Pagina 1 di 1

Smontaggio di una OMAS Ogiva

Inviato: mercoledì 2 dicembre 2015, 23:41
da maxpop 55
Per gli amici che hanno bisogno di smontare una OMAS Ogiva spero di aver fato cosa gradita mostrando uno spaccato.
Per lo smontaggio si parte levando la spinetta nel fondello posteriore, quella che tiene il fondello solidale alla vite senza fine del pistoncino.
Si svita il fondello, che si separerà dal fusto, poi si estrae la vite senza fine dal pistoncino, può capitare che col tempo la parte superiore della vite senza fine sia incastrata nel fondello , no problem, per aiutarvi tenete un poco in acqua le parti e ruotare un po a destra ed un po a sinistra fino a quando non si separa, andate tranquilli, non c'è nessun altro blocco.
Per estrarre il pistoncino bisogna levare il puntale, perchè il pistoncino va spinto dal basso verso l'alto, si, fuoriesce solo dalla parte posteriore perchè ci sono le alette guida che non possono passare dalla parte anteriore (lato puntale).
Se il puntale fa lo schizzinoso, riscaldare col phon facendo attenzione a non esagerare poichè la celluloide o la resina plastica delle più moderne, si deforma molto facilmente.
Per il rimontaggio si effettuano le operazioni inverse, si cala dall'alto il pistoncino nel fusto, si avvita all'interno la vite senza fine si avvita il fondello, si spinge il pistoncino dal basso verso l'alto e con l'aiuto di uno spillo ci si aiuta a far corrispondere il foro del fondello con quello della vite senza fine, si sostituisce allo spillo lo spinotto ed il gioco è fatto, ora si deve solo avvitare il puntale.
Chiaramente un velo di grasso al silicone nel serbatoio, sulle guarnizioni del pistoncino, e sulla fite senza fine non guasta, direi che aiuta, ora non mi resta che augurare buon lavoro.

Re: Smontaggio di una OMAS Ogiva

Inviato: giovedì 3 dicembre 2015, 0:32
da DerAlte
Bene, tutta questa spiegazione non solo è gradita ma potrebbe essere il movente per acquistare la penna in oggetto. ;)
Nicolò

Re: Smontaggio di una OMAS Ogiva

Inviato: giovedì 3 dicembre 2015, 12:10
da Luca_63
Grazie Max, molto utile...
Per ora mi sono cimentato nello smontaggio totale di un'Aurora 88 P e mi sono divertito, ora ho un bel tutorial anche per la Omas ! :clap:

Re: Smontaggio di una OMAS Ogiva

Inviato: giovedì 3 dicembre 2015, 13:00
da Musicus
Grazie per la documentazione della tua esperienza, Massimo! :thumbup:
A beneficio di chi volesse approfondire (tra le altre cose la problematica relativa alle guarnizioni originali in sughero di molti modelli ogivali) ricordo il fondamentale lavoro già presente sul Wiki:
http://www.fountainpen.it/Restauro_Omas_a_pistone

Ma io come faccio?! :mrgreen:
OMAS Extra 555-R intera.jpg
No spinetta, no party?! :lol:
OMAS Extra 555-R.jpg
Omas Extra 555/R, 1948.

:wave:

Giorgio

Re: Smontaggio di una OMAS Ogiva

Inviato: giovedì 3 dicembre 2015, 14:13
da maxpop 55
Probabilmente la spinetta potrebbe essere sempre nel fondello, riscaldando la parte potresti asportare la laminatura mettendo a nudo il fondello.
La penna Omas di Wìki è completamente diversa, la foto ed il procedimento riguarda la Extra, la serie 55./S ed F, il pistoncino è con guarnizione in gomma e il funghetto anteriore non si svita, è fisso.
E' possibile cambiare la guarnizione originale con due O-ring.

Re: Smontaggio di una OMAS Ogiva

Inviato: giovedì 3 dicembre 2015, 18:06
da Musicus
maxpop 55 ha scritto:Probabilmente la spinetta potrebbe essere sempre nel fondello, riscaldando la parte potresti asportare la laminatura mettendo a nudo il fondello...
Proprio a questo alludevo, Massimo: ti ricordi?! :lol:
https://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?t=10442
Fortunatamente la mia DeLuxe è perfetta! ;)
Per quanto riguarda le ogive di Omas (che come quelle di Montblanc si sono vendute per oltre mezzo secolo), penso sia interessante prendere atto delle evoluzioni, non sempre migliorative, ahinoi, apportate dalle Case costruttrici nel tempo.
:wave:

Giorgio

Re: Smontaggio di una OMAS Ogiva

Inviato: venerdì 4 dicembre 2015, 22:51
da piccardi
Ciao Max,

come sempre un bel contributo, foto ed istruzioni sono molto interessanti, ho raccolto il tutto, con qualche piccola aggiunta di riferimenti, in una pagina del wiki:

http://www.fountainpen.it/Smontaggio_di_una_OMAS_Ogiva

fammi sapere se ci sono integrazioni/correzioni da fare.

Simone

Re: Smontaggio di una OMAS Ogiva

Inviato: sabato 5 dicembre 2015, 16:05
da maxpop 55
Ciao Simone è sempre un piacere poter dare un contributo.
L'articolo è perfetto, non credo ci sia altro da aggiungere. :thumbup: