos.
Conclusioni? Proverò ad ordinare un refill monteverde F (0,6mm) per parker, l'unico refill alternativo (che io sappia per parker) e vedrò come va, da lui potrebbe dipendere l'acquisto di un'altra penna sostitutiva della Parker o meno.
Nel medesimo ordine chiederò un refill Schmidt 5888F Ceramic Rollerball (se non sbaglio se ne parla bene, in teoria anche del minore 888) e provandolo deciderò se la mia prossima "penna da tutti i giorni" potrà essere roller o dovrà essere sfera/gel, però prima di spendere altri soldi provo il refill, tale refill infatti è in un formato standard accettato da molte marche.
Se invece anche tale roller mi deluderà, credo comprerò una sfera/gel. Dopo tutto non posso provare tutti i roller del mondo, se 3 su 3 (di diverse marche) mi deluderanno vorrà dire che forse non fa per me.