Pagina 1 di 2

Musica da Organo

Inviato: venerdì 17 luglio 2015, 19:13
da maxpop 55
Sono colpito in modo particolare da questo strumento, soprattutto dalla musica suonata su quelli d'epoca che si trovano dove sono stati montati originariamente, perché li hanno una tonalità molto particolare.
Posseggo LP della serie antichi organi italiani della Ricordi che per me è un piacere ascoltare come "L'organo di Carlo Serassi di Serravalle Scrivia".
Organo costruito dai f.lli Serassi nel 1843e restaurato dai una prima volta dai f.lli Serassi nel 1865 con l'aggiunta del Melodium, ultimo restauro del 1970 e terminato nel 1972 dalla ditta Tamburini di Crema.
Le musiche sono di Paer e Mayr all'organo Luigi Ferdinando Travaglini.
Altri Organi particolari sono quello di Lorenzo Prato di San Petronio di Bologna, quello di Baldassarre Malanini anche questo a San Petronio di Bologna, poi sempre dei f.lli Serassi quello al Duomo vecchio di Brescia,e quello di Gaetano Callido di Borca di Cadore, tutti suonati da Luigi Ferdinando Tavaglini.
Un altro Vinile estremamente affascinante della Columbia Masterworks in stereo originale del 1958,Organo sto nel Museo dell'università di Haward, musiche di Gabrieli e Frescobaldi
Poi vari altri dischi con musiche di Bach ed altri ma su organi non in siti particolari.

Musica da Organo

Inviato: venerdì 17 luglio 2015, 20:04
da G P M P
Fin da piccolo i miei genitori (mio padre, in particolare) hanno abituato il mio orecchio alla musica classica. Molto spesso questa era proprio musica sacra, con Bach che la faceva da padrone.
Vera colonna sonora delle domeniche mattina della mia prima adolescenza è stata questa collezione:
MI0001036591.jpg
MI0001036591.jpg (37.78 KiB) Visto 3484 volte
Ogni cd era conservato in una custodia di cartone, ed ognuna di esse portava la foto di un diverso organo tedesco. Organi immensi, monumentali, la cui meccanica mi ha affascinato da grandicello.
Una delle esperienze più emozionanti di questo periodo della mia vita è stata trovarmi a visitare la Basilica dei Frari a Venezia, e scoprire le tombe del Canova e di Monteverdi ascoltando gli esercizi (ma per me era un vero e proprio concerto) di un giovane organista veneziano.

Uno dei miei libri preferiti, infine, è "Godel, Escher, Bach: un'eterna ghirlanda brillante", e in esso questa composizione occupa un posto particolare.



Quindi, "viva la musica da organo"!

Musica da Organo

Inviato: venerdì 17 luglio 2015, 20:43
da maxpop 55
Sempre e solo vinile :thumbup:

Musica da Organo

Inviato: venerdì 17 luglio 2015, 21:34
da alfredop
Massimo passa ai flac e butta il giradischi (ma dimmi quando e dove lo butti :-))

Alfredo

Musica da Organo

Inviato: venerdì 17 luglio 2015, 23:41
da Mightyspank
Pure io sono appassionato di musica (classica in particolare) e l'organo mi ha sempre affascinato.
Posseggo una vasta discoteca che rivaleggia come passione con quella delle stilografiche, anche se il numero di dischi è molto superiore alle penne! :mrgreen: .
E poi da noi a Milano c'è la storia dell'organo di Baggio. Come dice il detto "Và a Bagg a sona l'ôrghen" :)
A me piace la serie della etichetta belga Passacaille dedicata agli organi e ai compositori italiani suonati da Liuwe Tamminga, organista a San Petronio (Bologna).
Sempre belga la Accent pubblica altri bei dischi di organo. Oppure la Tactus italiana che è uscita con la magnifica integrale di Marco Enrico Bossi suonata da Andrea Macinanti.
Una curiosità: ci sono due dischi di Tamminga dedicati al Puccini e al Verdi organisti. Molto divertenti e consigliati. :wave:

Musica da Organo

Inviato: sabato 18 luglio 2015, 0:24
da maxpop 55
alfredop ha scritto:Massimo passa ai flac e butta il giradischi (ma dimmi quando e dove lo butti :-))

Alfredo
Ciao Alfredo, se vuoi te lo porto a casa, non ti faccio neanche scomodare a venirlo a prendere. ;)

Musica da Organo

Inviato: sabato 18 luglio 2015, 2:08
da piccardi
maxpop 55 ha scritto:Sempre e solo vinile :thumbup:
Non vedo la Passacaglia di Bach...

