Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
è normale che una safety si blocchi dopo un po'?
-
- Converter
- Messaggi: 11
- Iscritto il: giovedì 24 settembre 2015, 13:33
- Fp.it 霊気: 103
- Fp.it Vera: 099
- Gender:
è normale che una safety si blocchi dopo un po'?
Ciao a tutti,
non so se "posto nel posto giusto".
Ho trovato nel classico cassetto del nonno due belle safety una zenith extra ed una invicta tutte e due 18 kr ho trovato ad un mercatino una safety omega piccolina sempre 18 kr.
Non funzionavano e le ho portate a restaurare in un negozio: non scrivevano, una aveva il fondello staccato, la piccola aveva la punta del pennino rotta.
Mi è stato detto che il valore non era elevato e che solo per il valore affettivo sarebbe valsa la pena del restauro.
Dopo il restauro le ho provate ma non scrivevano a lungo: una poco più di una riga, un'altra nemmeno la firma.
Le ho riportate di nuovo al negozio che si è offerto di correggere il problema.
Le ho riprese ed al negozio mi hanno detto:
che era stato allargato il condotto e allargati i rebbi ma il problema non poteva essere risolto completamente perché questo tipo di penne non scrive come le altre stilografiche ed è soggetto a non scrivere a lungo; a dimostrazione di ciò mi è stato detto che gli atti conservati al tribunale di Roma erano pieni di macchie di inchiostro perché chi usava queste penne, quando si bloccavano, dava dei colpettini per far scendere l'inchiostro e spesso in questo modo si schizzavano le pagine.
Adesso la mia domanda è questa:
è vero o no che le safety non scrivono come un'altra stilografica ossia dopo qualche riga si ferma l'inchiostro e bisogna aspettare che riscenda?
Vi ringrazio in anticipo per la vostra disponibilità.
non so se "posto nel posto giusto".
Ho trovato nel classico cassetto del nonno due belle safety una zenith extra ed una invicta tutte e due 18 kr ho trovato ad un mercatino una safety omega piccolina sempre 18 kr.
Non funzionavano e le ho portate a restaurare in un negozio: non scrivevano, una aveva il fondello staccato, la piccola aveva la punta del pennino rotta.
Mi è stato detto che il valore non era elevato e che solo per il valore affettivo sarebbe valsa la pena del restauro.
Dopo il restauro le ho provate ma non scrivevano a lungo: una poco più di una riga, un'altra nemmeno la firma.
Le ho riportate di nuovo al negozio che si è offerto di correggere il problema.
Le ho riprese ed al negozio mi hanno detto:
che era stato allargato il condotto e allargati i rebbi ma il problema non poteva essere risolto completamente perché questo tipo di penne non scrive come le altre stilografiche ed è soggetto a non scrivere a lungo; a dimostrazione di ciò mi è stato detto che gli atti conservati al tribunale di Roma erano pieni di macchie di inchiostro perché chi usava queste penne, quando si bloccavano, dava dei colpettini per far scendere l'inchiostro e spesso in questo modo si schizzavano le pagine.
Adesso la mia domanda è questa:
è vero o no che le safety non scrivono come un'altra stilografica ossia dopo qualche riga si ferma l'inchiostro e bisogna aspettare che riscenda?
Vi ringrazio in anticipo per la vostra disponibilità.
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11742
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Re: è normale che una safety si blocchi dopo un po'?
Semmai sgocciolano troppo !!
Qui ti puoi fare un'idea di come funziona una stilografica con un disegno: quello in fondo.
http://www.explainthatstuff.com/how-fou ... -work.html
A occhio e da lontano: vuol dire che c'e' qualche ostruzione nei canali dell'alimentatore che non lasciano entrare aria o che non c'e' inchiostro dentro.
