Pagina 1 di 3

OMAS - sfortuna o altro...

Inviato: sabato 22 agosto 2015, 14:44
da marnautz
Buongiorno a tutti,
volevo sapere se ci sono altri utenti che hanno problemi con le Omas. Io possiedo circa un centinaio di stilografiche, tra cui 6 Omas. Di queste 6, 3 mi hanno dato questi problemi:
- The paragon anni 90: corpo deformato. In Omas sostengono che la pregiata resina può essere instabile, e che quindi quello che è successo non è un difetto (il tutto risale a oramai qualche anno fa, quando la Omas era di proprietà francese);
- Omas Colombo 2 del 1992 e The paragon del 2000: non scrivono neanche ad ammazzarle. Premesso che me ne sono accorto anni dopo l'acquisto perché non le avevo mai usate, e si tratta di penne comperate in negozio, l'inchiostro non arriva al pennino. Sono intervenuti una volta Brunori a Milano e 2 volte Il Pennaio di Firenze ma il problema persiste, penso le venderò per pezzi di ricambio.
Ora, o il mio è un caso umano o il 50% di penne difettate, tra l'altro mai usate e tenute in maniera maniacale, mi sembra non un gran biglietto da visita. Anche perché con le altre marche, possiedo penne di quasi tutti i produttori, cose del genere non mi sono mai successe.
Se avete avuto problemi simili al mio fatemi per favore sapere se siete riusciti a risolverli e come.
Grazie
Fabio (marnautz)

OMAS - sfortuna o altro...

Inviato: sabato 22 agosto 2015, 16:07
da Mightyspank
Io ho una The Paragon degli anni 90 che scrive fantasticamente.
Devo dirti che non ho riscontrato tale difettosità fra i possessori di Omas. Bisognerebbe lanciare un sondaggio statistico.

OMAS - sfortuna o altro...

Inviato: sabato 22 agosto 2015, 16:13
da marnautz
Hai ragione, difatti volevo capire se sono stato particolarmente sfortunato. Il problema é che esteticamente sono molto belle e non poterle usare mi fa rosicare non poco

OMAS - sfortuna o altro...

Inviato: sabato 22 agosto 2015, 16:27
da ZioEnrico
Mamma mia, ed io che sogno una Milord! Mi sa che mi conviene scegliermi un'altra penna da bramare. Adesso mi sto spaventando, con queste storie dell'orrore sulle Omas. Ti auguro di riuscire presto ad uscire da questo tuo incubo!

OMAS - sfortuna o altro...

Inviato: sabato 22 agosto 2015, 16:50
da Giorgio1955
Io ho questa, e va da dio (nata circa 15 anni fa, ma comprata -nuova- due anni orsono).

OMAS - sfortuna o altro...

Inviato: sabato 22 agosto 2015, 18:21
da marnautz
La paragon in celluloide arco in effetti è molto bella. Per le mie proverò come ultima spiaggia a sentire la Omas, vediamo cosa dicono....

OMAS - sfortuna o altro...

Inviato: sabato 22 agosto 2015, 19:12
da analogico
Io sono sempre sorpreso quando leggo o sento questo tipo di problematiche e non mi riferisco in particolare alle Omas ma in generale alla stilografiche.
Da quel poco che ho potuto capire giocando a smontare qualche penna da un paio di anni in qua , ho dedotto che la penna stilografica è un sistema per niente complesso.
Al netto delle diversità che ci sono tra i vari sistemi di caricamento e di qualche caso veramente particolare, la parti che entrano in gioco nella scrittura vera e propria si contano abbondantemente sulle dita di una mano, mi sembra strano che non si riesca a volte a trovare la causa della mancata scrittura ed a porvi rimedio neanche affidando la risoluzione del problema a mani esperte.
Insomma analizzando uno ad uno quei pochi componenti ed andando per esclusione la causa del problema dovrebbe saltar fuori, ed alla peggio si sostituisce il componente, se proprio non vi è altro rimedio.

OMAS - sfortuna o altro...

