Pagina 1 di 2
Aurora Marco Polo
Inviato: mercoledì 26 agosto 2015, 8:57
da Younguy
Buongiorno a tutti,
Volevo sapere cosa ne pensate dell'Aurora Marco Polo?
Sto cercando una stilografica da usare tutti i giorni, abbastanza sottile e leggera, non volevo però una penna "scolastica" e vedendo che comunque questa penna è abbastanza economica (25/30€) mi stavo orientando su di essa. Voi che ne pensate? Me la consigliate?
Re: Aurora Marco Polo
Inviato: mercoledì 26 agosto 2015, 9:39
da G P M P
Non abbiamo purtroppo recensioni sulla piattaforma (grave mancanza, dovremmo rimediare

) ma ci sono diverse discussioni in cui questa penna viene citata (quasi sempre positivamente) - le trovi con la ricerca avanzata (in alto a destra, "Google Search").
Mia personale opinione è che questa penna risponda perfettamente alle esigenze da tre elencate. Te la sconsiglierei solo se tu non amassi le penne molto sottili.
Re: Aurora Marco Polo
Inviato: mercoledì 26 agosto 2015, 10:48
da NOblige
Io ho una Magellano, molto simile alla Marco Polo, e mi trovo davvero benissimo.
La penna è molto elegante, scrive bene ed è leggera. Attenzione però, è molto sottile: diametro 0.8 cm!
Allego foto comparativa, da sinistra:
Aurora Magellano
Montblanc 144
Lamy Al-Star
Delta The Journal

Re: Aurora Marco Polo
Inviato: mercoledì 26 agosto 2015, 12:58
da Pettirosso
Confermo in pieno Noblige: ottima penna da tutti i giorni (ne ho un paio, e scrivono benissimo).
Ripeto l'attenzione al diametro molto sottile (più della Hastil): non entra neppure il converter trick-track, dovrai poi usare esclusivamente cartucce Aurora o Parker (forse anche Lamy, Monteverde o Online Combo, però non le ho mai provate).
Secondo me con un po' di pazienza puoi trovarle anche a meno, intorno ai 20 Euro + qualcosa per la spedizione: è una penna ampiamente sottovalutata.
Sempre secondo il mio giudizio è una penna elegante che non sfigura e non passa certamente per "scolastica" (la versione nera, poi, è veramente bella, assomiglia moltissimo alla corrispondente Hastil, se non si guardano i dettagli da vicino).
Re: Aurora Marco Polo
Inviato: mercoledì 26 agosto 2015, 13:26
da rolex hunter
Fossi in te, valuterei di fare un giro sulla baia; spesso si trovano le Hastil usate (ma spesso neanche usate) intorno ai 60€ (magari meno); il pennino in oro da solo varrebbe lo sforzo; aggiungi la possibilità di usare il converter...
Re: Aurora Marco Polo
Inviato: mercoledì 26 agosto 2015, 19:47
da Pettirosso
Beh, così faresti certamente un salto di qualità.
Attento però che il converter standard Aurora (o Lamy o Parker) non entra, puoi usare solamente il trick-track (che sinceramente non è un gran che).
Se la prendi provala prima con cartucce Aurora king size, ma senza forzare l'attacco se non entrano (ci sono due possibilità, questo me lo ha insegnato Maxpop 55 recentemente in un post sulla Auretta).
Comunque, una gran penna, ed un pezzo di storia italiana per il design.
Re: Aurora Marco Polo
Inviato: mercoledì 26 agosto 2015, 21:23
da Pettirosso
Non vorrei tentarti, ma c'è una nuova inserzione su Ebay di una Marco Polo nera con scatola a 19 Euro + un modesto contributo per la spedizione: e non credo che salirà molto: è più o meno il suo prezzo commerciale attuale.
Le Hastil sono ovviamente più care (c'è una "sparata" a 6 Euro, ma sicuramente salirà di molto).
Re: Aurora Marco Polo
Inviato: giovedì 27 agosto 2015, 13:59
da Younguy
Pettirosso ha scritto:Non vorrei tentarti, ma c'è una nuova inserzione su Ebay di una Marco Polo nera con scatola a 19 Euro + un modesto contributo per la spedizione: e non credo che salirà molto: è più o meno il suo prezzo commerciale attuale.
Le Hastil sono ovviamente più care (c'è una "sparata" a 6 Euro, ma sicuramente salirà di molto).
Vista grazie

