Pagina 1 di 2
Penna stilografica per principiante
Inviato: venerdì 18 settembre 2015, 7:00
da emanu37429
Ciao a tutti, come ho scritto nel messaggio di presentazione, mi son sempre piaciute le stilografiche ma non ne ho mai comprato una. Quindi, sono venuto qui per chiedervi quale potrebbe essere una buona scelta per un principiante.
Vorrei qualcosa di resistente e che scrive in modo fluido.
Pensavo di spendere sui 30€ per la penna e 10€ per l'inchiostro.
Avevo letto buone recensioni della lamy safari e della al star. Potrebbero essere buone per me?
Poi, sono mancino, e quindi vorrei sapere, c'è una penna apposta per mancini o si deve usare il pennino per mancini?
Re: Penna stilografica per principiante
Inviato: venerdì 18 settembre 2015, 8:45
da Pettirosso
Con le Lamy Safari / Al Star vai sul sicuro, vanno benissimo per iniziare e comunque non sfigurano neppure in un successivo uso più "importante".
Hai anche il vantaggio che, se inizialmente sbagli la misura del pennino adatto alla tua scrittura, con 5 Euro, o giù di lì, lo puoi sostituire.
Non ho esperienza diretta, ma so che esistono anche versioni per i mancini, siglate LH (come per le Pelikan Pelikano); aspetta qualche altra opinione in merito.
Ricordati di acquistare anche il converter, altrimenti sarai poi obbligato ad usare le cartucce Lamy (o Parker o Aurora).
Se poi vuoi spendere ancora meno e ti piace il modello puoi prendere il clone cinese Jinhao 599: la qualità costruttiva è decisamente inferiore, ma tutto sommato non vanno male. Qui però l'unica misura disponibile per il pennino è un M (misura europea), ed ovviamente non esiste il LH; il converter è però già incluso.
Anche la Hero fa un modello analogo a bassissimo costo, non ricordo la sigla, prova a cercare "Hero summer colors": qui è disponibile il tratto M o F: non le ho provate, non ti so dire nulla in merito.
Scelta la penna, prendi un inchiostro "tranquillo", per iniziare (Lamy, Parker, Pelikan, Aurora, Waterman), del colore che preferisci; poi, con il passare del tempo, ti renderai meglio conto delle tue reali esigenze in fatto di scrittura.
Facci sapere, e buona scrittura!
Re: Penna stilografica per principiante
Inviato: venerdì 18 settembre 2015, 12:08
da kircher
secondo me una Pilot Kakueno è molto meglio di una Lamy. Certo, non è bellissima da guardare e per me è un po' lunga, ma ha un pennino decisamente più scorrevole di quelli delle safari che ho provato.
Re: Penna stilografica per principiante
Inviato: venerdì 18 settembre 2015, 16:11
da emanu37429
Pettirosso ha scritto:Con le Lamy Safari / Al Star vai sul sicuro, vanno benissimo per iniziare e comunque non sfigurano neppure in un successivo uso più "importante".
Hai anche il vantaggio che, se inizialmente sbagli la misura del pennino adatto alla tua scrittura, con 5 Euro, o giù di lì, lo puoi sostituire.
Non ho esperienza diretta, ma so che esistono anche versioni per i mancini, siglate LH (come per le Pelikan Pelikano); aspetta qualche altra opinione in merito.
Ricordati di acquistare anche il converter, altrimenti sarai poi obbligato ad usare le cartucce Lamy (o Parker o Aurora).
Se poi vuoi spendere ancora meno e ti piace il modello puoi prendere il clone cinese Jinhao 599: la qualità costruttiva è decisamente inferiore, ma tutto sommato non vanno male. Qui però l'unica misura disponibile per il pennino è un M (misura europea), ed ovviamente non esiste il LH; il converter è però già incluso.
Anche la Hero fa un modello analogo a bassissimo costo, non ricordo la sigla, prova a cercare "Hero summer colors": qui è disponibile il tratto M o F: non le ho provate, non ti so dire nulla in merito.
Scelta la penna, prendi un inchiostro "tranquillo", per iniziare (Lamy, Parker, Pelikan, Aurora, Waterman), del colore che preferisci; poi, con il passare del tempo, ti renderai meglio conto delle tue reali esigenze in fatto di scrittura.
Facci sapere, e buona scrittura!
Su amazon, hanno la lamy al star con pennino lh a 25,30€ (color grafite) + converter z24 a 6,57€ + inchiostro Parker Quink Black a 6,49€ oppure Pelikan 4001 nero brillante a 4,34€. La prenderò originale, non mi va di andare su modelli cinesi che probabilmente si romperanno dopo 1 mese.
L'unica cosa che mi lascia qualche dubbio è il pennino: dalla foto, il pennino LH sembra in tutto e per tutto un pennino M, quale sarebbe la differenza?
