Pagina 1 di 2

PILOT V stilografica usa e getta

Inviato: domenica 6 dicembre 2015, 14:47
da Maruska
Buongiorno a tutti!
Ricordate le stilografiche Pilot V usa e getta?
Io ne ho qualcuna che anche se esaurite non ho buttato, perché mi piaceva come scrivevano.

Un bel giorno ho voluto provare a ricaricarle, ho sfilato il pennino (un po' duro da togliere la prima volta) e le ho riempite di inchiostro.
Spero che questo mio scritto sia utile a qualcuno :)
Ecco alcune foto della penna in questione
USA E GETTA 1.jpg
USA E GETTA 2.jpg
USA E GETTA 3.jpg

Re: PILOT V stilografica usa e getta

Inviato: domenica 6 dicembre 2015, 14:53
da ciro
Interessante.
Come hai fatto a sfilare il pennino la prima volta?

Re: PILOT V stilografica usa e getta

Inviato: domenica 6 dicembre 2015, 15:02
da Maruska
ehm, la prima volta ho usato un normale paio di pinze avvolte in un panno per non rovinare il pennino :mrgreen:

Re: PILOT V stilografica usa e getta

Inviato: domenica 6 dicembre 2015, 15:25
da ciro
Io ne ho avuta una un po' di tempo fa ma quando finì andò nel cestino.
Magari ne ricompro una da dare al fratellino così fa un'altro po' di pratica prima che gli compri la sua prima vera stilo a natale e poi la uso per gli esperimenti vari quando finisce.

Re: PILOT V stilografica usa e getta

Inviato: domenica 6 dicembre 2015, 15:29
da Maruska
Buona idea :-)

Re: PILOT V stilografica usa e getta

Inviato: mercoledì 9 dicembre 2015, 17:29
da alessio
Ops ne ho devastata una due anni fa. .. cercando di fare la stessa cosa!

Re: PILOT V stilografica usa e getta

Inviato: mercoledì 9 dicembre 2015, 17:52
da Phormula
Probabilmente dopo qualche volta che la ricarichi devi buttarla perché si è consumato il pennino, non credo gli abbiano applicato la punta di iridio.

Re: PILOT V stilografica usa e getta

Inviato: mercoledì 9 dicembre 2015, 19:29
da Maruska
ciao Phormula, non te lo so dire, non le uso tantissimo e per ora vanno ancora bene

Re: PILOT V stilografica usa e getta

Inviato: mercoledì 9 dicembre 2015, 20:13
da Monet63
Phormula ha scritto:Probabilmente dopo qualche volta che la ricarichi devi buttarla perché si è consumato il pennino, non credo gli abbiano applicato la punta di iridio.
Ma sai che fino a quando non me n'é capitata una tra le mani ero convinto della stessa cosa? Poi ho scoperto questo:

Re: PILOT V stilografica usa e getta

Inviato: mercoledì 9 dicembre 2015, 20:15
da Monet63
Questo, invece, è ciò che mi aspettavo (quì la punta di una Schneider Voyage da 3 euro):

Re: PILOT V stilografica usa e getta

Inviato: mercoledì 9 dicembre 2015, 20:26
da Phormula
La sfera me la aspettavo. Anch'io ne avevo vista una sotto la lente.Mi chiedo solo se sia iridio o qualche metallo meno nobile.

Interessante la Schneider, anche perché la casa tedesca si produce i pennini anziché comprarli dai soliti noti.

Re: PILOT V stilografica usa e getta

Inviato: mercoledì 9 dicembre 2015, 20:57
da Monet63
Phormula ha scritto:La sfera me la aspettavo. Anch'io ne avevo vista una sotto la lente.Mi chiedo solo se sia iridio o qualche metallo meno nobile.

Interessante la Schneider, anche perché la casa tedesca si produce i pennini anziché comprarli dai soliti noti.
Sai che, oltretutto, scrive pure bene? All'inizio gratta leggermente, ma non in modo fastidioso, poi si assesta. Comunque sono diventato un discreto utilizzatore di penne scolastiche, specialmente se Schneider. Quelle appena più costose scrivono a meraviglia.

Re: PILOT V stilografica usa e getta

Inviato: mercoledì 9 dicembre 2015, 21:37
da Agenore
Ciao Maruska! grazie per il tuo suggerimento, davvero utile. In giro ho trovato questo ragazzo che ricarica la penna in un modo ingegnoso...
https://www.youtube.com/watch?v=SEdJyrSEsMc

Re: PILOT V stilografica usa e getta

Inviato: mercoledì 9 dicembre 2015, 21:45
da Maruska
Grazie Cinciallegra, ho il vago presentimento che con quel sistema farei dei disastri, continuo col mio di sistema :D

Re: PILOT V stilografica usa e getta

Inviato: mercoledì 9 dicembre 2015, 21:55
da Phormula
Monet63 ha scritto:Comunque sono diventato un discreto utilizzatore di penne scolastiche, specialmente se Schneider. Quelle appena più costose scrivono a meraviglia.
Io ho una Base in ufficio, quella della serie vecchia con la finestrella, che sto torturando da 15 anni. La carico con le cartucce più economiche, cambio inchiostro senza lavarla, scrivo su carta scadente e con rigore teutonico la penna obbedisce senza discutere.