Qui ti puoi fare un'idea di come funziona una stilografica con un disegno: quello in fondo.
http://www.explainthatstuff.com/how-fou ... -work.html
A occhio e da lontano: vuol dire che c'e' qualche ostruzione nei canali dell'alimentatore che non lasciano entrare aria o che non c'e' inchiostro dentro.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- rolex hunter
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3591
- Iscritto il: martedì 1 dicembre 2009, 10:54
- La mia penna preferita: Waterman 554 LEC
- Il mio inchiostro preferito: KWZ Walk over Vistula
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Arte Italiana FP.IT M: 077
- Fp.it ℵ: 114
- Fp.it 霊気: 034
- Località: domiciliato a Reggio Calabria, residente a Chieri (TO)
- Gender:
Re: è normale che una safety si blocchi dopo un po'?
Tavanata Galattica.costapen ha scritto: [CUT...]
è vero o no che le safety non scrivono come un'altra stilografica ossia dopo qualche riga si ferma l'inchiostro e bisogna aspettare che riscenda?
Presumibilmente il riparatore (che tale non è) cerca di salvarsi "in corner";
Ottorino ha centrato la diagnosi, secondo me; quindi mi incuriosisce l'affermazione dell'artigiano di aver "allargato il condotto"
Giorgio
la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
&...
I don't want to belong to any club that will accept people like me as a member (cit)-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1573
- Iscritto il: martedì 4 novembre 2014, 5:44
- Località: Firenze/Vienna
Re: è normale che una safety si blocchi dopo un po'?
e se le penne non fossero state caricate per bene?
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15459
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Re: è normale che una safety si blocchi dopo un po'?
Le Safety hanno un meccanismo estremamente semplice, posteriormente nel fondello portano un sughero per evitare la fuori uscita dell'inchiostro dal lato posteriore, mentre dal lato anteriore è il cappuccio a chiudere.
Dal fondello posteriore è inserito in un cilindro elicoidale dove scorre un asse con l'anello dove si inserisce alimentatore e pennino, che uscendo blocca il puntale evitando una fuoriuscita d'inchiostro, per cui l'inchiostro contenuto è sufficiente almeno per 2-3 pagine, poi chiaramente dipende dal pennino.
Comunque alle parole è molto meglio e più esplicativa una foto.
Dal fondello posteriore è inserito in un cilindro elicoidale dove scorre un asse con l'anello dove si inserisce alimentatore e pennino, che uscendo blocca il puntale evitando una fuoriuscita d'inchiostro, per cui l'inchiostro contenuto è sufficiente almeno per 2-3 pagine, poi chiaramente dipende dal pennino.
Comunque alle parole è molto meglio e più esplicativa una foto.

Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- Corvogiallo
- Levetta
- Messaggi: 655
- Iscritto il: giovedì 9 luglio 2015, 16:09
- La mia penna preferita: Waterman Carene
- Il mio inchiostro preferito: Herbin terre de Feu
- Misura preferita del pennino: Fine
è normale che una safety si blocchi dopo un po'?
Max, io non riesco a separare la spirale dalla parte posteriore per cambiare il sughero. Inoltre secondo te sostituire un pennino n.2 con uno più grande può creare problemi al funzionamento? Grazie per la tuta esperienza che condividi con tanta generosità.maxpop 55 ha scritto: ↑venerdì 25 settembre 2015, 14:52 Le Safety hanno un meccanismo estremamente semplice, posteriormente nel fondello portano un sughero per evitare la fuori uscita dell'inchiostro dal lato posteriore, mentre dal lato anteriore è il cappuccio a chiudere.
Dal fondello posteriore è inserito in un cilindro elicoidale dove scorre un asse con l'anello dove si inserisce alimentatore e pennino, che uscendo blocca il puntale evitando una fuoriuscita d'inchiostro, per cui l'inchiostro contenuto è sufficiente almeno per 2-3 pagine, poi chiaramente dipende dal pennino.
Comunque alle parole è molto meglio e più esplicativa una foto.![]()
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15872
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
è normale che una safety si blocchi dopo un po'?
La separazione dipende da come è realizzata la penna, ma non sapendo manco quale sia...Corvogiallo ha scritto: ↑giovedì 27 dicembre 2018, 20:04 Max, io non riesco a separare la spirale dalla parte posteriore per cambiare il sughero. Inoltre secondo te sostituire un pennino n.2 con uno più grande può creare problemi al funzionamento? Grazie per la tuta esperienza che condividi con tanta generosità.
