Pagina 1 di 1

calligrafie del 1200-1300

Inviato: lunedì 21 settembre 2015, 14:46
da alessio
Buongiorno a tutti.
Qualche volta capita di vedere in qualche museo o biblioteca un corale, cioè un grande libro che veniva posto su un leggio (a volte girevole grazie a delle corde per non doversi alzare) su cui erano scritti gli spartiti e i testi dei canti liturgici.
Qualcuno di voi sa quale fosse la scrittura usata tipicamente nel 1200-1300 in Italia per questo genere di volume?

Re: calligrafie del 1200-1300

Inviato: lunedì 21 settembre 2015, 15:03
da ginepro
Di solito in quel periodo - specialmente per i testi sacri, messali, corali, etc - si usavano le varie declinazioni della scrittura gotica, quindi textura quadrata o, più frequente in Italia, la littera rotunda.

Andrea
.

Re: calligrafie del 1200-1300

Inviato: lunedì 14 dicembre 2015, 15:53
da alessio
Mi sono accorto solo ora che non ti ho ancora ringraziato... :oops: :oops:

Re: calligrafie del 1200-1300

Inviato: lunedì 14 dicembre 2015, 16:48
da ginepro
alessio ha scritto:Mi sono accorto solo ora che non ti ho ancora ringraziato... :oops: :oops:
Figurati! ;)