P.S. essendo la al star in alluminio c'è rischio che la vernice si stacchi o si graffi in modo evidente?
kircher ha scritto:secondo me una Pilot Kakueno è molto meglio di una Lamy. Certo, non è bellissima da guardare e per me è un po' lunga, ma ha un pennino decisamente più scorrevole di quelli delle safari che ho provato.
L'ho vista nelle foto su amazon, ma non mi piace come aspetto. Comunque, per il pennino, credo che qualunque sia meglio della pilot v5 che ho adesso, quindi, non dovrei avere problemi.
Re: Penna stilografica per principiante
Inviato: venerdì 18 settembre 2015, 16:38
da muristenes
emanu37429 ha scritto:
L'unica cosa che mi lascia qualche dubbio è il pennino: dalla foto, il pennino LH sembra in tutto e per tutto un pennino M, quale sarebbe la differenza?
Un mancino tendenzialmente spinge il pennino in avanti, contrariamente a un destroso che lo trascina sulla carta. È una semplificazione, ma il pennino LH sfrutta una diversa lavorazione della punta in iridio. Io li ho provati entrambi (con la mano destra) e non ho sentito sostanziali differenze. La fidanzata, da mancina, sostiene che il pennino LH sia decisamente più scorrevole.
emanu37429 ha scritto:
P.S. essendo la al star in alluminio c'è rischio che la vernice si stacchi o si graffi in modo evidente?
Decisamente sì:
https://forum.fountainpen.it/viewtopic. ... 72#p108372
Da questo punto di vista, meglio la Safari. Attenzione pure alla Vista, quella si graffia e si opacizza in maniera ancora più evidente.

Re: Penna stilografica per principiante
Inviato: venerdì 18 settembre 2015, 17:29
da emanu37429
OK, allora lascio stare la al star e prendo la safari, siccome, so che non durerebbe molto con me quella vernice.
Comunque, a vedere dalle immagini il pennino LH, mi sembra che abbia un tratto grosso, ma potrebbe essere che sembra così per via dello zoom delle immagini.
Rispetto alla pilot v5 sapresti dirmi se è più grosso o più fine?
Re: Penna stilografica per principiante
Inviato: venerdì 18 settembre 2015, 17:46
da muristenes
emanu37429 ha scritto:OK, allora lascio stare la al star e prendo la safari, siccome, so che non durerebbe molto con me quella vernice.
Per intenderci: tornando indietro ricomprerei la Al-Star. Ma necessita di attenzioni maggiori rispetto alla Safari.
emanu37429 ha scritto:
Comunque, a vedere dalle immagini il pennino LH, mi sembra che abbia un tratto grosso, ma potrebbe essere che sembra così per via dello zoom delle immagini.
Rispetto alla pilot v5 sapresti dirmi se è più grosso o più fine?
Ti allego questa immagine.
C'è sia la Lamy Al-Star che hai visto nella foto precedente (ma col pennino Extrafine), la V5 che la 78G (stesso pennino fine della Kakuno).
Prima del passaggio alla stilografica scrivevo sempre con le G-Tec C4 e le V5, quindi apprezzavo maggiormente il tratto sottile della 78G. A distanza di un anno quest'ultima è sempre in un cassetto, mentre la Lamy è perennemente inchiostrata. Questione di feeling e abitudine.
Re: Penna stilografica per principiante
Inviato: venerdì 18 settembre 2015, 18:18
da emanu37429
Non mi regolo senza scriverci di persona. L'unico modo sarebbe provare, quindi, comincio prendendo la penna col pennino LH e in caso voglio una scrittura più sottile passo a un F o un EF visto il costo di circa 4€ e vedo se mi trovo a scrivere anche senza il pennino per mancini.
Come penna rimango sulla safari.
Punto finale: l'inchiostro.
Per 10€ o giù ci sono ad esempio il Parker Quink Black a 6,50€ che nelle recensioni dicono sia un buon inchiostro, poi il Pelikan 4001 Black, che però dicono sia viscoso e quindi a volte da problemi con alcune penne e che alcuni diluendolo con acqua hanno risolto, e Monteverde j210001 che supera i 10€ ma ha anche la boccetta piu grande e che dicono sia molto scorrevole, che asciuga veloce e di qualità vicina al montblanc
Re: Penna stilografica per principiante
Inviato: venerdì 18 settembre 2015, 19:06
da stanzarichi
emanu37429 ha scritto:Non mi regolo senza scriverci di persona. L'unico modo sarebbe provare, quindi, comincio prendendo la penna col pennino LH e in caso voglio una scrittura più sottile passo a un F o un EF visto il costo di circa 4€ e vedo se mi trovo a scrivere anche senza il pennino per mancini.
Come penna rimango sulla safari.
Punto finale: l'inchiostro.