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- Corvogiallo
- Levetta
- Messaggi: 655
- Iscritto il: giovedì 9 luglio 2015, 16:09
- La mia penna preferita: Waterman Carene
- Il mio inchiostro preferito: Herbin terre de Feu
- Misura preferita del pennino: Fine
è normale che una safety si blocchi dopo un po'?
Hai ragione: è una waterman 42 rivestita
- PeppePipes
- Tecnico
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
- La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Gender:
è normale che una safety si blocchi dopo un po'?
Guardandola dal di sotto si dovrebbero distinguere bene due cerchietti: uno più grande, concentrico al fondello, che altro non è che l'alberino connesso alla spirale, ed uno più piccolo eccentrico rispetto all'asse, che è una "spina" che rende solidale l'albero della spirale ed il fondello e gli impedisce di sfilarsi.
Per smontare il tutto basta dare qualche colpetto con un punzone piatto che vada ad interessare SOLAMENTE L'ASSE DEL FONDELLO, ovvero il cerchio più grande, senza interessare la spina. Solitamente è un'operazione facile e non occorre nessuna violenza. Sarebbe molto utile però disporre di un supporto con un foro dove entri la parte filettata del fondello e che il supporto sia sollevato dall'appoggio quanto basta per lasciare sfilare la spirale.
Per intendersi una cosa analoga a quelli che si usano per togliere i diffusori dai puntali.
Approfitto per un'annotazione che credo possa essere estremamente utile: mentre la quasi totalità delle rientranti Aurora sono identiche nella costruzione e quindi nello smontaggio alle Waterman, alcune, in particolare quelle di misura più grande, pur apparendo identiche hanno in realtà l'alberino della spirale avvitato nel fondello: inutile quindi picchiarci sopra e pericoloso farsi prendere dalla frustrazione e dalla rabbia non sortendo i colpi assestati alcun risultato: si finirebbe inevitabilmente per spaccare il fondello. L'unica soluzione possibile credo che sia quella di trapanare la spina sino a lasciarne uno spessore minimo: fatto ciò diventa abbastanza facile estrarla utilizzando il foro praticato; a quel punto si può svitare il fondello tenendo ferma la spirale. Realizzare poi una nuova spina è abbastanza semplice: basta far ruotare nel mandrino di un trapano un vecchio diffusore o qualcosa di simile e ridurlo con una lima al diametro adeguato.
Perché Aurora abbia utilizzato questo sistema cervellotico, non chiedetelo a me.
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
- Corvogiallo
- Levetta
- Messaggi: 655
- Iscritto il: giovedì 9 luglio 2015, 16:09
- La mia penna preferita: Waterman Carene
- Il mio inchiostro preferito: Herbin terre de Feu
- Misura preferita del pennino: Fine
è normale che una safety si blocchi dopo un po'?
Grazie ancora!
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1573
- Iscritto il: martedì 4 novembre 2014, 5:44
- Località: Firenze/Vienna
è normale che una safety si blocchi dopo un po'?
Le penne poi scrivono?
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15459
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
è normale che una safety si blocchi dopo un po'?
Una volta sistemata perché non dovrebbe funzionare?
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- LucaC
- Crescent Filler
- Messaggi: 1937
- Iscritto il: venerdì 6 febbraio 2015, 10:38
- La mia penna preferita: Montblanc 149 Masterpiece
- Il mio inchiostro preferito: Private Reserve Electric Blue
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it Vera: 114
- Località: Bergamo
- Gender:
è normale che una safety si blocchi dopo un po'?
Le mie safety sono tra le penne che mi danno maggiore soddisfazione, ripartono all' istante anche dopo settimane che sono ferme.
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1573
- Iscritto il: martedì 4 novembre 2014, 5:44
- Località: Firenze/Vienna
è normale che una safety si blocchi dopo un po'?
sì, ma le rientranti di corvogiallo sono state sistemate? Non ho letto la parte in cui venivano sistemate. Mi è sfuggita?