Osmia a stantuffo

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
kircher
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1573
Iscritto il: martedì 4 novembre 2014, 5:44
Località: Firenze/Vienna

Osmia a stantuffo

Messaggio da kircher »

Questa penna ha lo stantuffo completamente bloccato. Pensavo si smontarlo, ma non capisco come si faccia. D istinto ho provato a svitarla come se fosse una parker vacumatic ma mi sono bloccato per paura di distruggere la filettatura. Cosa fareste?
IMG_20150826_211145.jpg
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15467
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Re: Osmia a stantuffo

Messaggio da maxpop 55 »

Dalla foto non si vede bene, però credo che sia come quest'altra Osmia con carica tipo vacumatic.
Una parte di 0,5 cm circa in alto del serbatoio si svita con il meccanismo dello stantuffo.
Metti qualche foto più chiara.
Allegati
Osmia  C.JPG
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
kircher
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1573
Iscritto il: martedì 4 novembre 2014, 5:44
Località: Firenze/Vienna

Re: Osmia a stantuffo

Messaggio da kircher »

Purtroppo la foto è venuta un po' così, ma la penna è una normale penna a stantuffo. Mi sarebbe piaciuta molto una penna curiosa come la osmia vacumatic! provo a mettere una foto diurna.
IMG_20150827_104352.jpg
Grazie, cmq!
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15467
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Re: Osmia a stantuffo

Messaggio da maxpop 55 »

Sotto al 64 mi pare di vedere una linea che dovrebbe essere la linea di stacco tra le due parti.
Ma è un effetto ottico oppure il fusto è deformato?
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
kircher
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1573
Iscritto il: martedì 4 novembre 2014, 5:44
Località: Firenze/Vienna

Re: Osmia a stantuffo

Messaggio da kircher »

è un effetto ottico. e anche la linea di stacco fra le parti non è vera. Provo a spiegare com'è fatta: la filettatura su cui si avvita il fondello prosegue e si avvita all'interno del fusto, un po' come in una parker vacumatic (le somiglianze finiscono qui). Nella trasparenza della celluloide si vede la filettatura interna ed è quello che dà l'impressione che ci sia uno stacco.
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15882
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Re: Osmia a stantuffo

Messaggio da piccardi »

Stasera quando ripasso a casa ci guardo, mi pare di averne una ma non mi ricordo proprio come è.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
kircher
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1573
Iscritto il: martedì 4 novembre 2014, 5:44
Località: Firenze/Vienna

Re: Osmia a stantuffo

Messaggio da kircher »

grazie. spero sia l'occasione per riscoprire un settore dimenticato della tua collezione!
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15882
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Re: Osmia a stantuffo

Messaggio da piccardi »

Più che altro una penna che dovrei sistemare che non ho il tempo di guardare. Comunque non era una 64 ma una 663, ma il meccanismo è lo stesso, il fondello si svita alla Vacumatic, devi far presa sulla filettatura esterna (se ricordo bene ci andava la vacumatic wrench) e svitare. Scalda bene e tieni a mollo a lungo, se il sughero è bloccato dall'inchiostro essiccato rischi la rottura dell'alberino dello stantuffo.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
kircher
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1573
Iscritto il: martedì 4 novembre 2014, 5:44
Località: Firenze/Vienna

Re: Osmia a stantuffo

Messaggio da kircher »

effettivamente la filettatura si avvita nel buco più grande degli aggeggi per le vacumatic, però non perfettamente. Domattina proverò a scaldare molto e vedere che succede.
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15882
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Re: Osmia a stantuffo

Messaggio da piccardi »

Non esagerare col calore, la celluloide si intenerisce oltre una certa temperatura, e rischi distorsioni. Se fa troppa forza meglio riempire d'acqua, tenere a mollo e riprovare dopo un po'

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
kircher
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1573
Iscritto il: martedì 4 novembre 2014, 5:44
Località: Firenze/Vienna

Re: Osmia a stantuffo

Messaggio da kircher »

