Pagina 1 di 2

OMAS Lucens verde media - 1936

Inviato: mercoledì 8 luglio 2015, 7:26
da Musicus
Estate rovente
Che caldo, che sete.....
Mmmm... Prepariamo un aperitivo rinfrescante!! 8-)
Rendendo omaggio all'ispirato lavoro di Daniela
viewtopic.php?f=66&t=9963&start=15#p123271
io proporrei una bella spremuta del mio frutto preferito: il pompelmo rosa!!
Spero che piaccia anche a voi...
1. OLV. b capped.jpg
1. OLV. b capped.jpg (606.99 KiB) Visto 4645 volte
Aahah, sto già meglio!...
Bene! Andiamo a incominciare la recensione della splendida penna che vedete librarsi sopra il nostro aperitivo.....
E se non vi danno noia i pompelmi, io li lascerei restare qui con noi, così, per farci compagnia: sono giocherelloni, sapete? Ma sanno anche stare al loro posto, quando occorre... ;)

La penna
OMAS Lucens medium size in celluloide verde marmorizzata e trasparente ambra, tornita da barra piena, pennino Omas Extra in oro 14 carati, parti metalliche a vista laminate in oro, caricamento a stantuffo tuffante, prima versione 1936, Italia.
2. OLV. a capped.jpg
2. OLV. a capped.jpg (610.87 KiB) Visto 4663 volte
Rimando il lettore al nostro formidabile Wiki per un'esauriente trattazione del marchio OMAS
http://www.fountainpen.it/Omas/it
e per l'inquadramento del modello nella produzione Omas d'anteguerra
http://www.fountainpen.it/Lucens_%26_Extra_Lucens
Per un serrato confronto tra il modello Lucens del 1936 e quello del 1938 si veda la mia recensione qui:
viewtopic.php?f=72&t=8701
3. OLV. posted.jpg
3. OLV. posted.jpg (639.05 KiB) Visto 4663 volte
Le misure
Dimensioni
Chiusa: cm. 12,8
Cappuccio: cm. 6,2
Fusto: cm. 9,6
Con cappuccio calzato: cm. 14
Diametro massimo (alla veretta): cm. 1,38

Peso
Penna carica: gr. 19
Cappuccio: gr. 6
Fusto: gr. 13

Capacità
ml. 2,0
4. OLV. 4seasons.jpg
4. OLV. 4seasons.jpg (1.01 MiB) Visto 4663 volte
Il cappuccio
1) La struttura.
Sulla sommità della penna vi è una vera e propria testina, in celluloide nera liscia: quasi indistinguibile, alla vista ed al tatto, la giunzione con il cappuccio vero e proprio, che avviene all'altezza della feritoia da dove fuoriesce la clip. La testina è un piccolo cilindro di 0,5 cm. di lunghezza che si rastrema verso l'alto in un minuscolo cono. All'altra estremità della penna, alla testina "risponde", per materiale e colore ma non per forma, il fondello di carica.
5. OLV. cap.1.jpg
5. OLV. cap.1.jpg (535.7 KiB) Visto 4663 volte
Discendendo troviamo un tronco di cono in celluloide verde marmorizzata (non trasparente), che si allarga sino a raggiungere il massimo diametro della penna, in corrispondenza delle decorazioni, per scalinare quindi repentinamente in un labbro assai pronunciato di 2 mm. di lunghezza.
Sulla superficie del cappuccio vi sono 3 fori di aerazione che si trovano a 3,5 cm. dalla sommità del cappuccio e a 2,5 cm. dal labbro: sono disposti in linea alla distanza di 1,4 cm. fra loro, ma non in modo simmetrico rispetto alla clip. Poichè il fermaglio fuoriesce da una feritoia del cappuccio, non vi è la possibilità di modificare l'allineamento casuale prodotto in fabbrica... Nella seconda versione della Lucens, prodotta dal 1938, i fori avranno anche un chiaro effetto decorativo trovandosi esattamente ai lati della clip, poco più in alto del nottolino di sicurezza.
Il cappuccio si avvita al fusto compiendo un giro e mezzo sulla filettatura.
6. OLV. cap.2.jpg
6. OLV. cap.2.jpg (767.61 KiB) Visto 4663 volte
2) La clip.
Il fermaglio con ruzzolina è un capolavoro di potenza e leggerezza: potenza, per la decisione con la quale artiglia il tessuto del taschino garantendo la sicurezza della stilografica trasportata;
leggerezza, per le dimensioni contenute, per le 6 piccole, luminose sfaccettature al suo apice che si riducono a tre raggiunta la metà della corsa, per proseguire poi in un'unica superficie di forma rettangolare e terminare in un anello piatto nel quale è trattenuta la ruzzolina.
Un contributo determinante alla "leggerezza" di questo bellissimo fermaglio è dato da un profilo delicatamente arcuato e da una lavorazione scavata sul retro (clip cava): l'insieme esprime funzionalità ed eleganza ai più alti livelli di design...

