Pagina 1 di 1
Problema con Omas
Inviato: martedì 15 settembre 2015, 21:14
da NOblige
Cari Amici,
Vi allego le foto di una Omas che ho recuperato che, però, mi da purtroppo qualche pensiero....
In particolare, mi lascia perplessa il gruppo pennino, con quella sorta di tappo che sembra non permettere all'inchiostro di raggiungere l'alimentatore. Difatti, l'inchiostro non viene caricato bene se non in una minuscola parte.
E' la prima Omas che vedo "smontata" e non riesco a capire se c'è qualcosa di rotto o no...
Grazie!
Federica

Re: Problema con Omas (forse)
Inviato: martedì 15 settembre 2015, 21:58
da PeppePipes
Tranquilla, quello non è un tappo: è il fondo del diffusore, nel quale si riconosce chiaramente la "tacca" del canale di alimentazione.
Se la penna fatica ad aspirare l'inchiostro è molto probabile che il suddetto canale capillare sia ostruito da residui d'inchiostro secco.
Si farebbe prima a pulirlo smontandolo, ma se lo lasci una notte a bagno in acqua, è probabile che in seguito, facendo diversi cicli di carica/scarica con acqua, si pulisca sufficientemente bene.
Re: Problema con Omas (forse)
Inviato: mercoledì 16 settembre 2015, 0:20
da NOblige
Grazie per la risposta!
Temo tuttavia che il problema sia il pistone: la parte interna al fusto della penna non si muove anche se giro la manopola di fondo che credo sia uscita dai cursori del pistone...
In ogni caso, ora e' in acqua!
Re: Problema con Omas (forse)
Inviato: mercoledì 16 settembre 2015, 8:22
da vito72
Potrebbe essere un problema noto su quelle pene, e in particolare sui modelli più vecchi. Si è rotta la guida del pistone integrata nel fusto. Per avere la certezza dovresti svitare il fondello e spingere fuori delicatamente il pistone. Nel caso fosse rotto serve un fusto nuovo.
Re: Problema con Omas (forse)
Inviato: mercoledì 16 settembre 2015, 9:27
da PeppePipes
Purtroppo è assolutamente vero che nelle Omas "moderne" sia frequente la rottura della guida stantuffo, che sporge all'interno del corpo * ed essendo abbastaza esile tende a "sgranarsi". Tuttavia questo accade generalmente proprio perché lo statntuffo s'induirsce e sforzando sul fondello si sollecita la guida oltre la sua (bassa) resistenza. Quando la guida è "saltata" il pistone non scorre più, ma ruota insieme al fondello, che diventa morbido e si svita completamente, sino ad uscire dalla penna. A quel punto non resta, come è stato scritto, che cambiare il corpo. Quindi il consiglio è quello di non fare troppa forza sul fondello, ma cercare innanzitutto di pulire il serbatoio per rimuovere eventuale sporcizia che dovesse ostacolare lo scorrimento dello stantuffo. Se la situazione non migliora si può provare con del lubrificate spry, tipo WD-40 o simili. Se si riesce con pazienza a postare lo stantuffo verso il basso, conviene farlo uscire, svitare ed estrarre il fondello con l'alberino con l'elicoide, lubrificare il tutto con grasso al silicone e rimontare la penna.
* Nelle vecchie Omas, decisamente meglio realizzate, la costruzione era opposta: innanzitutto le guide erano due, ma costituite da due solchi diametralmente opposti realizzati nel corpo nei quali scorrevano due denti in rilievo sullo stantuffo. Mai vista una di queste penne avere un problema simile; inoltre, se ipoteticamente si fosse verificato, verrebbe risolto cambiando lo stantuffo e non il corpo.
Re: Problema con Omas (forse)
Inviato: mercoledì 16 settembre 2015, 10:20
da NOblige
Purtroppo e' quello che e' già successo...il fondello si e' staccato dal corpo.
Grazie per le risposte, nell'attesa di avere un po' di fondi per la riparazione, cercherò una soluzione di riempimento alternativa!
Re: Problema con Omas (forse)
Inviato: mercoledì 16 settembre 2015, 10:55
da PeppePipes
NOblige ha scritto:Purtroppo e' quello che e' già successo...il fondello si e' staccato dal corpo.
