Pagina 1 di 1

cappuccio in ebanite

Inviato: sabato 15 agosto 2015, 19:41
da maxpop 55
credevo possibile si potesse lucidare qualunque parte di una stilo ed è sempre stato così, fino ad oggi che mi sono imbattuto in un tipo di ebanite che si consuma ma non si lucida.
L'a Arengo è in materiale plasticoso mentre il cappuccio è in ebanite illucidabile.
Qualche consiglio?

cappuccio in ebanite

Inviato: sabato 15 agosto 2015, 20:46
da PeppePipes
maxpop 55 ha scritto:credevo possibile si potesse lucidare qualunque parte di una stilo ed è sempre stato così, fino ad oggi che mi sono imbattuto in un tipo di ebanite che si consuma ma non si lucida.
L'a Arengo è in materiale plasticoso mentre il cappuccio è in ebanite illucidabile.
Qualche consiglio?
E' innegabile che l'ebanite non è tutta uguale; personalmente ho l'impressione che almeno in parte ciò dipenda dalla percentuale di zolfo contenuto, che quando è più alta conferisce al materiale un aspetto più "agro", secco. Cosa molto evidente anche quando la si lavora.
Probabilmente una componente particolarmente elevata di zolfo impedisce di conferire all'ebanite la lucentezza desiderata.
Prova a "nutrirla" con vaselina o grasso siliconico; magari un po' migliora....

cappuccio in ebanite

Inviato: sabato 15 agosto 2015, 20:49
da maxpop 55
Grazie Peppe, ci provo e ti farò sapere :thumbup:
Non credo dipenda dallo zolfo perché la colorazione è perfettamente nera, ma opaca, mentre con lo zolfo acquista quel colore marroncino che con tanto olio di gomito va via.

cappuccio in ebanite

Inviato: sabato 15 agosto 2015, 21:06
da PeppePipes
maxpop 55 ha scritto:Grazie Peppe, ci provo e ti farò sapere :thumbup:
Non credo dipenda dallo zolfo perché la colorazione è perfettamente nera, ma opaca, mentre con lo zolfo acquista quel colore marroncino che con tanto olio di gomito va via.
Non confondere lo zolfo che affiora con l'alterazione con quello presente "nell'impasto".
Comunque la mia è solo un'ipotesi basata esclusivamente su sensazioni. Di prove, nisba.

cappuccio in ebanite

Inviato: sabato 15 agosto 2015, 22:49
da maxpop 55
Evidentemente pensavo male, credevo che quello dell'impasto pian piano venisse fuori decolorando.
Già va molto meglio, sto usando del grasso al silicone che si usa per i cambi meccanici dei modelli d'auto a motore della gradazione 50.000 wt.
Lo passo ed ogni tanto lucido con un panno e lo rimetto, ora aspetterò fino a domani per farlo assorbire meglio.

cappuccio in ebanite

Inviato: domenica 16 agosto 2015, 8:58
da Sumit
Io ho visto che un bagno nel wd40 e un panno ruvido fanno miracoli!

cappuccio in ebanite

Inviato: domenica 16 agosto 2015, 16:53
da maxpop 55
Grazie nel caso non ottengo risultati provo con l'olio W 40.

cappuccio in ebanite

Inviato: lunedì 17 agosto 2015, 2:30
da maxpop 55
Ho provato sia col grasso al silicone, sia con olio al silicone 50.000 wt, sembrava non male ma non era la lucentezza che dicevo io.
Ho fatto un esperimento, perfettamente riuscito, su un panno di spugna sporco di pasta levagraffi e polish secco inumidito con un poco di olio 10/40 w e tanto ma tanto olio di gomito sono riuscito ad avere ciò che volevo, ecco i risultati:

cappuccio in ebanite

Inviato: lunedì 17 agosto 2015, 10:11
da Sumit
complimenti!
il segreto è l'olio... di gomito!!!

cappuccio in ebanite

Inviato: lunedì 17 agosto 2015, 13:23
da maxpop 55
.................. anche. :thumbup:

cappuccio in ebanite

Inviato: lunedì 17 agosto 2015, 13:27
da piccardi
maxpop 55 ha scritto:Ho provato sia col grasso al silicone, sia con olio al silicone 50.000 wt, sembrava non male ma non era la lucentezza che dicevo io.
Ho fatto un esperimento, perfettamente riuscito, su un panno di spugna sporco di pasta levagraffi e polish secco inumidito con un poco di olio 10/40 w e tanto ma tanto olio di gomito sono riuscito ad avere ciò che volevo, ecco i risultati:
Si vole i dettagli (i nomi dei prodotti che hai usato!). Così si può aggiungere un po' di corpo a questa paginetta:
https://www.fountainpen.it/Lucidatura

Simone

cappuccio in ebanite

Inviato: lunedì 17 agosto 2015, 14:08
da maxpop 55
Ciao Simone, il panno precedentemente usato per lucidare penne era sporco di pasta "VIA Graffi" della Rhutten e di polish anonimo "Selex," qualunque altro prodotto va bene, spesso faccio una mistura di levagraffi a pasta diluita con polish per renderla più fluida e la uso per lucidare.
In questo caso ho utilizzato un panno di spugna con sopra questa mistura essiccata inumidita abbondantemente con olio per motori 10W 40 che è un' ottima miscela per lucidare l'ebanite, ma ci vuole anche tanto olio di gomito.
Per il cappuccio c'è voluto un ora abbondate bagnando con olio di tanto in tanto la parte di panno utilizzata.