Pagina 1 di 1
234 1/2 transizionale o frankenpen?
Inviato: domenica 11 ottobre 2015, 23:41
da Sumit
Ho visto sulla bara questa penna.
Il venditore dice che è una transizionale, quando la 134 sta uscendo di produzione, e la mb sta lanciando la 144... Così per finire i cappucci, mettono quelli della 134 sulle 234...
A me sembra una cosa poco reale...
Ho provato a mettere anche io un cappuccio di una 134 su una 234 e si avvita alla perfezione...
In asta è andata a 860 euro!
Secondo voi esiste o il venditore è un furbone?
Se mi autorizzano metto anche il link ebay
Re: 234 1/2 transizionale o frankenpen?
Inviato: domenica 11 ottobre 2015, 23:49
da Musicus
Sumit ha scritto:Ho visto sulla bara questa penna.
Frankenpen - canti gregoriani - bare: venditori Vampiri, forse?!
Lapsus freudiano!!!
Giorgio
Re: 234 1/2 transizionale o frankenpen?
Inviato: lunedì 12 ottobre 2015, 0:23
da Sumit
Bare = ebay...
Sì molto frankenpen...
Le bare e bari...
In pratica prendo una 234 a 150 euro, una 134 a 300... E le trasformi in una penna da 870!
In più c'è anche una transazionale di una 134 con il cappuccio di una 234... Ancora più rara!!
Re: 234 1/2 transizionale o frankenpen?
Inviato: lunedì 12 ottobre 2015, 1:27
da maxpen2012
In effetti la penna è piuttosto funerea, come quasi tutte le Montblanc, ma non esageriamo...
La penna esiste, si tratta dell'ultimissimo modello di 234 1/2, dei primi anni '50, denominato
Luxus...
Con questa denominazione ne trovi quante ne vuoi sulla bar.. pardon, baia...
Vedila anche su un interessante sito tetesco di Cermania,
http://www.fountainpen.de
nella sezione '50-'59...
ci sono belle MB (se non lo conosci giá... )
Saluti, Max
P.S. Quel venditore più che un fur-bone lo definirei un fur-fante...
Lascialo perdere, lui e tutte le sue ciance senza costrutto, tutte balle, il transizionale, il surplus di
cappucci della 134...E poi 860 cucuzze sono un prezzo esorbitante,
quella penna si trova a molto meno, quando vedi il canto gregoriano passa oltre e non ti
fare incantare...
Re: 234 1/2 transizionale o frankenpen?
Inviato: lunedì 12 ottobre 2015, 10:48
da Sumit
Grazie delle info preziose!
Ho visto la penna sul sito tedesco ci assomiglia ma il top cap mi pare diverso. Mi sembra più conico...
Quello in foto è proprio di una 134... O sbaglio?
Re: 234 1/2 transizionale o frankenpen?
Inviato: lunedì 12 ottobre 2015, 11:25
da maxpen2012
Ma no, la 134, come tutta la serie 13x ha il cap top a perfetto tronco di cono, senza il tipico scalino della serie
23x (232, 234, 234 1/2, e 236)....

Re: 234 1/2 transizionale o frankenpen?
Inviato: lunedì 12 ottobre 2015, 12:57
da Sumit
la 234 su fountainpen.de è questa...
http://www.fountainpen.de/old-234-1-2-black-luxury.htm
a me sembra diversa da quella pubblicata all'inizio... il top cap è totalmente differente...
Re: 234 1/2 transizionale o frankenpen?
Inviato: lunedì 12 ottobre 2015, 13:49
da maxpen2012
Hai ragione, non l'avevo notato...
La penna è indubbiamente una 234 1/2 Luxus, ma il cap top è certo quello della 134
del dopoguerra, la più piccola di queste due che metto, l'altra è la 136...
Re: 234 1/2 transizionale o frankenpen?
Inviato: lunedì 12 ottobre 2015, 17:37
da Sumit
860 euro per una penna dubbia.
Accidenti che fregatura che si è preso qualcuno nel mondo...
meglio frequentare il forum!!!