Pagina 1 di 1

consiglio per acquisto

Inviato: mercoledì 12 agosto 2015, 19:08
da Fotoreporter
Buonasera,
sono nuovo del forum, mi sono iscritto oggi, e chiedo subito un consiglio in quanto vorrei regalarmi una penna Noodler's Ink Ahab Piston Fountain Pen, Fine Nib - Ivory Darkness White & Black, chiedo consiglio a chi la conosce circa le prestazioni. inoltre non ho capito se devo comprarmi anche le cartucce, se le dove comprare quali posso comprare considerando che prediligo un colore blu acceso.
Le domande potranno sembrare banali, ma vi ringrazio in anticipo.

consiglio per acquisto

Inviato: mercoledì 12 agosto 2015, 20:17
da Pettirosso
Non ne possiedo, ma ho letto diverse recensioni qui sul forum, sicuramente ti risponderà qualcuno che ce l'ha.
Io ti posso solo dire che sicuramente non devi acquistare delle cartucce, ma delle boccette di inchiostro (è una penna a pistone, quindi devi aspirarlo).
Se ti piacciono i blu accesi, puoi rimanere in casa Noodler's ed acquistare il loro Baystate Blue (leggi però prima qui sul forum pregi e difetti di questo inchiostro molto particolare).
Buon divertimento!

consiglio per acquisto

Inviato: mercoledì 12 agosto 2015, 21:54
da Fotoreporter
Grazie per la risposta.
come devo fare per aspirare l'inchiostro, mi scuso per la banalità della domanda ma non ho nessuna esperienza

consiglio per acquisto

Inviato: mercoledì 12 agosto 2015, 23:36
da Pettirosso
Ehm, banalissimo, procedimento per la stilografica a pistone standard:
1°) Togli il cappuccio;
2°) Ruota il pomello posto al fondo del fusto (dalla parte opposta rispetto al pennino) fino a fare scendere il pistone tutto in basso, verso il gruppo pennino/alimentatore (immaginati il serbatoio della penna come un cilindro: se fosse quello di un motore a combustione interna di direi di portarlo al p.m.i.);
3°) Infila a questo punto tutto il pennino e qualche millimetro dell'alimentatore (vai un po' a senso, su questo) nella boccetta dell'inchiostro (ovviamente aperta :D );
4°) Ruota il pomello al contrario, in modo da aspirare l'inchiostro, fino a che il pistone ritorni al fondo corsa opposto (nell'esempio fatto sopra al p.m.s.);
5°) Estrai la penna dalla boccetta, pulisci con carta morbida (scottex o carta igienica) il pennino e l'alimentatore dall'inchiostro in eccesso che vi si è accumulato ed il gioco è fatto.
Per scaricare eventualmente l'inchiostro (se non lo vuoi più usare, se vuoi cambiare colore, ecc.) procedi ovviamente all'inverso.
Attento ai disastri da rovesciamento boccetta e simili, ma tieni presente che, statisticamente, prima o poi, in maniera più o meno grave, ti capiterà...
In realtà, se tu avessi la possibilità di vedere un amico che fa l'operazione capiresti tutto in un attimo, è veramente semplicissimo.
Se vuoi evitare questo sistema (ed altri secondo me ancor più macchinosi di caricamento da boccetta: vedi qui: http://www.fountainpen.it/Sistemi_di_caricamento), acquista una stilografica a cartucce (infiniti modelli disponibili): a questo punto ti limiti a svitare il fusto della penna, introdurre la cartuccia (del colore che avrai scelto), forarla pigiando nell'apposito alloggiamento (su alcune penne, tipo le Lamy Safari, questo già avviene automaticamente richiudendo il fusto), richiudere il tutto, et voilà.
A te la scelta!
Se ti possiamo ancora essere utili, io e gli altri iscritti a questo forum siamo a tua disposizione.

consiglio per acquisto

Inviato: giovedì 13 agosto 2015, 7:22
da Fotoreporter
Grazie per la collaborazione

consiglio per acquisto

Inviato: giovedì 13 agosto 2015, 14:11
da JetMcQuack
Io ne ho una arancione, è un'ottima penna di cui sono soddisfatto. Il pistone nella mia non è un vero e proprio pistone, ma più un converter molto capiente che si aziona come uno stantuffo. Per intenderci, non sfrutta il corpo penna come serbatoio.
Il flessibile flette, ma per evitare il railroading devi agire sull'alimentatore per aumentare il flusso.

consiglio per acquisto

Inviato: giovedì 13 agosto 2015, 20:41
da Irishtales
La "panciuta" di casa Noodler's è una buona penna, e come già detto da Jet, non è un vero e proprio stantuffo il suo, più un converter (avvitato al fusto e rimovibile) che si aziona dopo avere svitato il fusto dal gruppo scrittura.
Comprala se ti piacciono le penne di buone dimensioni, con un pennino leggermente flessibile e non ami i tratti finissimi.
Se vuoi un vero flessibile guarda altrove. Se cerchi sul Forum troverai molti thread in cui si parla della Ahab e anche delle sue personalizzazioni.
Per evitare l'effetto rotaia o railroading, puoi usare un inchiostro molto fluido come il nero Aurora, e scrivere molto lentamente.