Pagina 65 di 93
Un po' di "cartacce"
Inviato: martedì 25 maggio 2021, 0:12
da piccardi
Quelle che seguono sono le scansioni di un interessante libretto di istruzioni della
Stephens, dove vengono riportate quelle per la variante di sistema di caricamento a pulsante in stile
Push-knob della
Montblanc (un brevetto della
Lang) e quelle per la versione a levetta denominata
Leverfil:
Al solito le immagini ad alta risoluzione e tutti i dettagli ed i riferimenti sono pubblicati sulle pagine:
https://www.fountainpen.it/File:Stephen ... -Front.jpg
https://www.fountainpen.it/File:Stephen ... o-Rear.jpg
Simone
Un po' di "cartacce"
Inviato: domenica 30 maggio 2021, 21:12
da piccardi
Una pausa nella serie dei foglietti di istruzioni per degli estratti dal catalogo
Boralevi del 1934 (ne trovate uno riferito al 1932, a colori,
qui).
In questo caso a parte la copertina il catalogo è tutto in bianco e nero, per risparmiare sui costi di stampa e fare prezzi più bassi ai clienti (così almeno proclamava la ditta). L'ho scansionato interamente, perché non era troppo grosso, e ci sono varie pagine dedicate alle penne, che comunque erano di produzione proclamata interna, marchiate Boralevi o Ferbor. Dato che le pagine son parecchie ne inserirò un po' alla volta:
Il primo articolo a tema scrittura compare fra i calendardi a pagina 5, una matita meccanica da signora, in metallo laminato (denominato oro 18 K.R.):
ma la parte del catalogo dedicata alle stilografiche (Ferbor) inizia a pagina 30 con una serie di rientranti laminate (sempre declamate oro 18 K.R.) con decorazioni via via più complesse:
terminanti con una penna a pulsante, anch'essa completamente laminata.
Simone
Un po' di "cartacce"
Inviato: lunedì 31 maggio 2021, 1:10
da piccardi
Dopo le stilografiche singole, le combianazioni com matita meccanica, sempre rientranti laminati con decorazioni sofisticate (pp. 32-33):
Simone
Un po' di "cartacce"
Inviato: lunedì 31 maggio 2021, 8:05
da maxpop 55
Interessanti questi estratti dal catalogo Boralevi

Un po' di "cartacce"
Inviato: lunedì 31 maggio 2021, 10:18
da piccardi
Seguono un po' di modelli da signora (pp. 34 e 35), sia da soli che in abbinamento con matite meccaniche; sempre rientranti laminate:
Simone
Un po' di "cartacce"
Inviato: lunedì 31 maggio 2021, 22:13
da piccardi
Segue (pp. 36-37) un po' di matite meccaniche, sia laminate che non:
Simone
Un po' di "cartacce"
Inviato: martedì 1 giugno 2021, 23:41
da piccardi
A seguire le stilografiche "di tipo americano" in "bachelite colorata" (vale a dire delle flat-top, assai più probabilmente in celluloide) a pag.38:
e delle normali rientranti in ebanite nera, non laminate, in stile tedesco ed americano (con i pennini di ricambio):
Anche in questo caso viene usata la marca Ferbor.
Simone
Un po' di "cartacce"
Inviato: mercoledì 2 giugno 2021, 0:06
da sanpei
Ho una Boralevi laminata e ne ho trovate altre in carriera,
FERBOR invece mai viste.
