Costruzione penna da ZERO - tutorial

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
mammifero
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 227
Iscritto il: giovedì 17 ottobre 2013, 22:44
La mia penna preferita: OMAS 360
Il mio inchiostro preferito: Nero Aurora
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Bagnacavallo
Contatta:

Costruzione penna da ZERO - tutorial

Messaggio da mammifero »

Buon Giorno a tutti
siccome ho un'officina meccanica ma di costruzione penne non so nulla
ho deciso di inaugurare il seguente post con i passi da compiere per farne una da ZERO
per questo chiedo l'aiuto degli esperti.

due precisazioni
la penna sarà in celluloide
da chi la compro ?
consigli ?
citazione commerciale non consentita
si, no ?

la penna monterà il converter Pilot CON 70

mano a mano che arrivano i componenti e che inizio le lavorazioni posto foto e contro foto
Ma
chiedo aiuto e suggerimenti da tutti
facciamo una cosa tipo kickstarter
però qui non chiedo soldi ma consigli

GRAZIE
Avatar utente
ciro
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3043
Iscritto il: martedì 7 aprile 2015, 15:12
La mia penna preferita: Montblanc Noblesse VIP
Il mio inchiostro preferito: Quel Montblanc verde
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Londra, UK
Gender:

Re: Costruzione penna da ZERO - tutorial

Messaggio da ciro »

Come diceva il mio professore di ingegneria del software "Prima di iniziare ad ammaccare i tasti prendete carta e penna e disegnate l'algoritmo."

Per questo penso che il primo passo da compiere sia avere un disegno ben chiaro di quello che si vuole realizzare, poi magari si vede come realizzarlo. :roll:
Ciro
(Io sono per le firme a colori, sapevatelo!)
“La vita è come una fresella, s'è troppo dura sponzala.”
- Nonna
Immagine
mammifero
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 227
Iscritto il: giovedì 17 ottobre 2013, 22:44
La mia penna preferita: OMAS 360
Il mio inchiostro preferito: Nero Aurora
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Bagnacavallo
Contatta:

Re: Costruzione penna da ZERO - tutorial

Messaggio da mammifero »

le opzioni sono due
o mi metto a disegnare col cad ma sono in grado di fare un solo un cilindro
o prendo una penna che ho a casa e la do ai ragazzi del controllo qualità che con il tridimensionale me la rilevano

comunque la penna sarà nella forma simile a questa
http://www.pilot-namiki.com/en/collecti ... lack-no20/

è ovvio che vale il proverbio
"ogni scarrafone è bello a mamma soja"
per cui anche se viene una p...ata io sono contento lo stesso
ogni tanto cimentarsi con qualcosa di diverso
Avatar utente
ciro
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3043
Iscritto il: martedì 7 aprile 2015, 15:12
La mia penna preferita: Montblanc Noblesse VIP
Il mio inchiostro preferito: Quel Montblanc verde
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Londra, UK
Gender:

Re: Costruzione penna da ZERO - tutorial

Messaggio da ciro »

Evidentemente non ci siamo capiti, per questo, provo a spiegarmi meglio: stai per realizzare un oggetto in se complesso che deve avere una qualche utilità e deve quindi funzionare. Per questo motivo, ai fini della realizzazione e del "controllo degli smadonni", è utile fare un disegno di quello che si vuole realizzare nei minimi dettagli tenendo presente il funzionamento in modo da tenerlo da modello durante la realizzazione vera e propria.

Ok, mi sta partendo l'ingegneria quindi provo a buttarla li: da quel che ho capito/intuito vuoi realizzare una penna in 3 parti principali, cioè, un corpo, una sezione e il capuccio. Una visione di insieme ce l'hai già data la penna che hai preso a modello quindi analizziamo le parti da realizzare.

La parte più semplice, trattandosi di una converter, dovrebbe essere il corpo quindi forma a sigaro, cava (Hai messo la matita sul foglio?), abbastanza capiente da poter contenere il converter (Sei andato a cercare le specifiche oppure hai un esemplare sul quale poter fare tutte le misurazioni? Magari fai un disegno anche di quello e appunta tutte le dimensioni così puoi facilmente recuperare tutto.) che hai scelto e delle dimensioni giuste per essere abbastanza confortevole e con un sistema di collegamento alla sezione ed eventualmente al cappuccio (Ci hai pensato? Filettatura, incastro... cosa hai scelto?). Per la sezione hai intenzione di utilizzare alimentatore e pennino già fatti o vuoi fare anche quelli da te? Disegnala. Come deve venire?
In fine il cappuccio: apparte il corpo che deve essere adatto a contenere la sezione e sposarsi col corpo della penna, la clip hai pensato a come realizzarla e come fissarla al resto? (Disegnalo!)

