Visconti Celluloide anni '30
Inviato: sabato 5 settembre 2015, 14:10
Vista in vetrina circa una settimana fa e dopo alcune delucidazioni avute grazie al gentilissimo Dante non ho più resistito ed eccola:
Come mi è stato spiegato si tratta di celluloide degli anni '30 (provenienza Omas) che Visconti ha utilizzato negli anni '90 per fare queste penne.
Si noti che la costruzione è stata varia: alcune sono a pistone altre a converter e i pennini in acciaio bicolore riportano la firma Visconti mentre quelli in oro 24 k sono "anonimi" in quanto non hanno fatto a tempo a creare lo stampo.
La quantità finita di materiale associata alla varietà di costruzione rendono queste penne uniche (nel senso che non appartengono per es. a quel tal colore di quella tal serie) ed irripertibili (in quanto il materiale è finito).
Per la precisione alcune di queste sono numerate in base al modello (che per lo più si differenzia per il colore e altri piccoli dettagli) e per il pennino in oro.
Impressioni:
finiture: molto buone
estetica: son gusti ma io non riuscivo togliermela dalla testa. Semplice ma con grande carattere, stile ed eleganza.
pennino: acciaio (sembra un F) bicolore con firma Visconti
caricamento: a stantuffo (con fondello che si svita)
dimensioni: chiusa 12,5 cm
aperta senza tappo 12,0 cm
Penna molto leggera ma solida elengate ma anche slaciata grazie alle striature bianche.
Scrittura: appena caricata è partita subito senza esitazione, tratto fine deciso, scorrevole (ma non eccessivamente) la rendono scorrevole e controllabile.
Pennino con decorazione Visconti.....
che dire dal portapenne si fa notare!
Come mi è stato spiegato si tratta di celluloide degli anni '30 (provenienza Omas) che Visconti ha utilizzato negli anni '90 per fare queste penne.
Si noti che la costruzione è stata varia: alcune sono a pistone altre a converter e i pennini in acciaio bicolore riportano la firma Visconti mentre quelli in oro 24 k sono "anonimi" in quanto non hanno fatto a tempo a creare lo stampo.
La quantità finita di materiale associata alla varietà di costruzione rendono queste penne uniche (nel senso che non appartengono per es. a quel tal colore di quella tal serie) ed irripertibili (in quanto il materiale è finito).
Per la precisione alcune di queste sono numerate in base al modello (che per lo più si differenzia per il colore e altri piccoli dettagli) e per il pennino in oro.
Impressioni:
finiture: molto buone
estetica: son gusti ma io non riuscivo togliermela dalla testa. Semplice ma con grande carattere, stile ed eleganza.
pennino: acciaio (sembra un F) bicolore con firma Visconti
caricamento: a stantuffo (con fondello che si svita)
dimensioni: chiusa 12,5 cm
aperta senza tappo 12,0 cm
Penna molto leggera ma solida elengate ma anche slaciata grazie alle striature bianche.
Scrittura: appena caricata è partita subito senza esitazione, tratto fine deciso, scorrevole (ma non eccessivamente) la rendono scorrevole e controllabile.
Pennino con decorazione Visconti.....
che dire dal portapenne si fa notare!