3) La decorazione.
Alla base del cappuccio troviamo un importante quanto caratteristico labbro concavo, cui fa seguito 1 mm. di spazio vuoto e quindi la decorazione in metallo rivestito di lamina d'oro: un'ampia vera grecata racchiusa tra due anellini.
7. OLV. cap.3 decoration.jpg
7. OLV. cap.3 decoration.jpg (316.34 KiB) Visto 4663 volte
La lunghezza complessiva impegnata dalla decorazione è di ben 7 mm. in lunghezza (con più di 4 mm. ricoperti dall'oro della greca): in un punto strategico che cattura l'occhio, essa qualifica la penna come "preziosa" e la rende riconoscibile al primo sguardo.

Il fusto
La linea del fusto è affusolata, mossa da una ben proporzionata bombatura mediana:
8. OLV. barrel.1.jpg
8. OLV. barrel.1.jpg (457.3 KiB) Visto 4663 volte
Ai due estremi (la sezione da un lato e il fondello) il colore è nero.
Appena sopra il fondello di carica, la celluloide è quella opaca-marmorizzata di cui è costituito il cappuccio: una minuscola linea separa lo strato opaco da quello semitrasparente che caratterizza la parte centrale del fusto.
9. OLV. barrel.2.jpg
9. OLV. barrel.2.jpg (675.45 KiB) Visto 4663 volte
A questa affascinante porzione centrale trasparente color ambra spetta il compito di mostrare il livello dell'inchiostro contenuto nel fusto della penna: attraverso le isolette di marmo verde-perla-oro che ne costellano la superficie si vede qualcosa di meno, ma in realtà molto di più 8-) rispetto ad una semplice demonstrator...
10. OLV. barrel.3 inscription.jpg
10. OLV. barrel.3 inscription.jpg (128.58 KiB) Visto 4663 volte
Al centro del fusto è presente la stampigliatura su 2 righe di uguale lunghezza:
Omas Lucens (in corsivo)
BREV. 73725 - 1936


Continua....

OMAS Lucens verde media - 1936

Inviato: mercoledì 8 luglio 2015, 7:33
da Musicus
Il sistema di caricamento
Il mitico stantuffo tuffante:
probabilmente il sistema più efficace ed elegante mai brevettato,
sicuramente quello dal nome più simpatico!
[A proposito, si tufferà mica davvero?!? :shock: ]
11. OLV. stantuffo tuffante.1.jpg
11. OLV. stantuffo tuffante.1.jpg (587.83 KiB) Visto 4658 volte
Per descriverne il funzionamento, niente di meglio che affidarsi alle istruzioni originali di Omas, fornite al Forum da Roberto Vetrugno.
12. OMAS Lucens istro r. vetrugno.jpg
12. OMAS Lucens istro r. vetrugno.jpg (595.5 KiB) Visto 4658 volte
Una particolarità del sistema dello stantuffo tuffante, sulla quale richiamo l'attenzione del lettore, è l'alimentatore in ebanite ad esso dedicato: questo alimentatore si prolunga in un tubicino di ebanite semi-rigida di 6 cm. di lunghezza e di 1 mm. di sezione interna per penetrare in posizione centrale nel fusto della penna e nel "tubo scorsoio" (= stantuffo cavo).
Per parte mia posso aggiungere che il caricamento avviene con circa 6/7 pompaggi dello stantuffo cavo e che la penna può considerarsi completamente carica quando dal pennino non fuoriescono più bolle d'aria: la quantità di inchiostro incamerabile di 2 millilitri (equivalenti ad oltre 3 cartucce standard) è di assoluto rilievo, specialmente per una medium size.
13. OLV. stantuffo tuffante.2.jpg
13. OLV. stantuffo tuffante.2.jpg (793.33 KiB) Visto 4658 volte
Il fondello, in celluloide nera come la testina, è costituito da due tronchi di cono digradanti e termina con una sezione circolare, perfettamente liscia e piatta.
Il sistema previene del tutto l'azionamento accidentale in quanto si deve svitare il fondello (che Omas chiama "parte conica") compiendo diversi giri prima di poter estrarre lo stantuffo per il pompaggio.
Oltre alla ragguardevole capacità di carica, il sistema dello stantuffo tuffante è veramente straordinario anche per quanto concerne il feeling di utilizzo: nell'azionamento si sente il fluido richiamato all'interno del fusto e quasi si percepisce la pressione sulle pareti della penna: il miglior sistema di caricamento da me utilizzato, in assoluto!

