Smontaggio di una OMAS Ogiva
Inviato: mercoledì 2 dicembre 2015, 23:41
Per gli amici che hanno bisogno di smontare una OMAS Ogiva spero di aver fato cosa gradita mostrando uno spaccato.
Per lo smontaggio si parte levando la spinetta nel fondello posteriore, quella che tiene il fondello solidale alla vite senza fine del pistoncino.
Si svita il fondello, che si separerà dal fusto, poi si estrae la vite senza fine dal pistoncino, può capitare che col tempo la parte superiore della vite senza fine sia incastrata nel fondello , no problem, per aiutarvi tenete un poco in acqua le parti e ruotare un po a destra ed un po a sinistra fino a quando non si separa, andate tranquilli, non c'è nessun altro blocco.
Per estrarre il pistoncino bisogna levare il puntale, perchè il pistoncino va spinto dal basso verso l'alto, si, fuoriesce solo dalla parte posteriore perchè ci sono le alette guida che non possono passare dalla parte anteriore (lato puntale).
Se il puntale fa lo schizzinoso, riscaldare col phon facendo attenzione a non esagerare poichè la celluloide o la resina plastica delle più moderne, si deforma molto facilmente.
Per il rimontaggio si effettuano le operazioni inverse, si cala dall'alto il pistoncino nel fusto, si avvita all'interno la vite senza fine si avvita il fondello, si spinge il pistoncino dal basso verso l'alto e con l'aiuto di uno spillo ci si aiuta a far corrispondere il foro del fondello con quello della vite senza fine, si sostituisce allo spillo lo spinotto ed il gioco è fatto, ora si deve solo avvitare il puntale.
Chiaramente un velo di grasso al silicone nel serbatoio, sulle guarnizioni del pistoncino, e sulla fite senza fine non guasta, direi che aiuta, ora non mi resta che augurare buon lavoro.
Per lo smontaggio si parte levando la spinetta nel fondello posteriore, quella che tiene il fondello solidale alla vite senza fine del pistoncino.
Si svita il fondello, che si separerà dal fusto, poi si estrae la vite senza fine dal pistoncino, può capitare che col tempo la parte superiore della vite senza fine sia incastrata nel fondello , no problem, per aiutarvi tenete un poco in acqua le parti e ruotare un po a destra ed un po a sinistra fino a quando non si separa, andate tranquilli, non c'è nessun altro blocco.
Per estrarre il pistoncino bisogna levare il puntale, perchè il pistoncino va spinto dal basso verso l'alto, si, fuoriesce solo dalla parte posteriore perchè ci sono le alette guida che non possono passare dalla parte anteriore (lato puntale).
Se il puntale fa lo schizzinoso, riscaldare col phon facendo attenzione a non esagerare poichè la celluloide o la resina plastica delle più moderne, si deforma molto facilmente.
Per il rimontaggio si effettuano le operazioni inverse, si cala dall'alto il pistoncino nel fusto, si avvita all'interno la vite senza fine si avvita il fondello, si spinge il pistoncino dal basso verso l'alto e con l'aiuto di uno spillo ci si aiuta a far corrispondere il foro del fondello con quello della vite senza fine, si sostituisce allo spillo lo spinotto ed il gioco è fatto, ora si deve solo avvitare il puntale.
Chiaramente un velo di grasso al silicone nel serbatoio, sulle guarnizioni del pistoncino, e sulla fite senza fine non guasta, direi che aiuta, ora non mi resta che augurare buon lavoro.