approfitto della pausa di vacanze per scrivere due righe su un paio di stilografiche non particolarmente note o blasonate, ma a mio parere interessanti.
Da qualche tempo, oltre alle mitiche ciofeche cinesi mi sono messo a raccogliere stilografiche della marca tedesca Rotring, famosa in particolare per i mitici Rapidograph utilizzati in passato da tanti disegnatori professionisti e da diverse generazioni di studenti (me compreso) per le loro tavole tecniche.
Rotring ha prodotto molti modelli di stilografiche tra cui la bellissima (parere personale) 600. Tempo fa un "compagno di penne" ne ha recensito qui uno splendido esemplare in metallo, e proprio dalla lettura di quella recensione é nata la mia curiosità per questo marchio.
Oggi fornisco una breve descrizione di due modelli meno affascinanti e meno valutati della Rotring 600. Si tratta dei modelli Initial e Freeway. Entrambi in robusto metallo, consistenti, precise nella scrittura.
Nota: ho scritto non a caso "breve descrizione", una recensione è un'altra cosa e già ce ne sono di molto accurate, almeno sulla Freeway. Il modello Freeway si trova facilmente a prezzi contenuti, pur essendo una stilografica in alluminio di buon livello qualitativo.
Personalmente trovo che il suo stile sia molto pulito ed essenziale, esteticamente questo modello mi piace molto. Il fusto è abbastanza sottile, anche se fortunatamente non siamo ai livelli della Marco Polo. Il cerchio rosso, simbolo classico del brand, é presente sulla parete laterale del cappuccio, all'altezza del punto di attacco della clip.
A parte un anello in argento satinato sulla parte terminale del cappuccio, la stilografica chiusa ha livrea uniforme: blu (tendente al violetto? Scusate sono un po' daltonico...) o rosso metallizzato, oppure argento satinato.
Tolto il cappuccio si scopre la parte inferiore del fusto, in argento satinato.
Il cappuccio é a scatto, un po' "molle" sul mio modello, che deve essere stato utilizzato in modo intensivo da precedente proprietario. Ma attenzione: nessun gioco una vota chiuso, solo basta poca forza per staccare a chiudere il cappuccio.
Le dimensioni sono abbastanza contenute: circa 140 mm chiusa, 121 mm senza cappuccio.
Il peso é notevole in rapporto alla dimensione: circa 32 grammi, di cui ben 14 per il solo cappuccio. Questa concentrazione di peso sul cappuccio forse rende la penna un po' sbilanciata nella scrittura a cappuccio calzato. Personalmente non posso saperlo, in quanto evito con cura di calzare il cappuccio sul fusto. Non ho mai capito per quale motivo si debba rischiare di segnare il fusto con il cappuccio calzato...
Il pennino é in acciaio, ultra essenziale, privo di qualunque scritta con l'eccezione della misura su un lato. Perfettamente in stile con la stilografica.
Il caricamento è a cartuccia, di formato standard.
L'esperienza di scrittura è estremamente piacevole. Il pennino è rigido ma scorrevole, tratto F piuttosto sottile per lo standard europeo, comunque preciso e regolare.
Regolare il flusso (non aspettatevi inondazioni di inchiostro...), provato sia con inchiostro cinese molto fluido che con un più usuale Pelikan 4001 Royal Blue. Nessuna incertezza all'avvio, zero false partenze.
Da alcuni indizi di usura credo che l'esemplare che posseggo sia stato usato dal precedente proprietario in modo molto intensivo, ma la stilografica scrive ancora egregiamente.
******
Il modello Initial ha uno stile piuttosto ricercato, con un fusto bombato in metallo satinato ed un cappuccio (a scatto) in metallo lucido con il classico anello rosso in punta, e con una clip curvilinea abbastanza originale. Il fondello, pure in metallo lucido, mantiene le caratteristiche curvilinee del fusto. Il fusto è disponibile in diverse colorazioni oltre all'argento satinato della stilografica in mio possesso.
Le dimensioni e (soprattutto) il peso sono di una certa importanza:
Misura circa 143 mm chiusa (135 mm senza cappuccio), mentre il peso è di ben 48 grammi (13 g per il solo cappuccio).
Il pennino, più grande rispetto alla Freeway, ha una forma abbastanza originale. E' in metallo e abbastanza rigido, e consente un tratto preciso e costante. La misura provata è una F, abbastanza in linea con gli standard europei (non è precisamente un filo...). Dispongo anche di un pennino misura EF, che non ho ancora provato (si lo so, la pigrizia è una brutta cosa... Al rientro a casa cercherò di provare anche quello).
Il caricamento è a cartuccia, di formato standard.
La mia esperienza di scrittura con la Initial è buona e non ottima, a causa di due fattori.
Prima di tutto il peso del fusto è veramente notevole, e ciò combinato ad un grip piuttosto scarso nella zona dell'impugnatura rende la scrittura non perfettamente agevole.
Ma non considerate questa osservazione come una critica negativa, lo stile di scrittura è molto soggettivo. Probabilmente chi ama scrivere mettendo più forza nella presa e premendo maggiormente sul foglio non noterà il peso elevato, oppure addirittura lo considererà un pregio.
Il secondo elemento di perplessità riguarda la presenza di qualche falsa partenza quando ho provato a scrivere su carta leggermente "lucida", non particolarmente assorbente. Ma anche qui il problema è molto probabilmente dovuto all'utilizzo di una cartuccia molto vecchia (scusate, marca sconosciuta...), il cui inchiostro è sicuramente piuttosto denso. La scrittura su altri tipi di carta non ha dato alcun problema.
Semplice prova di scrittura delle due Rotring, e scusate la zampa di gallina...

Alla prossima!