si le hastil sono decisamente più impegnative economicamente e le aste su ebay non mi piacciono, alla fine si arriva sempre (o quasi) al valore di mercato dell'oggetto.
Attualmente sono in trattativa per una Marco polo nera, con scatola, a detta del venditore mai inchiostrata in quanto regalo di laurea mai usato. Prezzo 25€ spedizione compresa, penso che la prenderò, correrò il rischio per il pagamento anticipato (non è un venditore di ebay) ma mi sembra abbastanza affidabile.
Grazie dei consigli, poi appena la avrò tra le mani (credo passerà un po' di tempo ora sono via) vi farò sapere
NOblige ha scritto:Io ho una Magellano, molto simile alla Marco Polo, e mi trovo davvero benissimo.
La penna è molto elegante, scrive bene ed è leggera. Attenzione però, è molto sottile: diametro 0.8 cm!
Allego foto comparativa, da sinistra:
Aurora Magellano
Montblanc 144
Lamy Al-Star
Delta The Journal

Grazie per le info e per la foto, esteticamente mi piace, sottile ed elegante. Mi preoccupa un lo' lo spessore, a casa ho trovato una penna a sfera aurora in argento (non saprei dire che serie tra quelle di cui stiamo parlando) e in effetti è molto sottile, 7 mm di diametro, forse leggermente troppo sottile per i miei gusti. Spero che la stilo sia leggermente più spessa, anche di un solo millimetro come indicato da te, comunque mi sono convinto ad acquistarla visto anche l'occasione che ho trovato.
Re: Aurora Marco Polo
Inviato: giovedì 27 agosto 2015, 14:21
da Pettirosso
Ottimo a quel prezzo! Sicuramente non te ne pentirai.
Certo che il fusto è "leggermente" più stretto di quello di una MB 149
D'altro canto era la moda degli anni ('70 - '80) in cui è nata: lo facevano tutte le Case (MB con le slimline, Parker con la 180, e via così).
Re: Aurora Marco Polo
Inviato: giovedì 27 agosto 2015, 15:08
da Younguy
Pettirosso ha scritto:Ottimo a quel prezzo! Sicuramente non te ne pentirai.
Certo che il fusto è "leggermente" più stretto di quello di una MB 149
D'altro canto era la moda degli anni ('70 - '80) in cui è nata: lo facevano tutte le Case (MB con le slimline, Parker con la 180, e via così).
Anche per quello la cercavo dal fusto snello, la 149 per scrivere appunti fitti o in piccolo non la trovo il massimo.
A proposito del converter trick-track, su un'altra discussione ho letto che era stato ideato apposta per la hastil e la Marco polo, tu hai scritto che invece non va, ne hai avuto esperienza diretta?
Almeno mi rassegno da subito ad andare a cartucce
Re: Aurora Marco Polo
Inviato: giovedì 27 agosto 2015, 15:33
da Pettirosso
Provato personalmente: Hastil sì, Marco Polo no (per un nulla, ma non entra).
Scelta obbligata cartucce Aurora (blu o nero, entrambi ottimi inchiostri) o Parker, dove hai più scelta di colori (ma un inchiostro, secondo me, di qualità inferiore).
Escludi anche le cartucce Lamy (provata proprio ora): l'attacco è giusto, però poi, anche qui proprio per un nulla, non passa nel fusto perché si allarga dove si innesta. A questo punto mi sorge il dubbio anche sulle Monteverde e Online Combo (quelle con il doppio attacco): occorrerebbe provarle.
Se non hai nulla in casa inizia con una scatola di Aurora: qui vai sul sicuro. Poi, al più, quando sono vuote le puoi sempre riempire con una siringa dell'inchiostro che preferisci: tieni presente che sono le cartucce "lunghe", quindi credo contengano più o meno il doppio delle standard; comunque garantiscono un'ottima autonomia.
Ciao!
Giuseppe.
Re: Aurora Marco Polo
Inviato: giovedì 27 agosto 2015, 20:48
da Younguy
Pettirosso ha scritto:Provato personalmente: Hastil sì, Marco Polo no (per un nulla, ma non entra).
Scelta obbligata cartucce Aurora (blu o nero, entrambi ottimi inchiostri) o Parker, dove hai più scelta di colori (ma un inchiostro, secondo me, di qualità inferiore).
Escludi anche le cartucce Lamy (provata proprio ora): l'attacco è giusto, però poi, anche qui proprio per un nulla, non passa nel fusto perché si allarga dove si innesta. A questo punto mi sorge il dubbio anche sulle Monteverde e Online Combo (quelle con il doppio attacco): occorrerebbe provarle.
Se non hai nulla in casa inizia con una scatola di Aurora: qui vai sul sicuro. Poi, al più, quando sono vuote le puoi sempre riempire con una siringa dell'inchiostro che preferisci: tieni presente che sono le cartucce "lunghe", quindi credo contengano più o meno il doppio delle standard; comunque garantiscono un'ottima autonomia.
Ciao!
Giuseppe.
ok, grazie mille! comprerò delle cartucce aurora allora, poi se mi piace comprerò il boccettino per riempirle, attualmente ho solo l'inchiostro della montblanc e se devo essere sincero non sono molto soddisfatto, con la 149 mi da continui problemi di flusso.
Ho concluso l'acquisto proprio ora, mi ha proposto anche una montegrappa molto bella ma una per volta è più che sufficiente

