Pagina 1 di 1

VERBANA Extra media arco verde

Inviato: martedì 24 novembre 2015, 21:16
da Musicus
Prologo
Domenica scorsa al mercatino dell'antiquariato della splendida Cividale del Friuli, un colpo di fortuna mi ha incredibilmente permesso di completare il mio ultimo acquisto bolzanino... :mrgreen:
Riconoscente verso il Fato, mi sono docilmente lasciato tentare da una stilografica che pure mi è subito piaciuta, poichè mi ha ricordato l'avventura di Flash Gordon tra le "penne a siluro", che qui ritrovate ;)
viewtopic.php?t=8847
Il fatto poi che la suddetta stilografica si trovasse in condizioni NOS (nuova, fondo di magazzino) e che potesse venir via con me per meno del costo di "quella penna là" ( :twisted: ), ha prontamente condotto all'inevitabile acquisto...

La Penna
VERBANA EXTRA misura media in celluloide arco verde tornita da barra piena, minuterie metalliche placcate oro, pennino "Verbana Extra" in oro 14 carati, caricamento a pulsante di fondo, produzione Italia anni 1940.
1. VE. capped.jpg
Le misure
Chiusa: cm. 12
Cappuccio: cm. 5,4
Fusto: cm. 10,5 (compreso pennino)
Con cappuccio calzato: cm. 13,7 (compreso pennino)
Diametro massimo (agli anellini): cm. 1,18
2. VE. open.jpg
Peso a vuoto: gr. 12
Cappuccio: gr. 5
Fusto: gr. 7
3. VE. posted.jpg
Il Marchio
Riporto integralmente la voce Verbana dall'imprescindibile studio in due volumi "La Storia della Stilografica in Italia 1900-1950" di Letizia Jacopini:
«VERBANA - Con questo nome si conoscono modelli di impostazione economica, prodotti in celluloide colorata, con caricamento a pulsante di fondo e a stantuffo, risalenti agli anni 1940. La dicitura che caratterizza queste stilografiche ne colloca l'origine commerciale nella provincia di Novara; per quanto riguarda invece la loro origine produttiva, é presumibile che queste stilografiche siano state realizzate da laboratori di Settimo Torinese.»

Intitolare una Marca di penne stilografiche ad un lago tra i più belli (il Lago Maggiore o Verbano) fu una manovra astuta, ma forse solo "sulla carta": le penne prodotte, infatti, sembrano non aver mai superato il livello di un onesto artigianato e di una produzione in economia.
E tuttavia, concepite sulla sponda piemontese del Lago Maggiore e prodotte a Settimo Torinese (oppure, come altri sostengono, proprio alla foce del Lago, a Sesto Calende, ove il Ticino riprende il suo corso), alcune di queste penne certamente vennero a distinguersi per buon gusto e solidità dell'impianto progettuale, per la bontà dei materiali impiegati e per la cura della realizzazione.

Considerazioni
§) La celluloide arco, il cui disegno richiama le venature del legno, è sicuramente fra le primissime per bellezza: quella impiegata dalla Verbana Extra in presentazione è sicuramente di buona qualità!
4. VE. capped x2.jpg
Vista su quattro lati:
5. VE. 4 sides.jpg
§) Il cappuccio è, come sempre, il grande protagonista.
La testina è una piccola ogiva lucente che sigilla la sommità dell'intera struttura.
6. VE. cap.jpg
La clip fuoriesce da una feritoia posta subito al di sotto della testina: mostra una pulitissima forma rettangolare sul lato frontale, mentre poggia su una solida base arcuata che la slancia all'infuori; la parte terminale è dotata di un fermaglio che svolge efficacemente il suo compito.
Due sono i fori di aerazione, posti simmetricamente ai lati della clip. Tre anellini sottili completano il decoro.
Il cappuccio si avvita al fusto compiendo un giro e mezzo esatto: questo permette di allineare perfettamente l'iscrizione della Marca al fermaglio.
§) Una penna "ad ogiva" a ben vedere di ogive ne ha quasi sempre due: la testa e la coda, ovvero il fondello.
7. VE. cap top and blind cap.jpg
§) Il sistema di caricamento è il classicissimo pulsante di fondo:
8. VE. button filler.jpg
§) Il gruppo-scrittura è molto curato:
- l'alimentatore in ebanite si differenzia da buona parte della produzione coeva italiana e sembrerebbe richiamare la forma degli alimentatori tedeschi;
9. VE. nib and feeder.jpg
- il pennino è in oro ed è "dedicato": in fase di scrittura mostra un tratto F/M ed è piacevolmente flessibile.
Qui una prova condotta (anche) a lume di candela... :ugeek:
10. VE. writing sample.jpg
Conclusioni
Se questi sono i prodotti dei "minori" tra i "Marchi minori", beh... avercene!! 8-)

Grazie per l'attenzione!