Il pennino
Vediamo il gruppo scrittura nel dettaglio.
1) La sezione è in ebanite, materiale che condivide con la Extra Lucens.
Il disegno della sezione è concavo per assicurare la miglior presa possibile nell'avvicinarsi al pennino, impedendo di scivolare e permettendo così di sfruttare al meglio le dimensioni medie della penna.
2) L'alimentatore in ebanite ha la caratteristica forma "a scaletta". Ricordo che l'alimentatore ha una propaggine costituita da un lungo tubicino in ebanite necessario per il caricamento con lo stantuffo tuffante.
14. OLV. nib.jpg
14. OLV. nib.jpg (922.98 KiB) Visto 4658 volte
3) Il pennino
con foro a cuore è marchiato:
OMAS
14 Ki
EXTRA

Chiaramente il pennino non è originale, ma è anche meglio!! :mrgreen:
Recando solo la scritta "14 Ki", infatti, esso andrebbe retrodatato a prima dell'obbligo della titolazione dell'oro in millesimi (585 in un rombo per l'oro 14 carati), introdotto con la Legge del 5 Febbraio 1934 N.305 (disciplina dei "Titoli dei metalli preziosi") che entrò in vigore con il relativo Regolamento nel 1935. Quindi il pennino è quello con i caratteri un pò "barocchi" delle precedenti produzione Omas, ed apparteneva almeno ad un'OMAS Extra con caricamento a leva.
Il foro di aerazione è a forma di cuore ed è situato all'altezza delle spalle e ciò, insieme alle ali lunghe, contribuisce a conferire flessibilità all'insieme.
La punta dell'esemplare in presentazione (al momento ancora con un rebbio leggermente disallineato da sistemare) è all'incirca un F: già si intuiscono la precisione e la notevole flessibilità, confermando il livello di assoluta eccellenza raggiunto dai gruppi-scrittura Omas: sempre ai vertici della qualità e del piacere di scrittura.
15. OLV. writing sample.jpg
15. OLV. writing sample.jpg (464.4 KiB) Visto 4658 volte
Conclusioni
Dopo il piacere della caccia (questa bellezza l'ho catturata domenica scorsa all'ultimo mercatino di Milano), arriva il piacere della scrittura derivante da una perfetta impugnabilità, dalla raffinatezza delle celluloidi, dalla orgogliosa opulenza delle laminature, dalla ricercatezza ed affidabilità tecnica del caricamento, dalle superlative prestazioni del pennino e dalla squisita eleganza di forme senza tempo ......
16. OLV. capped.jpg
16. OLV. capped.jpg (1.24 MiB) Visto 4658 volte
La OMAS Lucens del 1936 si conferma una penna semplicemente im-per-di-bi-le, un capolavoro assoluto dell'ingegno e del disegno industriale italiano...

Grazie per l'attenzione!

Giorgio


Post Scriptum: per coloro che fossero proprio allergici agli agrumi :mrgreen: , allego anche tre immagini per così dire "tradizionali" della penna... :thumbup:
17. OLV. capped.jpg
17. OLV. capped.jpg (1.26 MiB) Visto 4658 volte
18. OLV. open.jpg
18. OLV. open.jpg (1.1 MiB) Visto 4658 volte
19. OLV. posted.jpg
19. OLV. posted.jpg (1.17 MiB) Visto 4658 volte
:wave:

OMAS Lucens verde media - 1936

Inviato: mercoledì 8 luglio 2015, 8:02
da stramaglia
:shh: sono geloso!!!!!

