Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Parker Vector
- ciro
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3043
- Iscritto il: martedì 7 aprile 2015, 15:12
- La mia penna preferita: Montblanc Noblesse VIP
- Il mio inchiostro preferito: Quel Montblanc verde
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Londra, UK
- Gender:
Parker Vector
Premessa
Ero in cerca di qualcosa di interessante da leggere in questa ugiosa domenica di settembre e sono capitato in questa sezione del forum dove ho riscontrato la mancanza di una recensione a questa penna economica ma storica per la casa d'oltre-oceano quindi ho deciso di provare a farne una io e, nonostante non sia molto esperto, cercherò di fare del mio meglio.
La penna in questione è prodotta sia in versione Roller che in versione Stilografica, io ovviamente ho la seconda e mi concentrerò su quella.
Storia
La Vector viene prodotta ufficialmente a partire dal 1986 a 98 anni dalla fondazione della Parker Pen company di Mr. George Safford Parker, quindi, il prossimo anno, compirà 30 anni sul mercato.
Tuttavia sembra che l'idea di una penna simile fosse venuta alla Parker qualche anno prima, nel 1981, quando fu messa in commercio la RB1 - acronimo di RollerBall 1 - del tutto simile alla Vector e prodotta come sola rollerball.
Quindi che cosa spinse la Parker a modificare il disegno della RB1 per trasformarla nella odierna Vector?
Differenze sostanziali tra la RB1 e la Vector roller non se ne trovano a prima vista se non confrontandole molto da vicino per le misure: la Vector ha un cappuccio leggermente più lungo e altrettanto la sezione, il corpo penna della RB1 e l'innesto del cappuccio sono più lunghi di quelli della Vector, tuttavia però, in somma, la Vector rimane comunque la più lunga tra le due.
Si vede che in 5 anni di commercio la Parker si è resa conto che fosse più vantaggioso avere una sezione più lunga.
Come dimostra anche la lunghissima permanenza sul mercato la Vector è stata un successo in tutte le sue versioni. Un prodotto che si trova sul mercato con un infinita varietà di combinazioni tra pastiche e vernici è facilmente producibile in massa, ha un design accattivante, una buona durevolezza, un prezzo molto contenuto e risulta facilmente decorabile con loghi di aziende e merchandising. È persino affascinante constatare su quante si può mettere le mani gratuitamente.
Una penna che, secondo me, al di la del prezzo merita una buona considerazione.
Aspetto
Voto: 7
La penna ha un design tutto sommato semplice, un corpo cilindrico liscio di diametro costante di 1cm sia per il fusto che per il cappuccio, le uniche variazioni sono la sezione e l'innesto del cappuccio sul fusto di 0.8cm, l'innesto del pennino di 0.65cm e il pennino che con l'alimentatore hanno una forma cilindrica alla base da 0.55cm. La penna misura col cappuccio chiuso 13.1cm, senza cappuccio 11.4cm pennino compreso, il cappuccio da solo è lungo 5.4cm e la penna col cappuccio calzato è lunga 15.4cm.
Il cappuccio non è esattamente un flat top, la testa infatti ha una forma rettagolare con i lati corti ad arco che si lega alcorpo cilindrico con delle smussature. A pochi millimetri dalla testa troviamo la clip, una versione con design piatto della classica clip a freccia di Parker. all'estremità del cappuccio è inciso molto finemente il logo con la scritta Parker, la dicitura "France" e un "IIIL" che non ho capito cosa significhi.
Il fusto può essere fatto in diversi materiali, il mio è in plastica nera come il cappuccio e termina con un innesto del cappuccio in alluminio satinato con un "flat bottom".
La sezione è completamente in alluminio satinato come l'innesto del cappuccio fino alla filettatura e all'innesto esterno della cartuccia, all'interno presenta un anima plastica coll'innesto interno della cartuccia e l'alimentatore in plastica nera.
Il pennino è semicilindrico in acciaio rigido, non presenta foro di sfiato ma al suo posto ha disegnato un piccolo quadratino sotto il quale si trova la scritta "Parker". La misura del pennino è riportata con una lettera sull'alimentatore.
La sua semplicità la rende persino attraente e non è raro trovarne una decorata con disegnini e quant'altro.
Sistema di caricamento
Voto: 8
Cartucce e converter proprietari, compatibile con le cartucce Lamy può montare una cartuccia del tipo lungo o due di tipo corto di cui una di riserva.
Con le cartucce piccole ha una buona autonomia, con le lunghe invece è praticamente infinita! Dura davvero tantissimo.
Non ho avuto modo di provare il converter che ricordo essere il Parker Standard.
Scrittura
Voto: 7
Nessun problema di salto o false partenze, se la si dimentica col tappino aperto può bloccarsi ma con un po' di pazienza torna a scrivere. Molto confortevole e bilanciatissima. Molto leggera, pesa solo 12g piena.
Ecco una prova su carta di qualità: E una su carta pessima:
Ero in cerca di qualcosa di interessante da leggere in questa ugiosa domenica di settembre e sono capitato in questa sezione del forum dove ho riscontrato la mancanza di una recensione a questa penna economica ma storica per la casa d'oltre-oceano quindi ho deciso di provare a farne una io e, nonostante non sia molto esperto, cercherò di fare del mio meglio.
La penna in questione è prodotta sia in versione Roller che in versione Stilografica, io ovviamente ho la seconda e mi concentrerò su quella.
Storia
La Vector viene prodotta ufficialmente a partire dal 1986 a 98 anni dalla fondazione della Parker Pen company di Mr. George Safford Parker, quindi, il prossimo anno, compirà 30 anni sul mercato.
Tuttavia sembra che l'idea di una penna simile fosse venuta alla Parker qualche anno prima, nel 1981, quando fu messa in commercio la RB1 - acronimo di RollerBall 1 - del tutto simile alla Vector e prodotta come sola rollerball.
Quindi che cosa spinse la Parker a modificare il disegno della RB1 per trasformarla nella odierna Vector?
Differenze sostanziali tra la RB1 e la Vector roller non se ne trovano a prima vista se non confrontandole molto da vicino per le misure: la Vector ha un cappuccio leggermente più lungo e altrettanto la sezione, il corpo penna della RB1 e l'innesto del cappuccio sono più lunghi di quelli della Vector, tuttavia però, in somma, la Vector rimane comunque la più lunga tra le due.
Si vede che in 5 anni di commercio la Parker si è resa conto che fosse più vantaggioso avere una sezione più lunga.
Come dimostra anche la lunghissima permanenza sul mercato la Vector è stata un successo in tutte le sue versioni. Un prodotto che si trova sul mercato con un infinita varietà di combinazioni tra pastiche e vernici è facilmente producibile in massa, ha un design accattivante, una buona durevolezza, un prezzo molto contenuto e risulta facilmente decorabile con loghi di aziende e merchandising. È persino affascinante constatare su quante si può mettere le mani gratuitamente.
Una penna che, secondo me, al di la del prezzo merita una buona considerazione.
Aspetto
Voto: 7
La penna ha un design tutto sommato semplice, un corpo cilindrico liscio di diametro costante di 1cm sia per il fusto che per il cappuccio, le uniche variazioni sono la sezione e l'innesto del cappuccio sul fusto di 0.8cm, l'innesto del pennino di 0.65cm e il pennino che con l'alimentatore hanno una forma cilindrica alla base da 0.55cm. La penna misura col cappuccio chiuso 13.1cm, senza cappuccio 11.4cm pennino compreso, il cappuccio da solo è lungo 5.4cm e la penna col cappuccio calzato è lunga 15.4cm.
Il cappuccio non è esattamente un flat top, la testa infatti ha una forma rettagolare con i lati corti ad arco che si lega alcorpo cilindrico con delle smussature. A pochi millimetri dalla testa troviamo la clip, una versione con design piatto della classica clip a freccia di Parker. all'estremità del cappuccio è inciso molto finemente il logo con la scritta Parker, la dicitura "France" e un "IIIL" che non ho capito cosa significhi.
Il fusto può essere fatto in diversi materiali, il mio è in plastica nera come il cappuccio e termina con un innesto del cappuccio in alluminio satinato con un "flat bottom".
La sezione è completamente in alluminio satinato come l'innesto del cappuccio fino alla filettatura e all'innesto esterno della cartuccia, all'interno presenta un anima plastica coll'innesto interno della cartuccia e l'alimentatore in plastica nera.
Il pennino è semicilindrico in acciaio rigido, non presenta foro di sfiato ma al suo posto ha disegnato un piccolo quadratino sotto il quale si trova la scritta "Parker". La misura del pennino è riportata con una lettera sull'alimentatore.
La sua semplicità la rende persino attraente e non è raro trovarne una decorata con disegnini e quant'altro.
Sistema di caricamento
Voto: 8
Cartucce e converter proprietari, compatibile con le cartucce Lamy può montare una cartuccia del tipo lungo o due di tipo corto di cui una di riserva.
Con le cartucce piccole ha una buona autonomia, con le lunghe invece è praticamente infinita! Dura davvero tantissimo.
Non ho avuto modo di provare il converter che ricordo essere il Parker Standard.
Scrittura
Voto: 7
Nessun problema di salto o false partenze, se la si dimentica col tappino aperto può bloccarsi ma con un po' di pazienza torna a scrivere. Molto confortevole e bilanciatissima. Molto leggera, pesa solo 12g piena.
Ecco una prova su carta di qualità: E una su carta pessima:
- Dean82
- Levetta
- Messaggi: 693
- Iscritto il: venerdì 5 aprile 2013, 15:00
- La mia penna preferita: Parker Sonnet Secret Shell
- Il mio inchiostro preferito: Nero Dupont/Iroshizuko A-G
- Misura preferita del pennino: Fine
- Arte Italiana FP.IT M: 082
- Fp.it ℵ: 082
- Fp.it 霊気: 082
- Località: Fidenza, Pr
- Gender:
Re: Parker Vector
Ciro,
complimenti per la recensione, davvero completa.
Tra l'altro, come penna 'da battaglia' mi ispira parecchio...
Cordialità
complimenti per la recensione, davvero completa.

