Pagina 1 di 1

The King

Inviato: venerdì 30 ottobre 2015, 18:50
da maxpop 55
Vi presento l'ultimo acquisto, una The King flat top che credo essere uno dei primi modelli, molto bella e credo che sia il tipo grande.
E' inutile che vi posti prima com'era, vi mostro le foto dopo il restauro.
La penna sia sul fusto che sul cappuccio ha delle linee che richiamano le greche di alcune vere.
Lunga con cappuccio cm. 13,7
Senza cappuccio cm. 13,3, cm.
Col cappuccio montato posteriormente cm. 17,5
Diametro cappuccio 1,3 cm.
Diametro fusto 1,2 cm. .

Re: The King

Inviato: venerdì 30 ottobre 2015, 19:05
da piccardi
Complimenti Max,

bella penna, di una delle migliori ditte italiane. Però una foto della situazione originale per farci vedere le meraviglie che sei riuscito a fare non credo guasterebbe!

Simone

Re: The King

Inviato: venerdì 30 ottobre 2015, 19:23
da alfredop
Molto bella, sulle The King ho letto varie teorie, vediamo se qualche esperto ci colloca questa penna in una di esse.

Alfredo

Re: The King

Inviato: venerdì 30 ottobre 2015, 19:28
da maxpop 55
Ciao Simone purtroppo non le ho fatte credevo non fosse il caso, comunque era completamente piena di inchiostro secco, dopo un essere stata a bagno per una giornata l'ho smontata, pulita con spazzolino, per eliminare il colore grigio verde dell'ossidazione e non rovinare i decori ho usato una specie di fornet della Stanhome l'Oven, però ho chiuso la penna dopo aver spruzzato molto abbondantemente questo prodotto in un barattolo chiuso per circa 1 ora.
Poi tanto olio di gomito per lucidarla usando un alto prodotto Stanhome il Coppere& Brass
Poi ho rinnovato le dorature rifacendole come già ampiamente discusso.

Re: The King

Inviato: venerdì 30 ottobre 2015, 19:30
da maxpop 55
alfredop ha scritto:Molto bella, sulle The King ho letto varie teorie, vediamo se qualche esperto ci colloca questa penna in una di esse.

Alfredo
Ciao Alfredo, grazie del tuo intervento anche a me farebbe piacere sapere qualcosa in più. :thumbup:

Re: The King

Inviato: venerdì 30 ottobre 2015, 19:41
da Musicus
Gran bel pezzo, Massimo!! :clap:
E presentazione suggestiva! :thumbup:
Chissà che meraviglia in fase di scrittura...
Da una delle foto mi sembra di vedere l'ombra :geek: di una scritta ulteriore: non potrebbe essere SUPERIOR come in questa The King in celluloide di Fabbale09?
TheKing-Superior-DuofoldLike-MarbBlue-Stamp.jpg
Riesci a capire con una lente che cosa rappresenta la decorazione sulla levetta?! :geek:
Le collaborazioni con Omas per le penne del primo periodo The King/SAFIS alle quali allude, credo, Alfredo, hanno un bell'esempio nel nostro Wiki con la penna del dottore postata da Roberto Vetrugno.
TheKing-DoctorPen-Inscr (1).jpg
Chiaramente, i più esperti valuteranno.

:wave:

Giorgio

Re: The King

Inviato: venerdì 30 ottobre 2015, 19:58
da maxpop 55
Ciao Giorgio, sottp la scritta The King c'è soloREG N 890
Sulla levetta ci sono due cerchi, con un bozzo circolare al centro, quello dal lato pennino è striato.
Sul lato esterno ai cerchi un triangolo per lato, superiormente ed inferiormente tanti fregi ovali

Re: The King

Inviato: venerdì 30 ottobre 2015, 22:34
da maxpen2012
Si tratta di una levetta "generica" di produzione italiana ( tra l'altro molto simile, certo non a caso, a
quelle originali Waterman col mappamondo...)
Ho diverse lever filler con questa levetta, più che altro di area Omas, tra cui uno stiloforo For Ever e
una Omas del Dottore, quella col corpo schiacciato del 1927, ma anche una torinesissima Williamson...

Re: The King

Inviato: sabato 31 ottobre 2015, 16:19
da Musicus
maxpen2012 ha scritto:Si tratta di una levetta "generica" di produzione italiana ( tra l'altro molto simile, certo non a caso, a
quelle originali Waterman col mappamondo...)
Ho diverse lever filler con questa levetta, più che altro di area Omas, tra cui uno stiloforo For Ever e
una Omas del Dottore, quella col corpo schiacciato del 1927, ma anche una torinesissima Williamson...
:thumbup:
Aggiungerei all'elenco questo modello iniziale Omas "in stile tedesco", contributo al Wiki di Roberto Vetrugno,
Omas-Extra- in stile tedesco Ebanite-Capped by Roberto Vetrugno.jpg
ed una E.E. Ercolessi n.306 in ebanite pubblicata sul testo di Emilio Dolcini a pag. 124.

Giorgio