Dubbio pennini vintage Omas
Inviato: martedì 8 settembre 2015, 13:17
Apro questa nuova discussione per cercare di chiarirmi alcuni dubbi sui pennini montati sulla Omas, in particolare su quelli montati sulla Extra 55X, 55x/S e 55x/F degli anni 1946-48.
Ho provato a leggere varie discussioni ma i dubbi rimangono.
Nella sezione Wiki (https://www.fountainpen.it/Omas_55x) viene menzionato che le stilografiche venivano dotate di pennini 14C, gli stessi che troviamo sulla serie Extra Lucens, per intenderci quelli con la freccia e la dicitura Extra Lucens sotto il rombo con l’incisione 585.
In alcune foto su internet si vedono stilografiche della serie 55x che montano gli stessi pennini della prima serie Extra del 1932.
Qualcuno sa dirmi quale pennino montano originariamente le serie Extra degli anni 1946-48?
Altra curiosità, come si fa a capire la dimensione del tratto (EF, F, M ecc.) e il grado di flessibilità dei pennini vintage della Omas?
A parte le differenze estetiche tra i pennini della Extra e della Extra Lucens c’è qualche differenza che si avverte in fase di scrittura (scorrevolezza e flessibilità)?
Grazie.
Ho provato a leggere varie discussioni ma i dubbi rimangono.
Nella sezione Wiki (https://www.fountainpen.it/Omas_55x) viene menzionato che le stilografiche venivano dotate di pennini 14C, gli stessi che troviamo sulla serie Extra Lucens, per intenderci quelli con la freccia e la dicitura Extra Lucens sotto il rombo con l’incisione 585.
In alcune foto su internet si vedono stilografiche della serie 55x che montano gli stessi pennini della prima serie Extra del 1932.
Qualcuno sa dirmi quale pennino montano originariamente le serie Extra degli anni 1946-48?
Altra curiosità, come si fa a capire la dimensione del tratto (EF, F, M ecc.) e il grado di flessibilità dei pennini vintage della Omas?
A parte le differenze estetiche tra i pennini della Extra e della Extra Lucens c’è qualche differenza che si avverte in fase di scrittura (scorrevolezza e flessibilità)?
Grazie.