Simone

Musica da Organo

Inviato: sabato 18 luglio 2015, 2:59
da maxpop 55
Altri due vinili di musica per organo

Musica da Organo

Inviato: sabato 18 luglio 2015, 10:41
da musicamusica
Anche a me piace molto l'organo e mi accodo a questa già bella folta schiera.
In queste ultime settimane si sto riascoltando un brano che ho conosciuto da giovane studente del conservatorio, dove l'organo è inserito in una trama orchestrale: Aria in Fa di Domenico Zipoli
attualmente è in assoluto una delle ( molte ) composizioni da me preferite

Musica d'Organo

Inviato: sabato 18 luglio 2015, 21:10
da Musicus
G P M P ha scritto:Fin da piccolo i miei genitori (mio padre, in particolare) hanno abituato il mio orecchio alla musica classica. Molto spesso questa era proprio musica sacra, con Bach che la faceva da padrone.
Vera colonna sonora delle domeniche mattina della mia prima adolescenza è stata questa collezione:
L’allegato MI0001036591.jpg non è più disponibile
Ogni cd era conservato in una custodia di cartone, ed ognuna di esse portava la foto di un diverso organo tedesco. Organi immensi, monumentali, la cui meccanica mi ha affascinato da grandicello.
Nell'anno 2000, Anno del Giubileo e 250° della morte di Bach, ho eseguito, credo unico in Italia a farlo tutto da solo, il tuo "cofanetto"....
L'ho fatto per inaugurare un magnifico organo "bachiano":
3. Organo Pedrini.jpg
3. Organo Pedrini.jpg (519.42 KiB) Visto 3405 volte
Io ci avevo messo 12 concerti in 12 mesi, circa 16 ore di musica....
2. J.S.Bach - Opera Omnia per Organo - Giorgio Fasciolo - Anno 2000.jpg
2. J.S.Bach - Opera Omnia per Organo - Giorgio Fasciolo - Anno 2000.jpg (907.07 KiB) Visto 3405 volte
Diciamo che sono stati i 18 mesi (compresi i 6 prima di iniziare) più lunghi della mia vita :lol:
Ho perso i capelli e fra l'ottavo e il nono concerto avevo pure ricominciato a fumare :lol:
Mi hanno chiesto di rifarlo, e penso che tra qualche tempo accetterò :thumbup:
G P M P ha scritto:...Uno dei miei libri preferiti, infine, è "Godel, Escher, Bach: un'eterna ghirlanda brillante", e in esso questa composizione occupa un posto particolare.
Gran bel libro!!! Non ricordo in quale trasloco l'ho perso di vista... :(
:wave:
Giorgio

P.s.: fai i complimenti da parte mia ai tuoi genitori!!

Musica d'Organo

Inviato: sabato 18 luglio 2015, 21:14
da Musicus
piccardi ha scritto:
maxpop 55 ha scritto:Sempre e solo vinile :thumbup:
Non vedo la Passacaglia di Bach...

Simone
Può andar bene la mia incisione?! :angel:
1. Edizioni Carrara PASSACAGLIA.jpg
1. Edizioni Carrara PASSACAGLIA.jpg (1.23 MiB) Visto 3405 volte
:thumbup:

Giorgio

Musica da Organo

Inviato: sabato 18 luglio 2015, 22:54
da maxpop 55
Mi vergogno, quello tuo mi manca. :oops:

Musica da Organo

Inviato: domenica 19 luglio 2015, 10:04
da G P M P
Musicus ha scritto:Nell'anno 2000, Anno del Giubileo e 250° della morte di Bach, ho eseguito, credo unico in Italia a farlo tutto da solo, il tuo "cofanetto"....
Io ci avevo messo 12 concerti in 12 mesi, circa 16 ore di musica....
Diciamo che sono stati i 18 mesi (compresi i 6 prima di iniziare) più lunghi della mia vita :lol:
Ho perso i capelli e fra l'ottavo e il nono concerto avevo pure ricominciato a fumare :lol:
Mi hanno chiesto di rifarlo, e penso che tra qualche tempo accetterò :thumbup:
Ricordo che mio padre ascoltò (e ci fece ascoltare, più o meno volontariamente) quell'opera omnia per la prima volta un cd a domenica ... Ci vollero mesi! Come si preparano tutte quelle ore di concerto (tutte diverse!) da eseguire in un tempo così relativamente breve?
Musicus ha scritto:P.s.: fai i complimenti da parte mia ai tuoi genitori!!
Credo che mio padre mi invidierebbe la tua conoscenza :lol: La musica, la passione per le stilografiche, ... sono tutte cose che ho ereditato da lui :)

Musica da Organo

Inviato: domenica 19 luglio 2015, 10:24
da maxpop 55
Quello di Passacaglia deve essere un disco fantastico, il suono del monumentale organo nel Duomo di Savona con te alle tastiere deve essere meraviglioso. :clap: :clap: :clap:

ps. come fare per procurarmelo?

Musica da Organo

Inviato: domenica 19 luglio 2015, 10:35
da Irishtales
Che meraviglioso argomento!
Giorgio, complimenti!!!! :clap:

Fra i compositori per organo uno dei miei preferiti è senza dubbio D. Buxtehude

https://www.youtube.com/watch?v=gjHkzqSOxnw