OMAS "Extra" vest pocket a stantuffo - 1946
Inviato: martedì 27 ottobre 2015, 10:35
Prologo
All'ultimo Mercatino di Caldaro ai primi di Ottobre ho trovato questi deliziosi frutti di stagione... Uno, in particolare, ha conquistato subito tutta la mia attenzione: spero che piacerà anche a voi!!
La penna
OMAS Extra misura piccola (vest pocket, da signora, junior...), in celluloide striata marrone tornita da barra piena, finestra d'ispezione color ambra, pennino Omas Extra in oro 14 carati, parti metalliche a vista placcate oro, caricamento a stantuffo, prodotta in Italia tra il 1946 ed il 1947. (La luce autunnale gioca con la celluloide perlata su sfondi differenti)
Considerazioni generali
Rimando il lettore al nostro formidabile Wiki per un'esauriente trattazione del marchio OMAS:
http://www.fountainpen.it/Omas/it
Per l'inquadramento del modello in presentazione si consulti l'esaustivo capitolo
https://www.fountainpen.it/Omas_55x
Un breve riassunto, ad usum Delphini.
Dal punto di vista stilistico, oltre che nel nome, la penna in presentazione è erede della gloriosa Omas "Extra" con caricamento a levetta, prodotta a partire dal 1932 in un modello faccettato assimilabile alla Doric della Eversharp, e proposta dopo qualche tempo anche nella versione tonda; proprio la versione tonda fu la prima della Casa a passare dalla vera grecata sul cappuccio alla decorazione con 3 anellini, nel 1936: il modello in presentazione, con il caratteristico cono metallico sulla testina e la clip a rotellina, appare identico nell'impianto stilistico al modello Extra a levetta di quello stesso anno. Alla ripresa della produzione dopo la Guerra, però, Omas abbandonò definitivamente il caricamento a levetta per introdurre (accanto allo stantuffo tuffante confermato però solo sulla linea Lucens) il caricamento a stantuffo semplice, e dotando conseguentemente le penne di una finestra d'ispezione trasparente. Questo modello di "Omas Extra", così, semplicemente, senza numeri o brevetti, rimase in produzione nelle classiche tre misure (grande, media, piccola), solo per un breve periodo di tempo tra il 1946 ed il 1947: con il 1948, infatti, la linea di tutte le Omas tonde venne ridisegnata con l'adesione stilistica alla filosofia aerodinamica dell'ogiva, e la "Extra" divenne ufficialmente Extra 557, 556 e 555, con i suffissi "S" per la versione tonda ed "F" per i modelli faccettati. (Omas Extra 555/R del 1948 e Omas Extra vest pocket del 1946)
Le misure Dimensioni
Chiusa: cm. 10,5
Cappuccio: cm. 5,2
Fusto: cm. 9,9 (compreso pennino)
Con cappuccio calzato: cm. 13,3 (compreso pennino)
Diametro massimo (agli anellini): cm. 1,3
Diametro medio all'impugnatura: cm. 0,95 Peso
Penna carica : gr. 15
Cappuccio: gr. 6
Fusto: gr. 9
Capacità
ml. 0,8 Continua....
All'ultimo Mercatino di Caldaro ai primi di Ottobre ho trovato questi deliziosi frutti di stagione... Uno, in particolare, ha conquistato subito tutta la mia attenzione: spero che piacerà anche a voi!!
La penna
OMAS Extra misura piccola (vest pocket, da signora, junior...), in celluloide striata marrone tornita da barra piena, finestra d'ispezione color ambra, pennino Omas Extra in oro 14 carati, parti metalliche a vista placcate oro, caricamento a stantuffo, prodotta in Italia tra il 1946 ed il 1947. (La luce autunnale gioca con la celluloide perlata su sfondi differenti)
Considerazioni generali
Rimando il lettore al nostro formidabile Wiki per un'esauriente trattazione del marchio OMAS:
http://www.fountainpen.it/Omas/it
Per l'inquadramento del modello in presentazione si consulti l'esaustivo capitolo
https://www.fountainpen.it/Omas_55x
Un breve riassunto, ad usum Delphini.

Dal punto di vista stilistico, oltre che nel nome, la penna in presentazione è erede della gloriosa Omas "Extra" con caricamento a levetta, prodotta a partire dal 1932 in un modello faccettato assimilabile alla Doric della Eversharp, e proposta dopo qualche tempo anche nella versione tonda; proprio la versione tonda fu la prima della Casa a passare dalla vera grecata sul cappuccio alla decorazione con 3 anellini, nel 1936: il modello in presentazione, con il caratteristico cono metallico sulla testina e la clip a rotellina, appare identico nell'impianto stilistico al modello Extra a levetta di quello stesso anno. Alla ripresa della produzione dopo la Guerra, però, Omas abbandonò definitivamente il caricamento a levetta per introdurre (accanto allo stantuffo tuffante confermato però solo sulla linea Lucens) il caricamento a stantuffo semplice, e dotando conseguentemente le penne di una finestra d'ispezione trasparente. Questo modello di "Omas Extra", così, semplicemente, senza numeri o brevetti, rimase in produzione nelle classiche tre misure (grande, media, piccola), solo per un breve periodo di tempo tra il 1946 ed il 1947: con il 1948, infatti, la linea di tutte le Omas tonde venne ridisegnata con l'adesione stilistica alla filosofia aerodinamica dell'ogiva, e la "Extra" divenne ufficialmente Extra 557, 556 e 555, con i suffissi "S" per la versione tonda ed "F" per i modelli faccettati. (Omas Extra 555/R del 1948 e Omas Extra vest pocket del 1946)
Le misure Dimensioni
Chiusa: cm. 10,5
Cappuccio: cm. 5,2
Fusto: cm. 9,9 (compreso pennino)
Con cappuccio calzato: cm. 13,3 (compreso pennino)
Diametro massimo (agli anellini): cm. 1,3
Diametro medio all'impugnatura: cm. 0,95 Peso
Penna carica : gr. 15
Cappuccio: gr. 6
Fusto: gr. 9
Capacità
ml. 0,8 Continua....