Pagina 1 di 1

Tempi di asciugatura

Inviato: lunedì 12 ottobre 2015, 13:54
da LucaDV
Buongiorno a tutti, spero di scrivere nella sezione adeguata.

Per lavare una penna ci vuole pazienza, calma, acqua e pazienza. Ho letto con piacere le pagine del Wiki a riguardo delle varie "tecniche" e dei vari strumenti.

Da nessuna parte ho trovato invece alcun chè riguardo l'asciugatura...

Nonostante le infinite variabili in gioco ci sono delle "linee guida" generali a tal riguardo?

Come posso essere sicuro che la sezione della penna da me appena lavata sia completamente asciutta? Fatta esclusione per le demonstrator non ho modo di vedere l'interno della sezione a patto di smontarla. Una grado più o meno elevato di umidità all'interno dell'alimentatore può influire sulla successiva ricarica e sullo stato di salute del boccetto di inchiostro dal quale ricarico la penna? :?:

Appena dopo un lavaggio evito di caricare la penna pucciando il pennino nel boccetto.

Sono tutte fisime?
:wtf:

Saluti

Luca

Re: Tempi di asciugatura

Inviato: lunedì 12 ottobre 2015, 16:54
da PeppePipes
Direi che il rischio di annacquare l'inchiostro del calamaio è abbastanza ipotetico, a mano che non vi s'immerga la penna grondante d'acqua.
Tuttavia la questione nel suo complesso non è giusto liquidarla come fisima, perché una penna male asciugata scrive con un tratto "semitrasparente" che va lentamente scurendosi sino a diventare quello del colore proprio dell'inchiostro. Se si può evitare è una seccatura in meno. Secondo me dopo il lavaggio una buoba e vigorosa scrollata toglie sicuramente la parte più consistente del residuo d'acqua; se si vuole la carta assorbente od un panno poggiati sul pernnino assorbono per capillarità ulteriore liquido. Se si vuole fare di più, lasciare la penna aperta per una nottata direi che dovrebbe mettere al vento da ogni possibilità di diluizione indesiderata.

Re: Tempi di asciugatura

Inviato: lunedì 12 ottobre 2015, 17:58
da LucaDV
Grazie PeppePipes, così dicendo mi rassicuri...

In quella nottata in cui si lascia a riposo la penna immagino valgano le "solite" raccomandazioni, ovvero lontano da fonti di calore, da fonti luminose...

Ad esempio su di un foglio di carta assorbente adagiato all'interno dello scolapiatti...

Ma una corrente d'aria può favorire il processo? Magari un poco più calda di quella ambiente(proveniente da una ventola di un radiatore)?

Saluti
Luca

Re: Tempi di asciugatura

Inviato: lunedì 12 ottobre 2015, 21:27
da PeppePipes
LucaDV ha scritto:Grazie PeppePipes, così dicendo mi rassicuri...

In quella nottata in cui si lascia a riposo la penna immagino valgano le "solite" raccomandazioni, ovvero lontano da fonti di calore, da fonti luminose...

Ad esempio su di un foglio di carta assorbente adagiato all'interno dello scolapiatti...

Ma una corrente d'aria può favorire il processo? Magari un poco più calda di quella ambiente(proveniente da una ventola di un radiatore)?

Saluti
Luca
Mi sembra francamente che le tue preoccupazioni siano persino eccessive: certo che il calore eccessivo può provocare danni, ma occorre andare a temperature piuttosto elevate. Anche per quello che riguarda la luce, gli eventuali problemi derivano da esposizioni decisamente lunghe e ripetute.Sono convinto che se la penna è stata ben svuotata, scrollata, asciugata con carta assorbente o panno ed ancora lasciata "respirare" per una nottata, l'improbabile ulteriore residuo d'umidità verrebbe smaltito con le prime duo o tre parole.