Giorgio

Re: VERBANA Extra media arco verde

Inviato: martedì 24 novembre 2015, 23:10
da DerAlte
mordere.jpg
mordere.jpg (31.75 KiB) Visto 2670 volte

Re: VERBANA Extra media arco verde

Inviato: mercoledì 25 novembre 2015, 0:11
da Ottorino
Bella robina !! (parlo della penna .....)

Re: VERBANA Extra media arco verde

Inviato: mercoledì 25 novembre 2015, 8:36
da maxpop 55
La penna è bella, ma non disdegno la brunetta ;)

Re: VERBANA Extra media arco verde

Inviato: mercoledì 25 novembre 2015, 10:09
da Musicus
Devo dire che anche come lunghezza (tacco 12 cm.) ci siamo. 8-)

Giorgio

Re: VERBANA Extra media arco verde

Inviato: mercoledì 25 novembre 2015, 10:11
da Musicus
@ Simone :wave:
Se credessi opportuno inserire la Marca, ecco un paio di foto dell'iscrizione, in questo caso particolarmente sfuggente :x
11. VE inscription.jpg
12. VE. inscription's detail.jpg
:thumbup:

Giorgio

Re: VERBANA Extra media arco verde

Inviato: mercoledì 25 novembre 2015, 12:21
da Giorgio1955
maxpop 55 ha scritto:La penna è bella, ma non disdegno la brunetta ;)
Altro che 'brunetta'... trattasi di Monica Bellucci!

Re: VERBANA Extra media arco verde

Inviato: mercoledì 25 novembre 2015, 12:34
da Musicus
Giorgio1955 ha scritto:
maxpop 55 ha scritto:La penna è bella, ma non disdegno la brunetta ;)
Altro che 'brunetta'... trattasi di Monica Bellucci!
Hai fatto bene a sottolinearlo, Giorgio: per molti di noi era scontato, ma per i più giovani qui sul Forum, la sigla MB è solo... MontBlanc!
:lol:

Giorgio

Re: VERBANA Extra media arco verde

Inviato: mercoledì 25 novembre 2015, 16:07
da muristenes
Giorgio, hai una penna più bella dell'altra! Quand'è che ce le mostrerai tutte assieme? :D

Re: VERBANA Extra media arco verde

Inviato: mercoledì 25 novembre 2015, 18:20
da Musicus
muristenes ha scritto:Giorgio, hai una penna più bella dell'altra!
E le matite, allora?!?! :mrgreen:
:lol: :lol:
muristenes ha scritto:Quand'è che ce le mostrerai tutte assieme?
Mah, non so se hai visto le fuoriserie dei Collezionisti d.o.c.: loro sì che possono fare le "foto di massa", tipo "Aida"!!!
Io mi accontento di mettere in scena... "La serva padrona" :P
Pensa, A., che è più di un mese che mi scervello su come rendere al meglio un bel "trittico", ma non ho ancora trovato l'idea giusta per valorizzarlo come merita...

:wave:

Giorgio

Re: VERBANA Extra media arco verde

Inviato: domenica 29 novembre 2015, 1:04
da piccardi
Musicus ha scritto:@ Simone :wave:
Se credessi opportuno inserire la Marca
Con un po' di ritardo, ho inserito le poche informazioni al riguardo (e le foto). Per una produzione minore, comunque una bella penna.

Simone

Re: VERBANA Extra media arco verde

Inviato: lunedì 30 novembre 2015, 13:59
da Musicus
piccardi ha scritto:Con un po' di ritardo, ho inserito le poche informazioni al riguardo (e le foto). Per una produzione minore, comunque una bella penna.
Simone
Rieccomi, dopo una serie di impegni ahimè coincisi, ma prima o poi finirà il sortilegio, con l'ultimo Penshow...
Venendo al tuo intervento, carissimo Simone, "ritardo" rispetto a cosa?!
Non ti basta aver fondato il Forum, curato nei minimi dettagli l'architettura dello splendido Wiki, archiviato miriadi di foto e pubblicità con la didascalia anche in Inglese, curato recensioni perfette, interventi su centinaia di soggetti diversi con sapienza e pazienza, dato il benvenuto e un personale incoraggiamento a tutti, organizzato Penshow in mezza Italia, etc., etc., etc.,... :clap: :clap: :clap:
Poi uno avrebbe anche una vita ed un lavoro...
GRAZIE Simone!!!!!! :thumbup:

Per gli increduli, ecco la pagina dedicata alla Marca oggetto dell'argomento,
https://www.fountainpen.it/Verbana

Per non annoiarti con le marche minori, ti rivelo che ieri a Milano ho fatto uno di quei colpi che capitano poche volte ad un collezionista nei mercatini: ti dico solo "5 rombi e 5 asterischi" nel libro di DePonti... :mrgreen:
Un caro saluto!

Giorgio