Pagina 1 di 2

Aurora 98

Inviato: lunedì 20 luglio 2015, 16:43
da Corvogiallo
Complice la conoscenza della mia passione, mi è stata regalata una Aurora 98 a cartuccia. Il problema è una crepa sulla sezione che fa passare quantità industriali di inchiostro. Altro problema, credo, il fatto che qualcuno abbia tentato una riparazione all'Attak! Come posso sigillare la crepa (anche perchè per il resto la stilo funzione ed esteticamente è bella!)?
Grazie mille in anticipo ai prodighi di suggerimenti.

Aurora 98

Inviato: lunedì 20 luglio 2015, 17:00
da maxpop 55
Credo ci sia poco da fare, ti conviene cercare un ricambio o una 98 a cartucce da cannibalizzare.

Aurora 98

Inviato: lunedì 20 luglio 2015, 17:14
da Corvogiallo
Scusa la banalità della domanda, ma un ricambio del genere dove lo trovo?

Aurora 98

Inviato: lunedì 20 luglio 2015, 17:32
da maxpop 55
La domanda non è per niente banale, potresti cercare sulla baia, ma come ti dicevo è più semplice trovare una penna completa rovinata ma con la parte che t'interessa sana da cannibalizzare.

Aurora 98

Inviato: lunedì 20 luglio 2015, 19:21
da analogico
Chiedo ai più esperti, ma in casi come questo , contattare il produttore, visto anche che ce l'abbiamo in casa, è proprio tempo perso ??

Aurora 98

Inviato: lunedì 20 luglio 2015, 21:02
da maxpop 55
Non credo abbiano pezzi di ricambio per la 98, nel caso li avessero ti converrebbe più comprarne una perfetta pagheresti di meno, molto di meno. :o

Aurora 98

Inviato: martedì 21 luglio 2015, 11:36
da Ottorino
analogico ha scritto:Chiedo ai più esperti, ma in casi come questo , contattare il produttore, visto anche che ce l'abbiamo in casa, è proprio tempo perso ??
Il wiki riporta 1963-1970. http://www.fountainpen.it/Aurora_98
Ammettiamo che sia 1980.

Per analogia inserisco questa macchina, la prima che mi è venuta in mente: è anche piu' recente.
https://en.wikipedia.org/wiki/Fiat_131

Se mi mancasse un pezzo della 131, ormai non lo troverei nemmeno piu' dai disfacimenti (sfasciacarrozze).
Dovrei cercare in qualche mercatino specializzato in auto d'epoca.

La FIAT sarebbe l'ultimo posto in cui andrei a cercare.

Spero che l'analogia sia calzante.
Si tratta di restauri e non di riparazioni: con tutto quello che ne consegue.

Aurora 98

Inviato: martedì 21 luglio 2015, 18:34
da analogico
Grazie , ho capito il problema.
Riguardo il raffronto con le auto c'è una certa analogia, ma le problematiche da gestire nei due casi sono molto diverse.
Un'automobile è composta da diverse centinaia di pezzi , anche migliaia, spesso deteriorabili nel tempo o da manutenere se conservati a lungo, di tutte le dimensioni (alcuni molto ingombranti) e di svariati materiali dalla rondellina al cofano, ciascuno con differenti problematiche relative allo stoccaggio e conservazione.
Le penne stilografiche sono strumenti relativamente semplici e nella fattispecie i pezzi che compongono una Aurora 98 si contano sulle dita di una mano, una scatola da scarpe può contenerne tanti da poter rimettere a nuovo diverse centinaia di penne.
Quindi mentre non mi sognerei di chiedere in Fiat un cofano della 131, non mi sorprenderebbe sapere che in qualche sperduto cassetto delle officine Aurora ci possa essere ancora qualche vecchia sezione della 98.
Fino a qualche anno fa mi dilettavo nel riparare, o tentare di farlo, vecchie fotocamere meccaniche degli anni che furono, composte anche queste da una miriade sterminata di pezzi eterogenei e mi sono trovato spesso alla ricerca di pezzi introvabili, ebbene in qualche caso rivolgendomi alle case costruttrici (quelle poche rimaste o riconvertite) queste sono state in grado di recuperarmi qualche pezzo o di indicarmi i laboratori che avevano rilevato lo stock dei ricambi al momento della scadenza dell'obbligo dell'assistenza su un dato modello di macchina.
Pensavo si potesse fare un discorso analogo anche nel caso delle penne almeno dagli anni '70/80 in poi.

Aurora 98

Inviato: martedì 21 luglio 2015, 21:23
da nello56
Penso che l'esempio di Ottorino sia perfettamente centrato!
In ogni caso, io che sono di Torino (e quindi "gioco in casa"), ti posso confermare che,
qualche anno fa, chiedendo ad un noto venditore/riparatore torinese i pezzi di ricambio delle vecchie Aurora, ho
ricevuto la risposta che NON sono più disponibili in fabbrica. Lui compera le vecchie 88 e 98
nei mercatini e nelle svendite per avere i pezzi di ricambio per le penne dei clienti.
Quindi a quel che ne so, la casa madre ha rottamato le vecchie parti molti anni fa svuotando i magazzini....
ma chiedere non costa nulla. Memore delle tue esperienze fotografiche... contatta Aurora
Magari una botta di lato B... :lol:
Nello

Aurora 98

Inviato: martedì 21 luglio 2015, 21:37
da analogico
Io invece credo che la gestione dei ricambi di un'automobile e quelli di una stilografica sia "leggermente" diversa.
Si tratta ovviamente di punti di vista.
Certo se è risaputo che non esistono ricambi in azienda poichè questa ha deciso di rottamare via tutto, tant'è.
E' una scelta discutibile, ma ci saranno stato dei buoni motivi .
Ad ogni buon conto il pezzo non serve a me, la mia 98 per il momento marcia molto bene.

Aurora 98

Inviato: mercoledì 22 luglio 2015, 0:44
da Corvogiallo
Mi sa allora che proverò a sigillare il tutto con un collone! Grazie a tutti...

Aurora 98

Inviato: mercoledì 22 luglio 2015, 8:00
da Sergjei
Prova con un velo di smalto trasparente dall'interno

Aurora 98

Inviato: mercoledì 22 luglio 2015, 8:11
da nello56
analogico ha scritto:il pezzo non serve a me,
Questo l'avevo capito e ne sono felice. ;)
La mia era una risposta "generica" per dire che , per esperienza personale, so che non ci sono ricambi,
ma che chiunque può contattare liberamente Aurora.
Chiedere è lecito....

Nello

Aurora 98

Inviato: giovedì 23 luglio 2015, 13:03
da Corvogiallo
Smalto trasparente per le unghie...quello che usano le mogli?

Aurora 98

Inviato: giovedì 23 luglio 2015, 13:36
da maxpop 55
Per me quel danno è irriparabile.