Una volta che avrai risposto positivamente e sensatamente a tutte le domande ed avrai un disegno che, almeno teoricamente, funziona si inizia a pensare ai primi prototipi.
Ciro
(Io sono per le firme a colori, sapevatelo!)
“La vita è come una fresella, s'è troppo dura sponzala.”
- Nonna
Immagine
mammifero
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 227
Iscritto il: giovedì 17 ottobre 2013, 22:44
La mia penna preferita: OMAS 360
Il mio inchiostro preferito: Nero Aurora
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Bagnacavallo
Contatta:

Re: Costruzione penna da ZERO - tutorial

Messaggio da mammifero »

Grazie CIRO !!!
il senso della tua filippica ingegneristica era chiaro fin dall'inizio della mia idea, ma hai fatto bene a ribadire i passaggi, fa sempre bene risentire le basi ed ho apprezzato

a me serve però un'idea da dove comprare i materiali (converter a parte) mentre metto su cad il progetto.

la celluloide qualcuno ha idea dove comprarla ?
il gruppo pennino a chi potrei chiedere ?

Grazie
Andrea_R

Re: Costruzione penna da ZERO - tutorial

Messaggio da Andrea_R »

un utente sul fpn sta vendendo delle barre di celluloide impero blu e grigia :drool: ma costicchiano e non so quanto sia difficile da lavorare come materiale

per il blocco pennino/alimentatore:
- lo scorso anno un altro utente ebbe un'idea simile alla tua e comprò da un noto rivenditore giapponese il gruppo pennino di una pilot custom herigate 91 con un SF (solo sezione + pennino, se non mi sbaglio su sua specifica richiesta, per ammortizzare la spedizione facemmo l'acquisto insieme)
-un altro rivenditore italiano su mia richiesto mi ha venduto il gruppo pennino di una visconti (collare alimentatore e pennino in palladio)
-se vuoi un pennino un pennino di acciaio potresti prenderne uno Twsbi, sono fatti dalla Jowo
-se vuoi un pennino in Titanio una azienda che opera nel settore premium vende i pennini per le proprie penne in diverse misure e materiali (acciaio 8 euro, titanio 55 €, oro)
-sulla baia ci sono gruppi pennino alimentatore jowo
-un rivenditore inglese vende gruppo pennino-alimentatore della edison (se non erro producono penne tornite da barra piena ma in resina)

inutile chiedere a Bock l'ordine minimo è di 1000 unità

P.S. scusa non so se posso essere più preciso data la sezione del forum
P.S.S. domanda per gli esperti: se durante il taglio la celluloide si scaldasse troppo?

in bocca al lupo!
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15876
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Re: Costruzione penna da ZERO - tutorial

Messaggio da piccardi »

Andrea_R ha scritto:P.S.S. domanda per gli esperti: se durante il taglio la celluloide si scaldasse troppo?
Si incendia, ed in maniera anche piuttosto violenta (è pur sempre un esplosivo, il nitrato di cellulosa, detto anche fulmicotone, stabilizzato con canfora e coloranti). Per cui va tornita con raffreddamento.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
ciro
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3043
Iscritto il: martedì 7 aprile 2015, 15:12
La mia penna preferita: Montblanc Noblesse VIP
Il mio inchiostro preferito: Quel Montblanc verde
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Londra, UK
Gender:

Re: Costruzione penna da ZERO - tutorial

Messaggio da ciro »

C'era un utente che postò di alcuni siti che vendevano le stilografiche in kit con i vari pezzi, i pezzi (quindi anche sezioni e cose varie) e blocchetti di celluloide. Ora però non riesco a trovare il topic...
Ciro
(Io sono per le firme a colori, sapevatelo!)
“La vita è come una fresella, s'è troppo dura sponzala.”
- Nonna
Immagine
Avatar utente
ciro
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3043
Iscritto il: martedì 7 aprile 2015, 15:12
La mia penna preferita: Montblanc Noblesse VIP
Il mio inchiostro preferito: Quel Montblanc verde
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Londra, UK
Gender:

Re: Costruzione penna da ZERO - tutorial

Messaggio da ciro »

Ciro
(Io sono per le firme a colori, sapevatelo!)
“La vita è come una fresella, s'è troppo dura sponzala.”
- Nonna
Immagine
Avatar utente
alfredop
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4080
Iscritto il: martedì 30 dicembre 2008, 17:48
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 061
Fp.it Vera: 002
Località: Napoli
Gender:

Re: Costruzione penna da ZERO - tutorial

Messaggio da alfredop »

mammifero ha scritto:le opzioni sono due
o mi metto a disegnare col cad ma sono in grado di fare un solo un cilindro
o prendo una penna che ho a casa e la do ai ragazzi del controllo qualità che con il tridimensionale me la rilevano

comunque la penna sarà nella forma simile a questa
http://www.pilot-namiki.com/en/collecti ... lack-no20/

è ovvio che vale il proverbio
"ogni scarrafone è bello a mamma soja"
per cui anche se viene una p...ata io sono contento lo stesso
ogni tanto cimentarsi con qualcosa di diverso
Se quella Pilot ti viene bene mi metto in fila per un secondo esemplare :D

Alfredo
“Andare all’inferno è facile . C’è una scala. Scendi il primo gradino. Poi scendi il secondo. Poi scivoli." (Leo Ortolani, Rat-Man n. 91)
Avatar utente
PeppePipes
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1340
Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
Misura preferita del pennino: Obliquo
Gender:

Re: Costruzione penna da ZERO - tutorial

Messaggio da PeppePipes »

Perché non usare invece l'ebanite? è sempre un materiale tradizionale ed è forse più reperibile e facile da lavorare rispetto alla celluloide.
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
mammifero
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 227
Iscritto il: giovedì 17 ottobre 2013, 22:44
La mia penna preferita: OMAS 360
Il mio inchiostro preferito: Nero Aurora
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Bagnacavallo
Contatta:

Re: Costruzione penna da ZERO - tutorial

Messaggio da mammifero »

io proverei a usare anche l'ebanite
ma come ho scritto
da chi la compro ?

celluloide o ebanite
Andrea_R

Re: Costruzione penna da ZERO - tutorial

Messaggio da Andrea_R »

mammifero ha scritto:io proverei a usare anche l'ebanite
ma come ho scritto
da chi la compro ?

celluloide o ebanite
terzo sito di quelli elencati da gunsmith
https://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?t=10460
mammifero
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 227
Iscritto il: giovedì 17 ottobre 2013, 22:44
La mia penna preferita: OMAS 360
Il mio inchiostro preferito: Nero Aurora
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Bagnacavallo
Contatta:

Re: Costruzione penna da ZERO - tutorial

Messaggio da mammifero »

vado di ebonite
trovato sito tedesco che vende delle bellissime barre
Avatar utente
rolex hunter
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3591
Iscritto il: martedì 1 dicembre 2009, 10:54
La mia penna preferita: Waterman 554 LEC
Il mio inchiostro preferito: KWZ Walk over Vistula
Misura preferita del pennino: Flessibile
Arte Italiana FP.IT M: 077
Fp.it ℵ: 114
Fp.it 霊気: 034
Località: domiciliato a Reggio Calabria, residente a Chieri (TO)
Gender:

Re: Costruzione penna da ZERO - tutorial

Messaggio da rolex hunter »

Sulla tornitura della celluloide, su Youtube ci sono video (qualcosa della serie "master penmanship") che mostrano artigiani giapponesi che fabbricano a mano, quasi sempre con tornitura dal pieno, stilografiche (purtroppo spesso a cartuccia), in celluloide.
La celluloide, più o meno, è una plastica; basta non eccedere nella velocità di rotazione del tornio per evitare surriscaldamenti.
Se invece decidi per l'ebanite, considerato che è un materiale impermeabile e quasi sempre nero, potresti valutare la possibilità di consentire anche il funzionamento "eyedropper".
Giorgio

la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
&...
I don't want to belong to any club that will accept people like me as a member (cit)
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”