Pagina 61 di 93
Un po' di "cartacce"
Inviato: sabato 24 ottobre 2020, 22:13
da Syrok
maylota ha scritto: ↑sabato 24 ottobre 2020, 9:01
Veramente interessante, grazie per il lavoro di digitalizzazione.
Del tutto OT su un forum dedicato alle penne stilografiche, ma vorrei fare un omaggio ai premi per i rivenditori, che sono uno spaccato perfetto della produzione della indimenticabile LESA, che insieme alla Geloso hanno fatto la storia della fase pionieristica di piccoli elettrodomestici, apparecchi fonografici e elettronica di consumo in Italia - prima di implodere quasi di colpo all'inizio degli anni 70.
https://www.fountainpen.it/File:1958-03 ... in-p07.jpg
Una accoppiata, con quella Aurora 88, che oggi sarebbe purtroppo irripetibile.
Vero e che dire del frigorifero FIAT? non me lo ricordavo proprio, adesso che ci penso a casa in garage devo avere anche io una fono valigia anni 60 e possibile che sia una LESA anche quella devo controllare.
Un po' di "cartacce"
Inviato: martedì 3 novembre 2020, 9:49
da lucre
Nel presentare una grieshaber avevo accennato alle Transparo. Allego dunque una pubblicità che oltre che mostrare il modello, anche nella versione desk, in fondo bene chiarisce i rapporti fra la Sager e la Grieshaber
[attachment=0]
Buona giornata, Luigi
Un po' di "cartacce"
Inviato: martedì 3 novembre 2020, 11:04
da piccardi
Wow, davvero molto bella, e di grande interesse storico, l'ho caricata subito sul wiki!
Se ho capito bene era insieme alle altre due della Greishaber ed è datata 1931, sai da quale rivista/catalogo è presa?
Simone
Un po' di "cartacce"
Inviato: martedì 3 novembre 2020, 11:40
da lucre
Ciao Simone, non sbagli, fa parte dello stesso gruppo che il venditore, solitamente affidabile, riporta al 1931, senza saper indicare l'origine.
Grazie e di nuovo ciao
Luigi
Un po' di "cartacce"
Inviato: sabato 21 novembre 2020, 16:32
da piccardi
Quelle che seguono solo le scansioni di una cartolina pubblicitaria doppia della Aurora, per l'occasione della "XXVII Fiera di Milano", chiaramente databili all'aprile 1949. La cartolina illustra un bel set Aurora 88, e la posizione dello stand dell'azienda all'interno della fiera. Non ci sono informazioni storiche particolarmente rilevanti, ma resta comunque un reperto interessante.
Al solito le scansioni in alta risoluzione con tutti i dettagli sono sul wiki:
https://www.fountainpen.it/File:1949-04 ... Fronte.jpg
https://www.fountainpen.it/File:1949-04 ... ernoSX.jpg
https://www.fountainpen.it/File:1949-04 ... ernoDX.jpg
https://www.fountainpen.it/File:1949-04 ... -Retro.jpg
Simone
Un po' di "cartacce"
Inviato: sabato 21 novembre 2020, 17:07
da maxpop 55
Probabilmente sono troppo recenti, se non vanno bene levatele
Un po' di "cartacce"
Inviato: sabato 21 novembre 2020, 21:29
da Syrok
maxpop 55 ha scritto: ↑sabato 21 novembre 2020, 17:07
Probabilmente sono troppo recenti, se non vanno bene levatele
No, no va benissimo e il folder del centenario aurora
Un po' di "cartacce"
Inviato: sabato 21 novembre 2020, 21:36
da Syrok
Un po' di "cartacce"
Inviato: sabato 19 dicembre 2020, 23:06
da piccardi
Ancora del materiale pubblicitario Aurora per rivenditori, la fotografia per un espositore dell'astuccio speciale prodotto in occasione della Esposizione Internazionale Italia61:
Al solito la versione stampabile ad alta risoluzione è sul wiki, all'indirizzo:
https://www.fountainpen.it/File:1961-Au ... kaging.jpg
Simone
Un po' di "cartacce"
Inviato: domenica 3 gennaio 2021, 19:45
da piccardi
Interrompo la serie di materiale
Aurora per un estratto del Catalogo Vagnino del giugno 1938, in cui la suddetta marca non appare minimamente. Essendo bel oltre il centinaia di pagina, in questo caso ho evitato di scansionare tutto (anche perché gioielli, posateria, articoli per la casa, vestiti ecc. sono un pelino fuori tema). Ho commesso l'errore però di non salvare la pagina dove risultava la datazione (la data segnata a penna in prima pagina non c'entra nulla), dovrete fidarvi della mia parola...
Non ci sono indicazioni storiche determinanti sulle penne (se no una conferma che la la Pelikan 100N era in commercio nel 1938), e fanno bella figura, accanto a questa, delle Minerva e delle Omas. Le pagine sono relative ai prodotti di cancelleria, che contenevano anche basi di stiloforo e matite meccaniche varie.
Le scansioni ad alta risoluzione, stampabili, come sempre sono sul wiki, e si possono trovare a partire da questa pagina:
https://www.fountainpen.it/Categoria:Ca ... no-1938-06
Simone
Un po' di "cartacce"
Inviato: martedì 5 gennaio 2021, 6:58
da A Casirati
Bellissimo e interessantissimo, grazie Simone.
Un po' di "cartacce"
Inviato: mercoledì 6 gennaio 2021, 13:26
da Syrok
Grazie sempre molto interessanti
Un po' di "cartacce"
Inviato: mercoledì 6 gennaio 2021, 19:43
da piccardi
Quella che segue scansione tratta dall'Illustrazione italiana (del dicembre 1929) che pubblicizza una Endura della Conklin, per cui veniva offerto un servizio di assistenza molto generoso (presumibilmente adottato per lanciare il marchio in Italia):
è la più antica di quelle che ho recuperato, cita la S.A.P.E.C. di Milano in via Broletto 9, che l'anno dopo si sposterà in via Amedei 8.
Al solito la versione in alta risoluzione con tutti i dettagli è sul wiki, dalla pagina:
https://www.fountainpen.it/File:1929-12 ... Endura.jpg
Simone
Un po' di "cartacce"
Inviato: mercoledì 6 gennaio 2021, 23:17
da muristenes
piccardi ha scritto: ↑mercoledì 6 gennaio 2021, 19:43
[..]
è la più antica di quelle che ho recuperato, cita la S.A.P.E.C. di Milano in via Broletto 9, che l'anno dopo si sposterà in via Amedei 8.
Al solito la versione in alta risoluzione con tutti i dettagli è sul wiki, dalla pagina:
https://www.fountainpen.it/File:1929-12 ... Endura.jpg
Simone
Sempre belle e interessanti queste cartacce

Segnalo che S.A.P.E.C., come si evince da
questa pubblicità, sta per
Società Anonima Pontremoli & C.
Con buona probabilità si tratta della società dell'Ingegner Giuseppe Pontremoli (
pagina wiki), già agente generale per le macchine da scrivere Williams (1903 -
link),per le
stilografiche Swan (1914 -
link), per cineprese Bell & Howell (1930 -
link) e direttore generale della
Radiomarelli secondo l'annuario industriale della provincia di Milano (1939 -
link)

Un po' di "cartacce"
Inviato: giovedì 7 gennaio 2021, 22:19
da piccardi
muristenes ha scritto: ↑mercoledì 6 gennaio 2021, 23:17
Sempre belle e interessanti queste cartacce
Grazie,
hai un link al testo completo dell'annuario? In genere ci sono sempre informazioni interessanti.
Simone