Scusate se continuo con questa telenovela. Sto provando a riempire d'acqua, perché sospetto che sia la panacea e mi risparmi interventi troppo tramautici. Non riesco però a smontare pennino e alimentatore dalla sezione e non vorrei spaccare nemmeno quelli, per cui ho messo tutto a bagno con il pennino in alto, nella speranza che l'acqua entrasse nel serbatoio seguendo a ritroso la via che normalmente percorre l'inchiostro. dopo una notte a bagno, non è successo nulla, non è entrata una goccia d'acqua. Avete un metodo alternativo?
Avatar utente
PeppePipes
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1340
Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
Misura preferita del pennino: Obliquo
Gender:

Re: Osmia a stantuffo

Messaggio da PeppePipes »

kircher ha scritto:Scusate se continuo con questa telenovela. Sto provando a riempire d'acqua, perché sospetto che sia la panacea e mi risparmi interventi troppo tramautici. Non riesco però a smontare pennino e alimentatore dalla sezione e non vorrei spaccare nemmeno quelli, per cui ho messo tutto a bagno con il pennino in alto, nella speranza che l'acqua entrasse nel serbatoio seguendo a ritroso la via che normalmente percorre l'inchiostro. dopo una notte a bagno, non è successo nulla, non è entrata una goccia d'acqua. Avete un metodo alternativo?
La cosa non deve stupirti: senza una depressione dell'interno (od una più difficoltosa pressione dall'esteno) i passaggi capillari del diffusore non possono essere sufficenti a fare penetrare naturalmente l'acqua dentro la penna.
Se non sono avvitati tramite un anello nel puntale, tipo molte Pelikan, il modo più ortodosso per togliere pennino e diffusore prevede la rimozione del puntale. Nelle penne a stantuffo e più in generale in quelle dove il corpo funziona da serbatoio, questo è sempre avvitato ed è molto probabile sia presente del sigillante che va ammorbidito con il calore. Una volta tolto dalla penna il puntale va collocarlo su un supporto sollevato munito di fori in modo che pennino e diffusore passino nel foro e siano liberi di uscire, quindi si deve battere sul retro del diffusore con un punzone a punta piatta. Un preventivo lungo bagno in acqua è quantomai opportuno per ammorbidire gli eventuali residui d'inchiostro.
Ultima modifica di PeppePipes il venerdì 28 agosto 2015, 12:28, modificato 2 volte in totale.
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
kircher
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1573
Iscritto il: martedì 4 novembre 2014, 5:44
Località: Firenze/Vienna

Re: Osmia a stantuffo

Messaggio da kircher »

Grazie! per puntale intendi tutta la sezione, cioè il pezzo nero che tiene fermi pennino e alimentatore e si attacca alla finestrina trasparente, vero?
Avatar utente
PeppePipes
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1340
Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
Misura preferita del pennino: Obliquo
Gender:

Re: Osmia a stantuffo

Messaggio da PeppePipes »

kircher ha scritto:Grazie! per puntale intendi tutta la sezione, cioè il pezzo nero che tiene fermi pennino e alimentatore e si attacca alla finestrina trasparente, vero?
Si, esattamente. Ti raccomando di scaldare prima di provare a svitare il puntale: la celluloide trasparente è sempre la più delicata ed il calore gli restituisce un minimo della flessibilità che normalmente è andata persa negli anni. Fai in modo che la penna resti sufficientemente calda per tutto il tempo necessario a svitare completamente il puntale: un paio di volte a me si è crepato un corpo proprio nell'ultimo giro prima che uscisse!
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
kircher
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1573
Iscritto il: martedì 4 novembre 2014, 5:44
Località: Firenze/Vienna

Re: Osmia a stantuffo

Messaggio da kircher »

il puntale si è svitato subito, senza nessuno sforzo. adesso ho messo il fusto, con lo stantuffo ancora attaccato a mollo. vediamo se con un po' d'acqua si sblocca qualcosa. altrimenti proverò anche a svitare lo stantuffo.
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”