Tra l'altro, come penna 'da battaglia' mi ispira parecchio...
Cordialità
- ciro
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3043
- Iscritto il: martedì 7 aprile 2015, 15:12
- La mia penna preferita: Montblanc Noblesse VIP
- Il mio inchiostro preferito: Quel Montblanc verde
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Londra, UK
- Gender:
Re: Parker Vector
Grazie per il complimento.Dean82 ha scritto:Ciro,
complimenti per la recensione, davvero completa.![]()
Tra l'altro, come penna 'da battaglia' mi ispira parecchio...
Cordialità
Ti posso assicurare che come penna da battaglia va benissimo, poi scrive anche bene!
- Medicus
- Crescent Filler
- Messaggi: 1590
- Iscritto il: venerdì 8 novembre 2013, 7:35
- La mia penna preferita: Montblanc Le Grand
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Blue-Black
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it 霊気: 005
- Località: Sassari
- Gender:
Re: Parker Vector
Bella recensione.
Di Vector ne ho due e altro che penne da battaglia sono ottime.
Di Vector ne ho due e altro che penne da battaglia sono ottime.
"Je suis Bartali".
"L' è tutto da rifare"
"L' è tutto da rifare"
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11742
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Re: Parker Vector
Bravo Ciro !! Era la penna che usavo alle medie. Quando una penna era solo una penna. La ricordo come un bel ciuco. E il ciuco è animale nobilissimo.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- ciro
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3043
- Iscritto il: martedì 7 aprile 2015, 15:12
- La mia penna preferita: Montblanc Noblesse VIP
- Il mio inchiostro preferito: Quel Montblanc verde
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Londra, UK
- Gender:
Re: Parker Vector
@Medicus, che siano penne da battaglia non significa che non siano ottime.
@Ottorino, io sono napoletano. Lo dici a me che il ciuco è un animale nobilissimo?

