Pagina 1 di 1
Lanybook.
Inviato: lunedì 31 agosto 2015, 23:29
da ciro
Saluti,
inizia un nuovo Anno Accademico per me e quindi ho acquistato una nuova agendina che userò con metodo Bullet Journal, ora ve la mostro e vi do le mie impressioni.
Si tratta di una Lanybook, prodotto italiano con carta FSC da 80gr, 192 fogli A6 rigati.
"Strutturalmente" sembra fatta bene, la copertina è rigida e l'elastico per tenerla chiusa e quello per tenere la penna sono spessi e morbidi - non come quegli antipatici elastici sottili e duri ai quali ero abituato - sul fronte il marchio e la scritta "Patent Pending" sono su una targhetta metallica e gli elastici sono solidamente ancorati al retro con giunti metallici.
La copertina ha una rifinitura opaca, molto gradevole all'occhio ma se si hanno le mani un po' sudate si lasciano subito le ditate. Niente comunque che non vada via strofinando con un po' di scottex.
Tra i vari "accessori" è presente il comodo segnapagina, una bustina di carta spessa per tenere fogli e foglietti e una pagina iniziale in nero dove apporre i propri dati di contatto in caso di smarrimento.
Per quanto riguarda la pagina dove scrivere i propri dati a qualcuno potrebbe non piacere il fatto che sia nera perché non abbiamo stilografiche che possano scrivere sul nero ma a me personalmente è piaciuto scrivere il mio nome Bianco su nero con una matita bianca.
Per ciò che riguarda la carta l'ho provata con 3 inchiostri diversi: un Parker Quink nero, un Parker Quink viola e un Delta blu; con i primi due non si è comportata egregiamente, l'inchiostro penetra un minimo e macchia un po' ma niente di preoccupante, si riesce comunque a scrivere, con l'ultimo invece tutto bene, nessun difetto!
Pagata 13€ nella cartoleria sotto casa.

Re: Lanybook.
Inviato: mercoledì 2 settembre 2015, 15:51
da Mauro
Bella e particolare

Re: Lanybook.
Inviato: giovedì 3 settembre 2015, 8:01
da Dean82
Buongiorno Ciro,
innanzitutto in bocca al lupo per il nuovo anno accademico

.
Venendo all'oggetto del topic, ti posso dire che la carta è ottima o, comunque, che si è comportata in maniera eccelsa con i diversi inchiostri che io ho utilizzato: nero Dupont, Iroshizuko Ama-Iro ed Iroshizuko Asa-Gao.
La ho da un po' di tempo (utilizzata come diario personale) ed è in perfette condizioni estetiche; anche la struttura è perfettamente integra (elastico di chiusura e portapenne con relativi giunti, colla che tiene insieme i fogli). Ci tengo a precisare che il primo foglio e la busta posteriore sono sempre nel colore della copertina (azzurro nel mio caso); dal punto di vista estetico la tua è sicuramente molto bella e più moderna, inoltre la penna che utilizzo quotidianamente è matte black quindi ci starebbe molto bene...

.
Di seguito una foto, pessima, di quella in mio possesso; sinceramente, trovandomi sul treno, ho ritenuto inopportuno utilizzare le Olloclip ed il piccolo treppiede che ho sempre con me...

Re: Lanybook.
Inviato: giovedì 3 settembre 2015, 11:48
da ciro
Ciao Dean82,
grazie per la risposta. Mi fa piacere che ci sono altri estimatori di questo prodotto. Io, sinceramente, l'ho comprato a scatola chiusa. Era li, nell'espositore delle Moleskine circondato da un esercito di Moleskifi e due o tre cosette senza marca e un pacchetto di quadernini a6 della Fabriano e mi sono detto "mhm... la grammatura non è male anche se è carta riciclata... male che va scrivo una recensione cattiva sul foro

" Poi invece sono rimasto contento.

Re: Lanybook.
Inviato: giovedì 3 settembre 2015, 14:32
da Dean82
Ciao,
in realtà anch'io l'ho acquistata a 'scatola chiusa' anche se in realtà mi sono fidato dello 'spaccino' locale... Feci esplicita richiesta di un 'qualcosa' da usare come diario ove fosse possibile scriverci con la stilografica; ebbene, le Moleskine vennero bellamente ignorate e mi fu data questa

. Più che carta riciclata, presumo che il marchio indichi la gestione responsabile delle foreste... O sbaglio?
Saluti,
Re: Lanybook.
Inviato: giovedì 3 settembre 2015, 16:47
da ciro
Ah, boh! Io non ho mai capito bene queste storie...
Re: Lanybook.
Inviato: giovedì 3 settembre 2015, 18:59
da Dean82
ciro ha scritto:Ah, boh! Io non ho mai capito bene queste storie...
Ah, ok

