Pagina 1 di 1

Allungare con acqua

Inviato: giovedì 2 luglio 2015, 17:23
da ghiottovanni
Ciao a tutti,
ho delle vecchie cartucce di inchiostro Sailor mezze prosciugate.
Ha senso tentare recuperare l'inchiostro e aggiungere acqua di rubinetto perché sia riutilizzabile? o addirittura ad un altro rimasuglio di inchiostro più un goccio d'acqua? Il tutto nel caso per una penna da poco per evitare danni.
C'è qualche controindicazione nell'aggiungere acqua a un inchiostro resistente all'acqua?

Ho cercato qualche lume in merito ma non ho le idee chiare.
Grazie

Allungare con acqua

Inviato: giovedì 2 luglio 2015, 19:15
da Ottorino
L'evaporazione dell'acqua dalle cartucce è fenomeno noto. Non vedo controindicazioni a riaggiungerla. Semmai stai attento ad aggiungerne poca.
L'inchiostro dentro alla cartuccia, anche se diluito con acqua, all'occhio umano sembra sempre ultraconcentrato e ultrapigmentato.
Solo quando ci scrivi (lo strato da spesso dentro la cartuccia diventa sottilissimo sulla carta) ti accorgi che è slavato.

Allungare con acqua

Inviato: giovedì 2 luglio 2015, 19:20
da Medicus
E' un problema che mi sono posto anche io.
Se voglio rendere piu' fluido un' inchiostro, come il Parker Quink, senza pregiudicarne il colore, posso farlo aggiungendo acqua, magari distillata ?
A domani.

Allungare con acqua

Inviato: giovedì 2 luglio 2015, 21:47
da vikingo60
Poca acqua distillata si può usare, ma va tenuto presente che superato un certo limite diminuisce la scorrevolezza dell'inchiostro.

Allungare con acqua

Inviato: venerdì 3 luglio 2015, 0:48
da Ottorino
Medicus ha scritto:E' un problema che mi sono posto anche io.
Se voglio rendere piu' fluido un' inchiostro, come il Parker Quink, senza pregiudicarne il colore, posso farlo aggiungendo acqua, magari distillata ?
A domani.
Non serve: anzi secondo me peggiori, come dice Vikingo.

Qui trovi come facevano a incrementare la scorrevolezza e bagnabilità.
Qui usano degli xantati.
http://www.fountainpen.it/File:Patent-US-1932248.pdf

Ce n'e' un altro di brevetti, che ora non trovo, che invece usava delle argille come lubrificante. Mi pare fosse un Parker.

Insomma se diluisci mandi a pallino tutta la chimico-fisica che c'e' dietro alla formulazione.

Un conto è recuperare inchiostro concentrato e un conto è modificarlo diluendo.

Re: Allungare con acqua

Inviato: martedì 3 novembre 2015, 22:39
da Sargasso
L'inchiostro vecchio è cambiato e basta, non tornerà mai come nuovo.
Con il tempo non si "liofilizza" semplicemente ma si trasforma chimicamente.