OMAS Lucens verde media - 1936

Inviato: mercoledì 8 luglio 2015, 8:08
da G P M P
Sì, vabbe' ... non è giusto ...

OMAS Lucens verde media - 1936

Inviato: mercoledì 8 luglio 2015, 8:47
da Musicus
stramaglia ha scritto::shh: sono geloso!!!!!
Ciao Stramaglia!!!
Credo che sia un complimento :ugeek: quindi ti ringrazio!!! :lol: :lol:
:wave:

Giorgio

OMAS Lucens verde media - 1936

Inviato: mercoledì 8 luglio 2015, 8:49
da Musicus
G P M P ha scritto:Sì, vabbe' ... non è giusto ...
Ciao GP!!!
Era sparito tutto l'aperitivo.... :problem:
Ora ho rimesso la foto!! :thumbup:
Meno male che ho la scorta!!! 8-)
Di pompelmi, non di Lucens... :lol:
:wave:

Giorgio

OMAS Lucens verde media - 1936

Inviato: mercoledì 8 luglio 2015, 11:13
da maxpop 55
M E R A V I G L O S A ! ! ! ! ! ! :clap: :clap: :clap: :clap:

OMAS Lucens verde media - 1936

Inviato: mercoledì 8 luglio 2015, 11:26
da Sergjei
Che dire?

Una penna superlativa e una presentazione. ....rinfrescante :clap:

OMAS Lucens verde media - 1936

Inviato: mercoledì 8 luglio 2015, 11:49
da Irishtales
Caro Giorgio, grazie per la superba recensione (e per la gentile citazione :) )
Una penna davvero imperdibile; che eleganza, che perfetto stato di conservazione!
Ora però mi hai fatto venir voglia di annotare la Lucens in cima alla mia lista desideri (e di procurarmi impellentemente una bella spremuta di pompelmo rosa!!!) :P

OMAS Lucens verde media - 1936

Inviato: mercoledì 8 luglio 2015, 13:16
da fab66
Immagine

OMAS Lucens verde media - 1936

Inviato: mercoledì 8 luglio 2015, 15:34
da maxpop 55
Simpaticissimo :lol:

OMAS Lucens verde media - 1936

Inviato: mercoledì 8 luglio 2015, 17:22
da Musicus
maxpop 55 ha scritto:M E R A V I G L O S A ! ! ! ! ! !
maxpop 55 ha scritto:M E R A V I G L O S A ! ! ! ! ! ! :clap: :clap: :clap: :clap:
G R A Z I E ! ! ! ! :thumbup:

Giorgio

OMAS Lucens verde media - 1936

Inviato: mercoledì 8 luglio 2015, 17:25
da Musicus
Sergjei ha scritto:Che dire?
Una penna superlativa e una presentazione. ....rinfrescante :clap:
Grazie, Sergio!!! 8-)
E poi, le Omas Lucens ti sono sempre piaciute... ;)
:wave:

Giorgio

OMAS Lucens verde media - 1936

Inviato: mercoledì 8 luglio 2015, 17:33
da Musicus
Irishtales ha scritto:Caro Giorgio, grazie per la superba recensione (e per la gentile citazione :) )
Una penna davvero imperdibile; che eleganza, che perfetto stato di conservazione!
Ora però mi hai fatto venir voglia di annotare la Lucens in cima alla mia lista desideri (e di procurarmi impellentemente una bella spremuta di pompelmo rosa!!!) :P
Grazie Daniela!!! ;)
La penna è così bella: chissà cosa avrebbe scritto Ovidio trovandosi a dover commentare nelle Metamorfosi l'improbabile scena seguente, alla quale appongo il provocatorio titolo di

Anche Narciso era indeciso...
1. OLV. Narciso.jpg
1. OLV. Narciso.jpg (1.33 MiB) Visto 4582 volte
8-)

Giorgio

P.s.: questo è anche un piccolo omaggio al nuovo motto di Maxpen2012 : " Tempo fa ero un indeciso, ma ora non ne sono più così sicuro..."

OMAS Lucens verde media - 1936

Inviato: mercoledì 8 luglio 2015, 17:38
da Irishtales
:lol: ...geniale!!!