Automedonte ha scritto: ↑lunedì 18 ottobre 2021, 13:17
Ma dove troverete queste cose meravigliose,
Potresti mettere qualche altra foto esplicativa ?
Ciao

Io l'ho trovato ad un "mercatino delle pulci", come si diceva una volta (Corsico).
Ne avevo adocchiato uno vittoriano, a bauletto, molto ben tenuto (anche se sono convinto che le cerniere fossero nuove, e che alcuni elementi fossero stati incollati). Ma giustamente il prezzo richiesto era elevato, almeno per i miei canoni.. (in pratica, ci pagavo una rata del finanziamento per la moto nuova).
Quello che ho acquistato è un po' malmesso, ma non mi spaventa.
Visto che chiedevi più dettagli...
La vista complessiva è questa:
Come si vede, l'angolo in alto a sx è ammaccato... forse un po' di stucco, oppure lo lascio così... devo valutare la strategia di restauro (vorrei tenere la patina, se possibile)
La vista sul lato evidenzia un primo difetto: chiude male, colpa anche della serratura bloccata (e senza chiave, ma a questo si ovvia facilmente):
Il fronte è segnato da dei graffi... secondo me con un po' di cera e pazienza l'effetto si può mitigare.
Devo lucidare lo scudo della serratura, e cambiare se possibile il meccanismo:
Aperto si notano i problemi più gravi.
Le cerniere sono storte (e le viti non sono originali... ). Devo provare a rimetterle in ordine, oppure le cambio (vorrei evitare, ma così non si può tenere. Si vede inoltre che i pannelli del piano di scrittura, tenuti assieme dalla pelle, non sono allineati, proprio perché la pelle si è staccata dal telaio del coperchio:
Il gancio del piano di scrittura è stato cambiato, e la sua sede rovinata... Peccato. Non saprò mai come era in originale, quindi non so come intervenire per cambiarlo filologicamente...
Manca inoltre la fettuccia per tirare il piano stesso (manca sia sopra che sotto)
Il vero problema è dentro: i fermi del piano di scrittura sono stati aggiunti a posteriori, sono simili ma non identici (e i chiodi non hanno nulla che fare con il resto della minuteria)
Da aperto però fa la sua figura, e mi piace molto l'idea di conservarci le penne per la corrispondenza, timbri, buste e carta...
Ah... il prezzo? 20 (venti) €
Non mi lamento
Mi sono trovato un gioco per le prossime sere... anche se qui a Milano non ho tutto il necessario, confido nel brico sotto casa
valhalla ha scritto: ↑lunedì 18 ottobre 2021, 13:16
molto bello però: ce lo farai rivedere poi una volta finita la sistemazione?
Certamente.
Se riesco a dedicarci abbastanza tempo, provo a documentare i lavori.