Pagina 1 di 1

Un problema cronico di false partenze

Inviato: giovedì 3 settembre 2015, 23:27
da Rosso Corsa
L'ultima arrivata dal lontano oriente, una metallica Jinhao X750, presenta un grave difetto riscontrato anche in altre cugine, non certo di alto lignaggio.

La stilografica scrive bene, con un buon flusso. Non siamo a livelli eccelsi ma il pennino é piú che decoroso e la scrittura piacevole.

Purtroppo però si presenta un grave problema: ogni volta che inizio a scrivere (anche dopo solo mezz'ora dalla precedente sessione, dopo che la penna era stata regolarmente incappucciata) l'inchiostro non fluisce, come se si fosse "seccato" tra alimentatore e pennino. É sistematicamente necessario premere leggermente, inumidire il pennino e fare alcuni tentativi prima di ritrovare la normale scrittura.

Pensate sia un difetto "strutturale" legato all scarsa qualità di pennino e/o alimentatore, oppure qualcuno può consigliarmi delle operazioni per risolvere il problema? Oltre naturalmente a consigliarmi di smettere di comprare a pochi Euro queste mitiche China pen, ovviamente.... :)

Grazie comunque, e alla prossima! :wave:

Re: Un problema cronico di false partenze

Inviato: venerdì 4 settembre 2015, 6:55
da ciro
Io non sono un esperto, però se devo essere onesto le penne cinesi che ho (avuto) vanno(/andavano) tutte bene. Magari è solo un problema di antipatia con l'inchiostro. Che inchiostro usi?

Re: Un problema cronico di false partenze

Inviato: venerdì 4 settembre 2015, 7:48
da Rosso Corsa
ciro ha scritto:Io non sono un esperto, però se devo essere onesto le penne cinesi che ho (avuto) vanno(/andavano) tutte bene. Magari è solo un problema di antipatia con l'inchiostro. Che inchiostro usi?
Cinese pure quello.... :D
Picasso High Grade writing ink, black. Non fate della facile ironia....

Scherzi a parte, l'ho comprato in un elegante store libreria - cancelleria nel centro di Shanghai, compatibilmente con gli standard di prezzo cinesi é di buon livello. Lo uso da diverso tempo su molte stilografiche sia orientali che europee, specie su quelle con pennino F o EF o con alimentatore "avaro" visto che é piuttosto fluido, e non ha mai dato particolari problemi.

In ogni caso proverò a ricaricare con l'Aurora black, il tuo suggerimento é del tutto sensato.

Grazie 1000.
Ciao :wave:

Re: Un problema cronico di false partenze

Inviato: venerdì 4 settembre 2015, 8:40
da Ottorino
Potrebbe davvero essere qualche interazione tra la plastica dell'alimentatore e l'inchiostro.
Anche, forse, un problema di rodaggio. Tienici al corrente.

Re: Un problema cronico di false partenze

Inviato: venerdì 4 settembre 2015, 11:01
da kircher
e se fosse una questione di quelli che SBRE Brown chiama babybottom?

Re: Un problema cronico di false partenze

Inviato: venerdì 4 settembre 2015, 19:54
da nello56
hai provato a lavare pennino ed alimentatore con acqua e sapone?
Magari potrebbe esserci qualche residuo di lavorazione per cui, così facendo,
potresti aumentare la bagnabilità. Magai migliora!
Il "baby-bottom" ovvero gli spigoli del taglio dei rebbi (sulla punta) arrotondati lo
puoi valutare tu con una lente! ;)
Nulla da dire sulle "cinesine". Sono divertenti e permettono
di sbizzarrirsi (per diletto o esperimenti) ad un prezzo competitivo!
Nello

Re: Un problema cronico di false partenze

Inviato: sabato 5 settembre 2015, 11:54
da Rosso Corsa
Prima di tutto vi ringrazio per i preziosi consigli.

Prima di cominciare ad utilizzare la stilografica ho pulito il gruppo pennino - alimentatore con abbondante lavaggio in acqua corrente e successiva immersione in un bicchiere di acqua distillata con una goccia di sapone neutro.
Dopo un giorno di immersione ho rilavato il pezzo e poi ho caricato l'inchiostro.
Non ho smontato il pennino e l'alimentatore, con queste stilografiche non lo faccio mai se non strettamente necessario perchè non so quanto sia facile l'operazione, e soprattutto non so quanto sia alto il rischio di rottura o difficoltà di rimontaggio....

Allego qualche foto del pennino alla fine dell'utilizzo con l'inchiostro cinese. Come vedete permane una discreta quantità di inchiostro che a mio parere tende a "coagulare" dopo qualche minuto (anche a cappuccio chiuso) rendendo così sistematicamente difficoltosa la ripartenza.
Jinhao_X750_1.jpg
Jinhao_X750_2.jpg
Jinhao_X750_3.jpg
Ho rimesso in ammollo il gruppo pennino alimentatore in una bacinella di acqua distillata con una goccia di sapone liquido, e ho provveduto a ripulire a fondo il converter. Poi proverò a ricaricare con inchiostri europei:
  • prima proverò con il più fluido Delata Black
    poi con il più denso Pelikan 4001 Royal Blue.
Vi farò sapere....