@Ottorino, io sono napoletano. Lo dici a me che il ciuco è un animale nobilissimo?

- Dean82
- Levetta
- Messaggi: 693
- Iscritto il: venerdì 5 aprile 2013, 15:00
- La mia penna preferita: Parker Sonnet Secret Shell
- Il mio inchiostro preferito: Nero Dupont/Iroshizuko A-G
- Misura preferita del pennino: Fine
- Arte Italiana FP.IT M: 082
- Fp.it ℵ: 082
- Fp.it 霊気: 082
- Località: Fidenza, Pr
- Gender:
Re: Parker Vector
@Ciro : ah, nel precedente messaggio ho dimenticato una cosa, ovvero che la sigla a cui non sei riuscito ad assegnare un significato, indica - anche se ne ignoro la 'chiave di lettura' - l'anno di produzione.
@Medicus : esatto, con la dicitura 'penna da battaglia' intendevo proprio una stilografica atta ad essere usata tutti i giorni in qualsiasi circostanza anziché solo 'in condizioni di sicurezza' o per brevi sessioni di scrittura.
Cordialmente,
@Medicus : esatto, con la dicitura 'penna da battaglia' intendevo proprio una stilografica atta ad essere usata tutti i giorni in qualsiasi circostanza anziché solo 'in condizioni di sicurezza' o per brevi sessioni di scrittura.
Cordialmente,
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11742
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Re: Parker Vector
Macche' !ciro ha scritto: @Ottorino, io sono napoletano. Lo dici a me che il ciuco è un animale nobilissimo?
Lo dicevo per ricordarci che non c'e' bisogno di avere "cavalli da corsa" per scrivere bene e con soddisfazione.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 341
- Iscritto il: martedì 28 ottobre 2014, 17:40
- La mia penna preferita: Sheaffer Connaisseur
- Il mio inchiostro preferito: Skrip nero
- Misura preferita del pennino: Fine
Re: Parker Vector
Non mi è mai piaciuta. Ne ho anche una a sfera. Tuttavia, sulla qualità di scrittura niente da dire. Ottima.
- G P M P
- Moderatore
- Messaggi: 2975
- Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2012, 16:06
- Il mio inchiostro preferito: Pilot Namiki Blue
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 003
- Arte Italiana FP.IT M: 003
- Fp.it ℵ: 003
- Fp.it 霊気: 003
- Località: Pescara
- Gender:
Re: Parker Vector
Anch'io ne ho usata una alle medie (era rossa bordeaux con clip e fondello cromati) ... allora siamo coetanei!Ottorino ha scritto:... Era la penna che usavo alle medie. ...