Da quel che so io, in effetti, il marchio FSC indica la gestione responsabile delle risorse... Riguarderò in rete
Saluti,
Re: Lanybook.
Inviato: giovedì 3 settembre 2015, 19:50
da alfredop
ciro ha scritto:Saluti,
inizia un nuovo Anno Accademico per me e quindi ho acquistato una nuova agendina che userò con metodo Bullet Journal, ora ve la mostro e vi do le mie impressioni.
Si tratta di una Lanybook, prodotto italiano con carta FSC da 80gr, 192 fogli A6 rigati.
IMG_20150831_202623.jpg
IMG_20150831_202645.jpg
"Strutturalmente" sembra fatta bene, la copertina è rigida e l'elastico per tenerla chiusa e quello per tenere la penna sono spessi e morbidi - non come quegli antipatici elastici sottili e duri ai quali ero abituato - sul fronte il marchio e la scritta "Patent Pending" sono su una targhetta metallica e gli elastici sono solidamente ancorati al retro con giunti metallici.
IMG_20150831_202858.jpg
IMG_20150831_202909.jpg
La copertina ha una rifinitura opaca, molto gradevole all'occhio ma se si hanno le mani un po' sudate si lasciano subito le ditate. Niente comunque che non vada via strofinando con un po' di scottex.
IMG_20150831_202735.jpg
IMG_20150831_202744.jpg
Tra i vari "accessori" è presente il comodo segnapagina, una bustina di carta spessa per tenere fogli e foglietti e una pagina iniziale in nero dove apporre i propri dati di contatto in caso di smarrimento.
IMG_20150831_202805.jpg
IMG_20150831_202934.jpg
Per quanto riguarda la pagina dove scrivere i propri dati a qualcuno potrebbe non piacere il fatto che sia nera perché non abbiamo stilografiche che possano scrivere sul nero ma a me personalmente è piaciuto scrivere il mio nome Bianco su nero con una matita bianca.
Per ciò che riguarda la carta l'ho provata con 3 inchiostri diversi: un Parker Quink nero, un Parker Quink viola e un Delta blu; con i primi due non si è comportata egregiamente, l'inchiostro penetra un minimo e macchia un po' ma niente di preoccupante, si riesce comunque a scrivere, con l'ultimo invece tutto bene, nessun difetto!
IMG_20150831_222041.jpg
Pagata 13€ nella cartoleria sotto casa.

Sembra carina, se la trovo la prendo. Buon anno accademico anche da parte mia.
Alfredo
Re: Lanybook.
Inviato: lunedì 7 settembre 2015, 20:19
da ZioEnrico
Molto bella!
Per fare gli integralisti e portare avanti un fondamentalismo stilografico, per scrivere su un fondo nero possiamo usare il giallo. Con la diffusione della Lamy Safari Neon lime, oggi il giallo si trova relativamente facilmente anche nelle cartolerie che vendono Lamy.
Re: Lanybook.
Inviato: mercoledì 9 settembre 2015, 9:10
da Agenore
Ciao Ciro!
complimenti per la bell'agenda e grazie della recensione: mi è piaciuta molto e penso ne comprerò una anch'io
FSC significa Forest Steward Council: una ong internazione che certifica "la corretta gestione forestale e la tracciabilità dei prodotti derivati" (da wikipedia).
L'agenda Lanybook è bella esteticamente e penso abbia una carta buona...la comprerò!
Grazie ancora!
Re: Lanybook.
Inviato: mercoledì 9 settembre 2015, 9:59
da ciro
ZioEnrico ha scritto:Molto bella!
Per fare gli integralisti e portare avanti un fondamentalismo stilografico, per scrivere su un fondo nero possiamo usare il giallo. Con la diffusione della Lamy Safari Neon lime, oggi il giallo si trova relativamente facilmente anche nelle cartolerie che vendono Lamy.
Ciao ZioEnrico,
non sono sicuro che il giallo neon di safari sia abbastanza coprente da scrivere sul nero.
Significa che al prossimo raid di acquisti lo compro e lo provo. Ovvio!
Cinciallegra ha scritto:Ciao Ciro!
complimenti per la bell'agenda e grazie della recensione: mi è piaciuta molto e penso ne comprerò una anch'io
FSC significa Forest Steward Council: una ong internazione che certifica "la corretta gestione forestale e la tracciabilità dei prodotti derivati" (da wikipedia).
L'agenda Lanybook è bella esteticamente e penso abbia una carta buona...la comprerò!
Grazie ancora!
Ciao Cinciallegra,
grazie per la precisazione. Mi fa piacere abbia deciso di comprare anche tu una LanyBook.