Un po' di "cartacce"
Inviato: mercoledì 2 giugno 2021, 15:35
da piccardi
Dopo le stilografiche e le matite meccaniche, a pag. 40 e 41 si conclude la sezione dedicata agli strumenti di scrittura del catalogo con degli stilofori:
Simone
Un po' di "cartacce"
Inviato: mercoledì 2 giugno 2021, 19:30
da piccardi
Completata la sezione relativa agli strumenti di scrittura, il catalogo ripresenta qualche altra penna più nelle ultime pagine, in particolare alcune penne "dorate" (e non laminate) ed una in nichelcromo a pag. 48:
a questa pagina segue il listino prezzi per gli astucci e l'inchiostro Ferbor a pag. 49:
ed infine a pag. 50, in mezzo alle tariffe postali, una peculiare matita automatica per signore, dotata di rossetto e nero per gli occhi:
Per chi volesse vedere tutto il resto del catalogo, con orologi, sveglie, gioielli, posate, portasigarette, ecc. si rimanda a questa galleria:
https://www.fountainpen.it/Categoria:Bo ... go-1933-11
da cui si può accedere alle varie pagine con le immagini in alta risoluzione e tutti i dettagli.
Simone
Un po' di "cartacce"
Inviato: giovedì 3 giugno 2021, 13:19
da valhalla
piccardi ha scritto: ↑mercoledì 2 giugno 2021, 19:30
Completata la sezione relativa agli strumenti di scrittura, il catalogo ripresenta qualche altra penna più nelle ultime pagine, in particolare alcune penne "dorate" (e non laminate) ed una in nichelcromo a pag. 48:
(immagine della pagina
https://www.fountainpen.it/File:1933-11 ... vi-p48.jpg )
curiosa la forma del pennino di quella in nichelcromo, ricorda i pennini di vetro.
Un po' di "cartacce"
Inviato: venerdì 4 giugno 2021, 1:17
da piccardi
valhalla ha scritto: ↑giovedì 3 giugno 2021, 13:19
curiosa la forma del pennino di quella in nichelcromo, ricorda i pennini di vetro.
Si, sembra esattamente la stessa, ma la definiscono
avoriolina, che tra l'altro mi pare un materiale meno facile da gestire del vetro...
Simone
Un po' di "cartacce"
Inviato: venerdì 4 giugno 2021, 23:43
da piccardi
Riprende la serie delle scansioni di foglietti di istruzioni donati da David Parisi, questa volta con un foglietto della
UHU-Kugeltinter, una particolare penna a sfera prodotta dalla
Uhu (si quelli della colla, per alcuni anni, indicativamente dal 1949 al 1953, ha prodotto pure penne stilografiche e penne a sfera). La caratteristica della penna è l'avere uno stilo (con una sfera sulla punta) inclinato, che consente di utilizzare in maniera più comoda rispetto ad una sfera ordinaria. Il conferimento di questo (e di un altro paio di foglietti) è stato di incentivo alla creazione di un paio di pagine sul wiki dedicate alle penne della Uhu. Il foglietto purtroppo è abbastanza malconcio, ma comunque la mia scarsa conoscenza del tedesco non mi consente di capire molto neache delle parti in cui è a posto:
In ogni caso le scansioni ad alta risoluzione sono come sempre sul wiki, alle pagine:
https://www.fountainpen.it/File:Uhu-Kug ... -Front.jpg
https://www.fountainpen.it/File:Uhu-Kug ... o-Rear.jpg
Simone
Un po' di "cartacce"
Inviato: sabato 5 giugno 2021, 16:13
da muristenes
Simone, ti ringrazio ancora una volta per il tuo lavoro preziosissimo e senza pari
Per quanto riguarda le traduzioni, io utilizzo l'applicazione Lens presente in quasi tutti i dispositivi Android (almeno quelli recenti)
La resa è quella che è, ma se ne riesce a intuire il contenuto
Un saluto

Un po' di "cartacce"
Inviato: domenica 6 giugno 2021, 12:30
da piccardi
Grazie per il suggerimento, ma mi farebbe comodo qualcosa usabile da PC, e con Linux, col cellulare evito in genere di usare forum e sito, troppo scomodo... Dovrei ripassare tutte le pagine delle scansioni con un OCR e aggiungere il testo, ma è un lavoro enorme, e non ho il tempo da dedicarci (o meglio, quel poco che ho preferisco usarlo per fare più scansioni, che già sono in arretrato...).
Simone