Scriveva benissimo, mi piaceva molto.
Giovanni Paolo
-
- Snorkel
- Messaggi: 226
- Iscritto il: sabato 27 dicembre 2014, 21:55
- Il mio inchiostro preferito: Pilot Namiki Black
- Misura preferita del pennino: Fine
- Gender:
Re: Parker Vector
Ne ho una F e una M, con montate cartucce parker quink black.
La F mi fa incaxxare non poco: gratta, gratta ed è troppo stitica di flusso.
Sento il rumore dello strofinare sulla carta mentre scrivo, graffia addirittura la carta.
mi affatica la mano e continua a fare false partenze.
La m invece nulla da ridire.
La F mi fa incaxxare non poco: gratta, gratta ed è troppo stitica di flusso.
Sento il rumore dello strofinare sulla carta mentre scrivo, graffia addirittura la carta.
mi affatica la mano e continua a fare false partenze.
La m invece nulla da ridire.
- ciro
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3043
- Iscritto il: martedì 7 aprile 2015, 15:12
- La mia penna preferita: Montblanc Noblesse VIP
- Il mio inchiostro preferito: Quel Montblanc verde
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Londra, UK
- Gender:
Re: Parker Vector
Grazie della integrazione.Kevan ha scritto:Ne ho una F e una M, con montate cartucce parker quink black.
La F mi fa incaxxare non poco: gratta, gratta ed è troppo stitica di flusso.
Sento il rumore dello strofinare sulla carta mentre scrivo, graffia addirittura la carta.
mi affatica la mano e continua a fare false partenze.
La m invece nulla da ridire.

- DerAlte
- Crescent Filler
- Messaggi: 1143
- Iscritto il: sabato 24 ottobre 2015, 22:17
- La mia penna preferita: Pelikan M 400
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Treviso
- Gender:
Re: Parker Vector
Ottima recensione.
Ho avuto la versione roller ai primi anni delle superiori, veramente una penna indistruttibile, altro che portapenne singolo e cure maniacali. Credo di averla sbatacchiata e maltrattata in tutti i modi possibili ed immaginabili e non ha mai dato segni di cedimento, almeno fino al giorno in cui qualche compagno più invidioso non me l'ha fatta sparire.
Ho avuto la versione roller ai primi anni delle superiori, veramente una penna indistruttibile, altro che portapenne singolo e cure maniacali. Credo di averla sbatacchiata e maltrattata in tutti i modi possibili ed immaginabili e non ha mai dato segni di cedimento, almeno fino al giorno in cui qualche compagno più invidioso non me l'ha fatta sparire.

- ciro
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3043
- Iscritto il: martedì 7 aprile 2015, 15:12
- La mia penna preferita: Montblanc Noblesse VIP
- Il mio inchiostro preferito: Quel Montblanc verde
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Londra, UK
- Gender:
Re: Parker Vector
La mia, quella in foto, ha fatto la stessa fine.DerAlte ha scritto:almeno fino al giorno in cui qualche compagno più invidioso non me l'ha fatta sparire.
La mia vita non sarà mai più la stessa.

- ciro
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3043
- Iscritto il: martedì 7 aprile 2015, 15:12
- La mia penna preferita: Montblanc Noblesse VIP
- Il mio inchiostro preferito: Quel Montblanc verde
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Londra, UK
- Gender:
Re: Parker Vector
Torno a questa mia vecchia recensione con qualche foto di una versione della vector che ho trovato in cartoleria mentre cercavo il regalo di natale per un perfetto sconosciuto (Secret santa all'Università).