Pagina 1 di 2

Prova gotico antico

Inviato: mercoledì 21 ottobre 2015, 16:50
da domenico98
Buongiorno a tutti!
di solito scrivo (quando ne ho tempo!) nella sezione dedicata alle stilografiche, ma oggi vorrei condividere con voi un'altra sfaccettatura della mia passione per gli strumenti da scrittura, ovvero la calligrafia. Nata non più di un anno fa, quando notai tra le scartoffie di mia madre una scatola contenente una moltitudine di pennini e inchiostri (oramai secchi), insieme ad un libro di calligrafia di David Harris. Da quel momento iniziai a riprodurre quei tanto invidiati testi gotici che qualche volta si incontrano nei musei. Dopo aver scelto il carattere che più mi si addice (il gotico antico), ho cercato di riprodurlo il più fedelmente possibile; purtroppo la mia mano non è tra le più precise, perciò tra le linee si possono notare sbaffi e imprecisioni; da aggiungere il fatto che non scrivo da molto tempo, quindi mi ci vorrebbe una bella rinfrescata. Vorrei perciò, oltre che a comunicare e condividere questa mia passione, mostrare ai voi esperti i miei tentativi. Ogni suggerimento o consiglio è ben accetto. Vi allego di seguito i miei "scarabocchi".
20151021_161714.jpg
20151021_161724.jpg
20151021_161730.jpg
Vi ringrazio in anticipo per ogni intervento, e vi augoro buona giornata!

Domenico

PS: perdonatemi la poco linearita delle lettere :oops:

Re: Prova gotico antico

Inviato: mercoledì 21 ottobre 2015, 17:21
da Irishtales
Caro Domenico, è un piacere ritrovarti nella sezione Calligrafia!
Giusto per darti un primo suggerimento, partendo proprio dalle dimensioni delle lettere: sul libro di Harris noterai che viene definita l'altezza del corpo (x-height) delle lettere, e di ascendenti e discendenti. Tali grandezze sono espresse in gradi calligrafici (lo spessore del tratto del pennino). Ti consiglio di usare delle falsarighe o di tracciare sul foglio degli esercizi delle linee che ti aiutino a mantenere costante la giusta altezza, sia del corpo delle lettere che di ascendenti e discendenti.
Vedrai che già con quel riferimento, i miglioramenti non tarderanno.

Re: Prova gotico antico

Inviato: mercoledì 21 ottobre 2015, 17:29
da domenico98
Grazie mille Daniela! Ne terrò conto nelle prossime prove!

Domenico

Re: Prova gotico antico

Inviato: mercoledì 21 ottobre 2015, 20:26
da courthand
Inoltre le linee orizzontali ti aiuteranno a tenere sotto controllo la perpendicolarità e il parallelismo dei tratti verticali.

Re: Prova gotico antico

Inviato: mercoledì 21 ottobre 2015, 22:26
da ginepro
Bravo Domenico! Oltre ai suggerimenti dei nostri esperti :D sarebbe interessante se ci mostrassi il modello a cui ti riferisci. Quella t in forma onciale mi lascia un po' perplesso per essere una textualis

Andrea
.

Re: Prova gotico antico

Inviato: giovedì 22 ottobre 2015, 7:54
da Irishtales
ginepro ha scritto:Bravo Domenico! Oltre ai suggerimenti dei nostri esperti :D sarebbe interessante se ci mostrassi il modello a cui ti riferisci. Quella t in forma onciale mi lascia un po' perplesso per essere una textualis

Andrea
.

Si tratta di una Protogotica antica, o Gotico Antico come il nostro Domenico ha specificato nel titolo, noto anche come tarda Carolina; la forma della "t" come del resto quella delle altre lettere, è ancora sensibilmente diversa dalle forme che assumerà il Gotico maturo - Textura Quadrata, Textura Prescisus - trattandosi appunto di una forma "di transizione" ed è aderente al modello dei celeberrimi testi di Harris.
Di cui possiamo inserire una pagina o due (ma non oltre, è coperto dal copyright ;) )

Re: Prova gotico antico

Inviato: giovedì 22 ottobre 2015, 9:24
da ginepro
Irishtales ha scritto:
ginepro ha scritto:Bravo Domenico! Oltre ai suggerimenti dei nostri esperti :D sarebbe interessante se ci mostrassi il modello a cui ti riferisci. Quella t in forma onciale mi lascia un po' perplesso per essere una textualis

Andrea
.