Grazie ancora per i consigli!
Ciao :wave:

Re: Un problema cronico di false partenze

Inviato: sabato 5 settembre 2015, 12:31
da Andrea_R
kircher ha scritto:e se fosse una questione di quelli che SBRE Brown chiama babybottom?
non credo succede sulle stilografiche di pregio (la sua 149 ad esempio) quando l'iridio viene eccessivamente "levigato/smussato"

Re: Un problema cronico di false partenze

Inviato: sabato 5 settembre 2015, 18:17
da piccardi
Rosso Corsa ha scritto:Allego qualche foto del pennino alla fine dell'utilizzo con l'inchiostro cinese. Come vedete permane una discreta quantità di inchiostro che a mio parere tende a "coagulare" dopo qualche minuto (anche a cappuccio chiuso) rendendo così sistematicamente difficoltosa la ripartenza
Quel comportamento non è normale, specie se lo fa a cappuccio chiuso. Il primo sospettato è l'inchiostro, il secondo è che c'è troppa areazione nel cappuccio.

Simone

Re: Un problema cronico di false partenze

Inviato: sabato 5 settembre 2015, 19:34
da nello56
Visto le foto non posso che accodarmi alle teorie di Simone.
L'unica variante rispetto che mi viene ancora in mente, oltre a questo, per "quell'abbondanza" è che
che la bocchetta del contenitore dell'inchiostro (converter o cartuccia che sia)
non si accoppi bene al terminale dell'alimentatore e possa trafilare un poco d'aria.
Nello

Re: Un problema cronico di false partenze

Inviato: sabato 5 settembre 2015, 22:36
da AeRoberto
Ho riscontrato lo stesso problema su tutte le mie Jinhao, specie quelle con il pennino conico. Credo che sia un problema di alimentatore, ma onestamente le ho parcheggiate visto che non la forza/voglia di smanettare sulle penne in questo momento.
In realtà le possibilità sono due:
1) Il nib creep (la fuoriuscita d'inchiostro dalla slitta del pennino) provoca il seccarsi dell'inchiostro anche all'interno della slitta con le conseguenti false partenze, si potrebbe fare una prova con un altro pennino (se non mi sbaglio la X750 porta un #6) per essere sicuri.

2) E' un problema di alimentatore, o i canali sono male allineati col pennino o sono mal tagliati, causando uno scarsissimo flusso di inchiostro in partenza

Re: Un problema cronico di false partenze

Inviato: venerdì 11 settembre 2015, 23:53
da Rosso Corsa
Rosso Corsa ha scritto: ... Ho rimesso in ammollo il gruppo pennino alimentatore in una bacinella di acqua distillata con una goccia di sapone liquido, e ho provveduto a ripulire a fondo il converter. Poi proverò a ricaricare con inchiostri europei:
  • prima proverò con il più fluido Delta Black
    poi con il più denso Pelikan 4001 Royal Blue.
Vi farò sapere....
Ho atteso qualche giorno prima di aggiornare la situazione perchè volevo essere certo dei risultati anche dopo un numero ragionevole di sessioni di scrittura.
Direi che i problemi sono completamente spariti dopo la sessione di ulteriore lavaggio e pulizia descritta nel mio ultimo post, e dopo il caricamento con il classico Pelikan 4001 Royal Blue.
Il tratto é ora assolutamente regolare, il flusso perfetto. Nessuna falsa partenza anche lasciando la penna priva del cappuccio per alcuni minuti.
Evidentemente con un inchiostro troppo fluido come quello cinese che utilizzavo precedentemente si creavano "infiltrazioni" abbondanti che seccandosi erano la causa delle false partenze strutturali.
O più semplicemente l'inchiostro cinese che utilizzavo era di infima qualità (anche se l'ho usato abbastanza spesso con altre stilografiche senza particolari problemi).
Oppure ancora più semplicemente un lavaggio più approfondito ha eliminato qualche impurità particolarmente "ostinata"... Dovrei riprovare l'inchiostro che utilizzavo prima, ma non ne ho molta voglia. E comunque avevo lavato abbastanza a fondo il gruppo pennino - alimentatore anche prima di utilizzare il vecchio inchiostro cinese.

In ogni caso, tutto é bene ciò che finisce bene. E l'ultimo... chiuda la porta!

Grazie ancora per tutti i consigli!
Ciao :wave:

Re: Un problema cronico di false partenze

Inviato: sabato 12 settembre 2015, 0:32
da vito72
Ancbe a me stessa penna stesso problema. Ho smontato pennino e alimentatore e lavato più volte riallineato i rebbi ho passato un sottile spessore nel canale pennino ho provato anche con il sailor jentle bb molto lubrificato, ma niente da fare. Secondo me è il cappuccio che non chiude bene o l'alimentatore mal progettato. Ho pure una 149 che parte sempre bene ma dopo un certo tempo di scrittura smagrisce fino a fermarsi. Questo mi fa propendere sugli alimentatori poco precisi. Escludo l'effetto converter in quanto l'inchiostro scorre decentemente sulle pareti.