Per 10€ o giù ci sono ad esempio il Parker Quink Black a 6,50€ che nelle recensioni dicono sia un buon inchiostro, poi il Pelikan 4001 Black, che però dicono sia viscoso e quindi a volte da problemi con alcune penne e che alcuni diluendolo con acqua hanno risolto, e Monteverde j210001 che supera i 10€ ma ha anche la boccetta piu grande e che dicono sia molto scorrevole, che asciuga veloce e di qualità vicina al montblanc
Piccola correzione: in genere l'EF Lamy lo paghi qualcosa in più degli altri, sugli 8-9€ (non ho idea del perché ma mi pare sia così ovunque, sia nei negozi fisici che in quelli online). Come inchiostro di partenza io ti consiglio i Rohrer & Klingner: poca spesa (50ml sui 6-7-8€ a seconda delle spese di spedizione) e notevole scelta cromatica a disposizione.
Re: Penna stilografica per principiante
Inviato: venerdì 18 settembre 2015, 19:39
da emanu37429
Che ne dici del colore nero di Lipsia ?
50ml a 5€ costa.
Per la penna, quella nero lucido si rovina più facilmente di quella nero satinato ?
P.S. cosa cambia tra il pennino acciaio e il pennino Black ? Solo il colore ?
P.P.S. il costo dei pennini è 5€ per tutti tranne per l'EF che viene 6,10€
Re: Penna stilografica per principiante
Inviato: venerdì 18 settembre 2015, 20:26
da stanzarichi
emanu37429 ha scritto:Che ne dici del colore nero di Lipsia ?
50ml a 5€ costa.
Per la penna, quella nero lucido si rovina più facilmente di quella nero satinato ?
P.S. cosa cambia tra il pennino acciaio e il pennino Black ? Solo il colore ?
P.P.S. il costo dei pennini è 5€ per tutti tranne per l'EF che viene 6,10€
Io ce l'ho e non lo trovo malvagio: è un nero grigio abbastanza scuro non male. È abbastanza liquido, quindi su carta di bassa qualità tende ad allargare il tratto. Personalmente l'ho sostituito, al momento, con il Sailor Kiwa Guro ma siamo su altri livelli di prezzo (e anche di qualità dell'inchiostro).
Sul colore dei pennini c'è chi dice che quelli black scrivano lievemente più fini e c'è chi dice che li trova assolutamente identici. È un po' un grande mistero

Re: Penna stilografica per principiante
Inviato: venerdì 18 settembre 2015, 21:16
da emanu37429
stanzarichi ha scritto:emanu37429 ha scritto:Che ne dici del colore nero di Lipsia ?
50ml a 5€ costa.
Per la penna, quella nero lucido si rovina più facilmente di quella nero satinato ?
P.S. cosa cambia tra il pennino acciaio e il pennino Black ? Solo il colore ?
P.P.S. il costo dei pennini è 5€ per tutti tranne per l'EF che viene 6,10€
Io ce l'ho e non lo trovo malvagio: è un nero grigio abbastanza scuro non male. È abbastanza liquido, quindi su carta di bassa qualità tende ad allargare il tratto. Personalmente l'ho sostituito, al momento, con il Sailor Kiwa Guro ma siamo su altri livelli di prezzo (e anche di qualità dell'inchiostro).
Sul colore dei pennini c'è chi dice che quelli black scrivano lievemente più fini e c'è chi dice che li trova assolutamente identici. È un po' un grande mistero

se la differenza non c'è oppure è solo una scrittura lievemente più fina, prenderò quello normale, che trovo più bello da vedere.
Per l'allargamento del tratto, penso che sarà abbastanza evidente, siccome uso quaderni e block notes di quelli da 50 centesimi della blasetti con carta 80g che hanno una qualità "un pò" bassa.
Per la domanda di prima invece, nero lucido o nero satinato, quale si rovina meno?
Re: Penna stilografica per principiante
Inviato: venerdì 18 settembre 2015, 22:09
da muristenes
Paradossalmente i block notes Blasetti, quelli della linea "Ariston", danno la paga a molti altri prodotti più blasonati. Provare per credere

Re: Penna stilografica per principiante
Inviato: sabato 19 settembre 2015, 6:20
da stanzarichi
emanu37429 ha scritto:Per la domanda di prima invece, nero lucido o nero satinato, quale si rovina meno?
Io ne ho due, una rossa e una gialla; entrambe ancora in ottime condizioni. Nera non la possiedo, mi dispiace.
Re: Penna stilografica per principiante
Inviato: sabato 19 settembre 2015, 8:39
da Pettirosso
Torno un attimo sugli inchiostri.
Se ti orienti sul nero, escluderei il Pelikan 4001 (problemi che hai visto anche tu).
Il nero più nero che puoi trovare penso sia l'Aurora, molto fluido (ed anche un po' più costoso).
Chi ha provato il Dupont si è trovato molto bene (ma credo costi ancora di più).
A livello più economico, visto che acquisti una stilografica Lamy, perché non prendere anche il relativo inchiostro (più che dignitoso)?
Come vedi, non c'è che l'imbarazzo della scelta!