Inviato: sabato 22 agosto 2015, 20:41
da marnautz
Di sicuro le avevo mandate a riparare da mani esperte. Penso che il sig. Moricci del Pennaio a Firenze sia più che qualificato. Quindi farò due cose: primo provare con altri inchiostri (io uso sempre il Parker qink blu che di sicuro non è tra quelli che intasano i condotti), se non funziona unica alternativa é cambiare i condotti in ebanite. Però ripeto che con altre marche non ho mai avuto problemi del genere.

OMAS - sfortuna o altro...

Inviato: sabato 22 agosto 2015, 21:06
da analogico
Per curiosità, il responso dei tecnici alla riconsegna della penna a lavoro ultimato, qual'era? La penna scrive perfettamente, scrive così' cosi', non scrive affatto, non è riparabile, o cos'altro?
Perchè in qualche modo il responso di persone qualificate un certo peso ce lo deve avere, e comunque se dopo l'intervento le cose continuano ad andar male la prima cosa da fare sarebbe quella di ricontattare il tecnico per un ulteriore intervento.
Una penna stilografica non è come un'automobile su cui spesso i problemi non si individuano facilmente perchè a volte si presentano a volte no in base anche alle condizioni di guida ed ad altri diversi fattori, una penna stilografica se "non scrive neanche ad ammazzarla" si vede subito e lo vede chiunque è un pò come se un automobile non va in moto, non c'è molto da disquisire.

OMAS - sfortuna o altro...

Inviato: sabato 22 agosto 2015, 21:12
da marnautz
Il responso é che é un problema del condotto che non aderisce correttamente al pennino.

OMAS - sfortuna o altro...

Inviato: sabato 22 agosto 2015, 21:50
da analogico
Aspettiamo le opinioni dei più esperti , ma l'alimentatore che non aderisce perfettamente al pennino non mi pare un difetto di tale gravita da dover addirittura vendere due penne di quella portata come pezzi di ricambio, e soprattutto sono davvero sorpreso che due tecnici qualificati avendo individuato il problema non abbiano potuto accomodarlo in nessuna maniera.
In tutti i modi io ne so poco, ma mi piacerebbe leggere sul caso il parere dei più esperti .

Re: OMAS - sfortuna o altro...

Inviato: domenica 23 agosto 2015, 10:36
da maxpop 55
Se l'alimentatore non aderisce al pennino in genere con quelli di ebanite basta una scaldata col phon, ma i moderni credo siano in plastica, anche se.............. si potrebbe provare a sostituirlo con uno in ebanite.

Re: OMAS - sfortuna o altro...

Inviato: domenica 23 agosto 2015, 12:12
da solido
Conosco bene il problema di queste Omas "nuove" avendone avuta più di una in riparazione. Il problema riscontrato è quasi sempre la condotta che effettivamente non aderisce bene al pennino e conseguentemente non conduce inchiostro. Nei casi avuti sotto mano non sono riuscito ad intervenire sul conduttore, cosa piuttosto semplice sui conduttori d'epoce in ebanite ma non su questi anche se sembravano in ebanite (forse una mescola diversa meno influente al riscaldamento).Non essendo un'assistenza tecnica Omas e non avendo a disposizione altri feed, sono dovuto quindi intervenire direttamente sul pennino fornendo quella curvatura interna che ne permetteva maggiore aderenza all'alimentatore.

Re: OMAS - sfortuna o altro...

Inviato: domenica 23 agosto 2015, 12:51
da PeppePipes
Per le Omas che non scrivono, la spiegazione senz'altro c'è ed il problema in qualche modo deve potersi risolvere.
Per quella deformata, a prescindere dal fatto che la garanzia fosse scaduta da tempo, sentirsi dire che quella della resina che si deforma è una caratteristica e non un difetto... Beh, ci vuole una faccia tosta incredibile!
La verità è che salvo alcune eccezioni, le Omas moderne sono proprio pennacce.

Re: OMAS - sfortuna o altro...

Inviato: domenica 23 agosto 2015, 13:04
da maxpop 55
Quali sono le eccezioni?