Pagina 1 di 1

primi passi corsivo inglese

Inviato: giovedì 19 novembre 2015, 18:17
da frfr
Salve a tutti ragazzi,
come accennato in altro angolo, sono alle prese da un paio di mesi col corsivo Inglese..stile che a me piace molto e che trovo particolarmente elegante. Se da un lato "pare" semplice perchè richiama, come qualcuno dice, la grafia insegnata alle scuole elementari, dall'altro ha le sue peculiarità da non sottovalutare...
Vi lancio un mio piccolo esempio di grafia...c'è molto da lavorare certo, però tra i vari esercizi mi son resa conto che la difficoltà maggiore veniva riscontrata nei trassi sottili ascendenti...è come se il pennino non riuscisse a scorrere bene sulla carta e mi facesse tremare la mano...
provando infatti con stilografica (capisco che sono due mondi separati e paralleli) riuscivo a tracciare tratti più decisi...mi chiedo dunque ..sarà colpa del pennino? o è mia ...ovvero mi tocca "lavorare" ancora per migliorare?
accetto consigli/correzioni/bacchettate &co :)
pennino Mitchell
carta per calligrafi 70gr/mq (non reperisco altri dati dal blocco.. :roll: )
inchiostro nero (per calligrafia acquistato da Calligraphystore)

Re: primi passi corsivo inglese

Inviato: giovedì 19 novembre 2015, 21:51
da Irishtales
Ciao,
ti consiglio di esercitarti con caratteri più grandi, si impara più in fretta a curare ogni lettera nei dettagli ;)
Il Copperplate comunque non è uno stile semplice, anzi è da molti considerato il più difficile (se studiato con i dovuti crismi).
Il problema che hai segnalato può derivare da una combinazione di pennino e carta: da una parte il Mitchell non è scorrevolissimo, dall'altra forse la carta ha una superficie troppo "ruvida". Prova su un altro supporto cartaceo e se non risolvi il problema, prova con un altro pennino, magari un Brause 361.

Re: primi passi corsivo inglese

Inviato: venerdì 20 novembre 2015, 16:30
da frfr
grazie per la risposta...ma ti riporto un altro esempio ed altre problematiche...ho provato proprio ieri sera a scrivere su una carta amalfitana..più porosa e ruvida...ho avuto meno difficoltà nel far scorrere il pennino, ma l'inchiostro ovviamente spandeva di brutto...
mi chiedo..su questo tipo di carta che pennino e che inchiostro conviene usare? su alcuni siti che vendono carta amalfitana si consiglia l'uso della penna roller tipo pilot o di una penna stilografica...insomma...il pennino non andrebbe per questa tipologia di carta? inoltre mi son resa conto che il corsivo inglese su spessori più piccoli non rende (tipo scrittura da 3 mm...)! ha senso usare un Mitchell in questo caso?
scusate la valanga di domande...ma mi piacerebbe imparare e creare da me biglietti di auguri personalizzati...per Natale ce la farò.. (?) ;)

Re: primi passi corsivo inglese

Inviato: venerdì 20 novembre 2015, 16:48
da Irishtales
Ci sono pennini per ogni utilizzo, sempre in tema di Copperplate e derivati, o addirittura flourishing e abbellimenti.
Per altezze contenute ci sono pennini con un tratto di partenza molto fine e una flessibilità generalmente più controllata. Puoi dare un'occhiata a questo thread:
viewtopic.php?f=32&t=5069
La carta porosa con superficie irregolare non è molto adatta al Copperplate, a meno di non cambiare inchiostro e usare ad esempio della gouache diluita con poca acqua in modo che rimanga scorrevole ma non finisca per spiumare...

Re: primi passi corsivo inglese

Inviato: venerdì 20 novembre 2015, 17:16
da ginepro
Forse un Brause EF 66 o un Leonardt III EF?

Re: primi passi corsivo inglese

Inviato: venerdì 20 novembre 2015, 17:23
da frfr
un po' mi rincuorano i vostri commenti...vuol dire che l'insuccesso non è proprio tutto per colpa mia ....

Re: primi passi corsivo inglese

Inviato: venerdì 20 novembre 2015, 18:36
da Irishtales
La carta ha un ruolo fondamentale soprattutto con pennini a punta, che su superfici porose tendono ad impuntarsi. La carta di quel genere assorbe subito l'inchiostro e spiuma rovinosamente, quindi occorrono inchiostri o altre sostanze piuttosto dense per non impregnare la carta ma depositarvisi e mantenere un bel contorno nitido.
Non dipende assolutamente da te ;)

Re: primi passi corsivo inglese

Inviato: lunedì 23 novembre 2015, 19:16
da frfr
grazie grazie :)
prossimo step (oltre a continuare l'esercizio) è fare un bel po' di spesa ;)