Grazie per le risposte, nell'attesa di avere un po' di fondi per la riparazione, cercherò una soluzione di riempimento alternativa!
Un tempo il corpo di ricambio non costava poi molto caro.
La soluzione provvisoria può essere quella di rimontare la penna, portare il pistne verso l'alto spingendolo da sotto, riempire la penna d'inchiostro con un contagocce od una siringa e quindi rimontare il puntale col pennino.
Re: Problema con Omas
Inviato: mercoledì 16 settembre 2015, 21:45
da nello56
PeppePipes ha scritto:Un tempo il corpo di ricambio non costava poi molto caro.
A me avevano chiesto circa 110 euro per sostituire il corpo di una Gentleman,
il quale si era crepato stando a riposo nella sua custodia per 10-15 anni
Poi, visto che c'erano, volevano sostituire anche il pistone e fare una revisione.
Avendone io un'altra, ho preferito non farla riparare.
Bisogna comunque sottolineare l'estrema correttezza della Omas che prima di fare qualunque lavoro mi aveva inviato il preventivo e
che non avendolo io accettato aveva provveduto a rispedirmi la penna a spese loro.
L'ho poi riparata io con un corpo nuovo trovato sulla baya ad un prezzo accettabile (circa 21 euro)
(foto a questo link:
viewtopic.php?f=12&t=3638&hilit=omas+gentleman&start=30)
Quindi, NOblige, potresti farti fare un preventivo e valutare. La penna merita comunque di essere riparata
Nello
Re: Problema con Omas
Inviato: mercoledì 16 settembre 2015, 22:23
da PeppePipes
nello56 ha scritto:
A me avevano chiesto circa 110 euro per sostituire il corpo di una Gentleman,
il quale si era crepato stando a riposo nella sua custodia per 10-15 anni
Poi, visto che c'erano, volevano sostituire anche il pistone e fare una revisione.
Avendone io un'altra, ho preferito non farla riparare.
Bisogna comunque sottolineare l'estrema correttezza della Omas che prima di fare qualunque lavoro mi aveva inviato il preventivo e
che non avendolo io accettato aveva provveduto a rispedirmi la penna a spese loro.
L'ho poi riparata io con un corpo nuovo trovato sulla baya ad un prezzo accettabile (circa 21 euro)
(foto a questo link:
viewtopic.php?f=12&t=3638&hilit=omas+gentleman&start=30)
Quindi, NOblige, potresti farti fare un preventivo e valutare. La penna merita comunque di essere riparata
Nello
La mia esperienza risale a molto tempo prima: c'era ancora la Lira. Anche nel mio caso si trattava di una Gentleman nella famigerata "resina vegetale" cui si era rotta, guarda caso, la guida stantuffo. Attraverso un negoziante amico mi mandarono il corpo di ricambio ad una somma che mi pare ricordare fosse dell'ordine delle cinquantamila lire. Prezzo più che onesto, solo che il corpo, identico in tutto e per tutto, non aveva più la scritta "Gentleman" ma un generico "Omas Extra". Per una casa che ha sempre puntato molto sull'aspetto collezionistico dei suoi prodotti, non mi pare proprio il massimo...
Re: Problema con Omas
Inviato: venerdì 18 settembre 2015, 12:56
da NOblige
Bè, almeno mi avete confortato che non è un problema solo mio...
In ogni caso, l'escamotage di provare a caricarla con la siringa funziona e credo che per il momento mi accontenterò: ho altre penne da far sistemare!
Grazie a tutti comunque per le spiegazioni ed il supporto tecnico!
Re: Problema con Omas
Inviato: sabato 19 settembre 2015, 13:46
da fab66
Mentre attivo vari riti vodoo contro le maledizioni delle Omas in resina vegetale in mio possesso (che, al momento resistono indefesse ....), allego queste due fotine di una am 87 in radica misura grande...... la radica è perfetta, ma la resina vegetale che teneva insieme corpo e gruppo scrittura parrebbe di no

........ in pratica si tratta dell guida dove scorre, o meglio scorreva il pistone....