Si tratta di una Protogotica antica, o Gotico Antico come il nostro Domenico ha specificato nel titolo, noto anche come tarda Carolina; la forma della "t" come del resto quella delle altre lettere, è ancora sensibilmente diversa dalle forme che assumerà il Gotico maturo - Textura Quadrata, Textura Prescisus - trattandosi appunto di una forma "di transizione" ed è aderente al modello dei celeberrimi testi di Harris.
Di cui possiamo inserire una pagina o due (ma non oltre, è coperto dal copyright ;) )
Chiedo perdono :oops:

Andrea
.

Re: Prova gotico antico

Inviato: giovedì 22 ottobre 2015, 9:36
da Irishtales
La prima cosa che mi è venuta in mente è stato chiedermi cosa saresti capace di fare se ci provassi...con la favolosa "mano calligrafica" che hai!!!

E' un bellissimo stile, in cui è stata scritta ad esempio la celeberrima Winchester Bible

Le grafie dei periodi di transizione sono forse le più interessanti, a volte un vero rompicapo in cui si intravedono i segni del vecchio canone e quelli delle nuove tendenze ancora tutte in divenire, che non hanno ancora acquisito una personalità propria, un costrutto autonomo e compiuto.

Re: Prova gotico antico

Inviato: giovedì 22 ottobre 2015, 10:15
da ginepro
Irishtales ha scritto:La prima cosa che mi è venuta in mente è stato chiedermi cosa saresti capace di fare se ci provassi...con la favolosa "mano calligrafica" che hai!!!

E' un bellissimo stile, in cui è stata scritta ad esempio la celeberrima Winchester Bible

Le grafie dei periodi di transizione sono forse le più interessanti, a volte un vero rompicapo in cui si intravedono i segni del vecchio canone e quelli delle nuove tendenze ancora tutte in divenire, che non hanno ancora acquisito una personalità propria, un costrutto autonomo e compiuto.
Ci proverò sicuramente! A breve sul mio quaderno.

Andrea
.

Prova gotico antico

Inviato: giovedì 29 dicembre 2016, 18:31
da Temujin
Ciao a tutti,
mi sto cimentando pure io a scrivere in gotico.....
Però non ho trovato false righe da nessuna parte....avrò cercato nei posti sbagliati? :roll:
Irish...se puoi Help me!!!!
Thanks! ;)

Prova gotico antico

Inviato: venerdì 6 gennaio 2017, 10:38
da docx
Temujin ha scritto:Ciao a tutti,
mi sto cimentando pure io a scrivere in gotico.....
Però non ho trovato false righe da nessuna parte....avrò cercato nei posti sbagliati? :roll:
Irish...se puoi Help me!!!!
Thanks! ;)
ciao in rete c'è questa applicazione per creare false righe

http://www.anomaly.org/debbie/calligrap ... lines.html

Prova gotico antico

Inviato: sabato 7 gennaio 2017, 20:18
da Temujin
grazie mille! :thumbup:

Prova gotico antico

Inviato: lunedì 9 gennaio 2017, 8:27
da Irishtales
Temujin ha scritto: Irish...se puoi Help me!!!!
Scusa il ritardo nel risondere! Vedo però che docx ti ha già dato il consiglio giusto; ora la costruzione della falsariga dipende esclusivamente dal testo su cui ti basi per studiare. Ogni autore infatti propone in genere proporzioni, seppur di poco, differenti dagli altri.

Prova gotico antico

Inviato: mercoledì 11 gennaio 2017, 20:02
da Temujin
Non preoccuparti Irish.... ;)

Ho trovato e preso il testo di Harris, se non ricordo male suggerisce 5 gradi calligrafici.

Tra l'altro, mi sto trovando bene con i quadretti! :oops:

Ho poi trovato sul web, alcuni alfabeti che differiscono parecchio con Harris, soprattutto le maiuscole, e devo dire che mi piacciono di più!

Tra non molto posterò qualche prova.....

Purtroppo mi sono accorto che il set di calligrafia che avevo preso tempo fa, è molto limitato, non dà quella traccia che il gotico vuole sulla carta, perchè il pennino risulta molto asciutto. Quindi quel bel tratto quadrato non mi riesce semplice.

Stò seriamente pensando di prendere cannuccia e pennini da intinzione...Anche perchè questo tipo di scritture non è proprio da fuori porta...si fa a casa con calma....calma...calma...

Prova gotico antico

Inviato: giovedì 12 gennaio 2017, 12:41
da Irishtales
"Calma" è la parola magica...e funziona con qualsiasi stile calligrafico ;)