appena arriva ti faccio sapere com'è.
grazie ancora,
Riccardo
Aurora Marco Polo
Inviato: martedì 22 gennaio 2019, 19:44
da DavideSGT
uso la mia Marco Polo con un converter Parker (costo pari a 9 €) e non ho mai avuto problemi di perdita inchiostro né si è mai sfilato il converter. E' vero,però, che non porto mai in giro la penna, perciò non posso darti ulteriori impressioni sulla tenuta del converter in viaggio...
Aurora Marco Polo
Inviato: martedì 23 giugno 2020, 19:18
da Designer
DavideSGT ha scritto: ↑martedì 22 gennaio 2019, 19:44
uso la mia Marco Polo con un converter Parker (costo pari a 9 €) e non ho mai avuto problemi di perdita inchiostro né si è mai sfilato il converter. E' vero,però, che non porto mai in giro la penna, perciò non posso darti ulteriori impressioni sulla tenuta del converter in viaggio...
Buona sera.
Vorrei acquistare tre converter da utilizzare rispettivamente con una Aurora Marco Polo, con una Aurora 98 archivi storici ( queste due attualmente in uso con cartucce Aurora King Size)e con una Aurora Hastil (in arrivo).
Il converter che si può utilizzare con l'Aurora Marco Polo cui si fa cenno nell'intervento è il Parker De Luxe Gold?
E' quello nella seguente foto?

- Parker De Luxe Gold.jpg (7.11 KiB) Visto 4077 volte
E' possibile utilizzarlo anche con le altre due stilografiche Aurora (98 e Hastil) che ho indicato sopra?
Grazie
Aurora Marco Polo
Inviato: mercoledì 24 giugno 2020, 15:16
da DavideSGT
Sì il converter abbinato alla Marco Polo è proprio il Parker Gold.
Lascio ad altri la risposta alla seconda domanda