Visconti Duomo Modena 1099 - 1999
Inviato: martedì 1 settembre 2015, 18:14
Più che la recensione della penna (di cui nemmeno sono sicuro di essere capace), desidero condividere con voi la storia che ci sta dietro. Dal III° al VI° anno di Medicina ho fatto parte di un'associazione studentesca che promuove attività volte a migliorare il background degli studenti e futuri medici. Tra le altre cose ho organizzato un corso di lettura del tracciato elettrocardiografico, dedicato in particolare agli studenti del VI anno, con la collaborazione di una docente bravissima e disponibilissima. Nel corso dei 3 anni si è creato un rapporto di stima reciproca che è poi evoluto in un'amicizia di cui sono molto onorato. Qualche tempo fa avevo inserito un post su Faccialibro chiedendo agli amici presenti sul social network se qualcuno fosse in possesso di penne stilografiche di cui intendesse liberarsi. Contattato dalla docente in questione, me ne viene promessa una in regalo in caso d'ingresso in specialità (ai tempi ero molto poco fiducioso a riguardo, ma questa è un'altra storia
): inizialmente io l'avevo buttata in ridere, ma ho poi scoperto che lei era davvero seria a riguardo. Ed ecco che oggi si è concretizzato il discorso, con la consegna al rientro dalle ferie. Onestamente, non mi aspettavo un regalo così bello. Ma mi sono immediatamente reso conto che era l'esatto frutto del cuore grande della persona che me lo ha fatto: questo lo rende, per me, un oggetto dal valore inestimabile; che sarà un vero onore portare con me per il resto della mia vita.
Passiamo alla penna: si tratta di una Edizione Limitata griffata Visconti, dedicata ai 900 anni del Duomo di Modena. Prodotta in 900 esemplari (questa è la numero 494)

La confezione è importante, in legno inciso. Elegante e semplice. E pure, eventualmente, ottima per l'esposizione.

Il corpo della penna è in resina color "rosso cardinale" (come lo definisce il foglietto illustrativo inserito nella confezione, per me è un porpora-viola). Sicuramente un filo vistosa, come colorazione, ma tutto sommato non troppo sgargiante per essere una EL.

Sul corpo è presente una veretta in argento che raffigura il primo bassorilievo delle storie della Genesi del Wiligelmo. A livello del cappuccio troviamo una seconda veretta, più sottile, con inciso un fregio romantico ripreso dall'architrave della facciata laterale del Duomo.

All'estremità del cappuccio troviamo, invece, inciso il rosone del Duomo.

Il pennino è a 18 Kt, bicolore, misura F. Non posso esprimermi sul grado di flessibilità perché mi mancano le competenze per farlo. Come scrittura, la prima impressione è quella di un tratto F chiaramente europeo (quindi un po' abbondante) con un alimentatore dal flusso medio-alto. Il tutto rende la scrittura davvero scorrevole.
Dimensioni: 14,5 cm a cappuccio avvitato, 14 cm tra pennino e fondo, diametro di 12 mm.
Il sistema di caricamento è quello brevettato Visconti, il famoso High Vacuum Power Filler: se qualcuno ha consigli su come eseguire correttamente il caricamento, calamaio da viaggio a parte, è il benvenuto

Passiamo alla penna: si tratta di una Edizione Limitata griffata Visconti, dedicata ai 900 anni del Duomo di Modena. Prodotta in 900 esemplari (questa è la numero 494)

La confezione è importante, in legno inciso. Elegante e semplice. E pure, eventualmente, ottima per l'esposizione.

Il corpo della penna è in resina color "rosso cardinale" (come lo definisce il foglietto illustrativo inserito nella confezione, per me è un porpora-viola). Sicuramente un filo vistosa, come colorazione, ma tutto sommato non troppo sgargiante per essere una EL.

Sul corpo è presente una veretta in argento che raffigura il primo bassorilievo delle storie della Genesi del Wiligelmo. A livello del cappuccio troviamo una seconda veretta, più sottile, con inciso un fregio romantico ripreso dall'architrave della facciata laterale del Duomo.

All'estremità del cappuccio troviamo, invece, inciso il rosone del Duomo.

Il pennino è a 18 Kt, bicolore, misura F. Non posso esprimermi sul grado di flessibilità perché mi mancano le competenze per farlo. Come scrittura, la prima impressione è quella di un tratto F chiaramente europeo (quindi un po' abbondante) con un alimentatore dal flusso medio-alto. Il tutto rende la scrittura davvero scorrevole.
Dimensioni: 14,5 cm a cappuccio avvitato, 14 cm tra pennino e fondo, diametro di 12 mm.
Il sistema di caricamento è quello brevettato Visconti, il famoso High Vacuum Power Filler: se qualcuno ha consigli su come eseguire correttamente il caricamento, calamaio da viaggio a parte, è il benvenuto
